Andrea Tornielli
Trust project- 10 febbraio 2023
«La rinuncia»di Benedetto XVI, i retroscena di un gesto storico
È la mattina dell’11 febbraio 2013. Nella sala del concistoro, dentro il Vaticano, si celebra la canonizzazione dei martiri di Otranto, uccisi nel 1480. Assistono alla cerimonia i cardinali presenti a Roma. Attorno alle 11.25 Benedetto XVI conclude la lettura, qualche cardinale inizia ad alzarsi
- 09 febbraio 2022
Ratzinger, ecco come nasce l’ultimo mea culpa sulla pedofilia nella Chiesa
Tornielli (Vatican News): Ratzinger «scrive, senza chiamarsene fuori, di sentirsi lui stesso interpellato dallʼatteggiamento di chi ancora oggi sottovaluta il fenomeno»
- 28 gennaio 2022
Vaticano: bilancio 2022 in “rosso” (33 mln) per Covid e calo offerte, ma i conti migliorano per controllo della spesa
Guerrero (Prefetto Economia): «Attenzione al budget senza ridurre la carità del Papa, ma anzi aumentandola»
- 26 gennaio 2022
Ratzinger e gli abusi di Monaco, ultimo miglio di una crisi profonda della Chiesa
Il rapporto sulla pedofilia della diocesi tedesca (per la prima volta) arriva a sfiorare il Papa emerito.Tornielli (Vatican News): da lui norme durissime, ascoltò le vittime
- 24 luglio 2021
Santa Sede in rosso nel 2020 per 66 milioni, cala il portafoglio finanziario
Chiuso meglio del previsto il consolidato del governo della Chiesa Universale. Pubblicato per la prima volta il bilancio dell’Apsa, il dicastero del patrimonio, che raggruppa tutte le finanze vaticane dopo lo scandalo di Sloane Avenue, su cui da lunedì parte il processo. In vendita il palazzo di Londra
- 12 marzo 2021
Vaticano: Guerrero (Prefetto Economia): «Spese della Santa Sede mai così basse»
Il gesuita nominato dal Papa a capo del dicastero di “controllo” e programmazione del budget traccia per Vatican News le novità di spending review e dell’uso dell’Obolo.
- 10 novembre 2020
Vaticano, ecco il Rapporto su McCarrick, l’ex «cardinale pedofilo»
Due anni di indagini per far luce sugli abusi commessi dall’ex arcivescovo di Washington, promosso da Giovanni Paolo II. Le false accuse di Viganò e le decisioni di Francesco
- 08 ottobre 2020
Vaticano, Papa a Moneyval: «Impedire ai mercanti di speculare nel tempio»
Messaggio di Francesco agli “ispettori” del Consiglio d’Europa per la verifica sulle normative vaticane antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo.
- 01 ottobre 2020
Vaticano, nel 2019 il deficit cala da 75 a 11 milioni. Patrimonio “stimato” 4 miliardi
Il primo bilancio pubblico dal 2015. Padre Guerrero (ministro dell’Economia): «Scandali? La Santa Sede è stata truffata». Conti migliorati grazie alla finanza
- 13 febbraio 2020
Le scelte di Bergoglio e il ruolo dei laici
Nessun accenno. Nemmeno nelle note, che in questo pontificato sono sempre da tenere d’occhio. Del resto il Papa lo aveva detto e ribadito: il celibato dei sacerdoti non si tocca. C’era grande attesa per la pubblicazione dell’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, atto papale conclusivo del
- 12 febbraio 2020
L'agenda-Bergoglio tra poveri e ambiente. Ma sul sacerdozio resta il no a donne e sposati
Riaffermato il principio, quello del celibato, che non è un dogma ma semplicemente non cambia. Le conclusioni del Pontefice messe nero su bianco già a dicembre
- 17 dicembre 2019
Vaticano: svolta di Francesco, via il «segreto pontificio» per i casi di abusi sessuali
La decisione del Papa di rendere disponibili le testimonianze dei processi canonici alle autorità civili inquirenti
- 10 agosto 2019
Ior, Il Papa cambia lo statuto dopo 30 anni. Più poteri al direttore generale
Cambia dopo quasi 30 anni lo statuto dello Ior, la banca vaticana. Il nuovo statuto, varato con documento autografo da Papa Francesco, conferisce maggiori poteri al direttore, che diventa “generale” e può essere nominato a tempo indeterminato, ma deve andare tassativamente in pensione a 70 anni,
- 18 luglio 2019
Vaticano: nuovo cambio nella comunicazione, Bruni direttore della sala stampa
Nuovo cambio alla guida della sala stampa della Santa Sede. Il Papa ha nominato Matteo Bruni direttore della struttura di Via della Conciliazione che fa capo al dicastero della Comunicazione, guidato dal prefetto Paolo Ruffini: succede ad Alessandro Gisotti che aveva assunto ad interim l'incarico a
- 06 giugno 2019
Vaticano, parte sulla Radio del Papa un programma in latino
Torna il latino. In radio. Dal prossimo sabato 8 giugno sulle frequenze di Radio Vaticana parte “Hebdomada Papae, notitiae vaticanae latine redditae” (La settimana del Papa, notiziario vaticano in lingua latina), il nuovo spazio informativo settimanale in latino sull'attività del Papa e della Santa
- 09 maggio 2019
Pedofilia, svolta di Bergoglio: arriva l’obbligo di denuncia. Chi «copre» sarà punito
È la svolta di Francesco nella guerra, ancora senza fine, contro gli abusi sessuali e le violenze nella Chiesa. Un Motu Proprio dal titolo “Vos estis lux mundi” dove il Papa stabilisce un principio fino ad oggi sconosciuto: l’obbligo di denuncia (interno) di violenze. Non solo: vescovi e superiori
- 09 febbraio 2019
Il Papa crea dentro la Curia vaticana l'Autorità Anticorruzione
Nuovo tassello nella lunga (e travagliata) riforma delle finanze vaticane. Il Papa ha firmato il nuovo statuto del Revisore generale dei conti, nato sulla carta nel 2014 ma dotato di regolamento dal 2015: l’organismo, che è una sorta di “Corte di Conti” pontificia diventa a tutti gli effetti anche
- 31 dicembre 2018
Vaticano: Burke via dalla direzione della sala stampa, «interim» a Gisotti
Un nuovo cambio nella comunicazione del Vaticano: si sono dimessi il direttore della Sala Stampa, l’americano Greg Burke, e la sua vice, Paloma Ovejero Garcia, entrambi in carica da agosto 2016. Papa Francesco ha nominato Direttore ad interim della Sala Stampa della Santa Sede Alessandro Gisotti,
- 18 dicembre 2018
Il Papa stringe sulla «fase 2» della riforma della Curia
Dopo quasi sei anni di pontificato la riforma della Curia cambia passo. Il processo voluto e avviato da Francesco per una profonda riorganizzazione e razionalizzazione del governo della Chiesa non sempre ha prodotto gli effetti sperati (questo soprattutto nelle istituzioni economiche) ma da qualche