Andrea Roventini
Trust project- 23 gennaio 2023
Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi Stati Ue
Il dibattito sulla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) da parte del Parlamento italiano
- 14 marzo 2022
In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile
A causa del conflitto russo-ucraino nell’area Euro stanno diventando verosimili scenari di stagflazione, mentre scema la probabilità di una normalizzazione monetaria entro il 2022
- 24 maggio 2021
Perché l’Italia sta uscendo dalla pandemia ancora più diseguale di prima
La sproporzione raggiunge picchi anche più eclatanti nel confronto fra le ricchezze possedute, o più spesso non possedute, dalle famiglie. Un estratto dal libro di Alberto Magnani “Le due Italia”
- 20 gennaio 2020
Meno titoli di Stato nel bilancio delle banche: una prospettiva globale
el caso di una qualche forma di Euro a più velocità il male minore appaiono gli E-Bonds, che ammettono perlomeno un minimo di condivisione dei rischi
- 28 ottobre 2019
Se il bund perde il trono d'Europa è meglio per tutti
I nuovi vertici della Ue stanno per affrontare un periodo turbolento: spinte deflattive, margini di profitto bancari sempre più stringati, un rischio di recessione sempre più conclamato
- 21 ottobre 2019
Aumentare la spesa in istruzione e ricerca per una crescita sostenibile e inclusiva
Le conseguenze disastrose del cambiamento climatico dominano sempre più i titoli dei giornali: incendi in Amazzonia e Siberia, temperature oltre i 50 C. in India, uragani ai Caraibi. Questi eventi estremi non sono “esotici”, ma colpiscono sempre di più i Paesi sviluppati. In una recente ricerca
- 24 giugno 2019
Bilancio unico europeo: la riforma che non c'è
Circa una settimana fa sono stati rilasciati i dettagli sull'accordo sottoscritto dall'Eurogruppo di costituzione di un budget specifico per l'area Euro e di riforma dei meccanismi di accesso alle linee di liquidità di emergenza del Fondo Salva-Stati (European Stability Mechanism - ESM). L'accordo
- 17 giugno 2019
Spread e target2: due facce della stessa medaglia
Il summit franco-tedesco di Deauville dell’ottobre 2010 ha stabilito che la gestione dei rischi dei debiti pubblici e privati degli Stati membri non avrebbe beneficiato, in prima istanza, di aiuti esterni da parte delle istituzioni europee. Prima di accedere a sostegni dall’esterno, lo Stato in
- 05 giugno 2019
Bruxelles Vs l'Italia
La Commissione europea è intenzionata ad aprire una procedura d'infrazione ...
- 28 gennaio 2019
Alla scoperta del reddito di cittadinanza
ll reddito di cittadinanza è ormai legge dello Stato dopo la firma del presidente Mattarella ...
Capitali in fuga dall’Italia: ecco la radiografia
Nel corso del 2018 ci sono stati dei rilevanti movimenti di capitale da e verso l'estero. I dati aggiornati della bilancia dei pagamenti italiana permettono di identificare la tipologia di transazioni sottostanti ai movimenti di capitale ed avere un quadro più chiaro dei fenomeni in atto.
- 10 dicembre 2018
Italia-Germania, soluzioni condivise per riformare l’euro
Ai margini della complessa discussione tra governo e Commissione Europea, pochi giorni fa l'Eurogruppo ha ripreso il progetto di riforma dell'Unione monetaria, dopo lo stallo raggiunto al summit dello scorso giugno. I risultati del negoziato vanno letti in chiaro-scuro: se da un lato sono state
- 14 giugno 2018
Del governo-ombra di M5S restano fuori in sei (su diciotto)
Erano diciotto, ne sono rimasti fuori sei. Ora che con la nomina dei sottosegretari e viceministri la formazione della squadra di governo penta-leghista può dirsi completa, è possibile fare il bilancio dell’Esecutivo-ombra presentato da Luigi Di Maio e inviato con una mail al Quirinale alla vigilia
- 02 giugno 2018
Nel nuovo governo sono sei i ministri «superstiti» della lista Di Maio
Giuseppe Conte, Riccardo Fraccaro, Alfonso Bonafede, Elisabetta Trenta, Alberto Bonisoli e Sergio Costa. Nel neonato Governo giallo-verde sono i sei superstiti dei candidati ministri inseriti nella lista che il leader del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, aveva inviato al Quirinale all'indomani
- 23 maggio 2018
Giovanni Dosi: «Reddito di cittadinanza e flat tax? Incompatibili»
Reddito di cittadinanza e flat tax? «Incompatibili». La sola flat tax? «Un regalo ai ricchi». L'abolizione della Fornero? «Giusta. Ma con questo programma, diventa insostenibile». A smontare così i capisaldi del governo Lega-Cinque stelle è Giovanni Dosi, professore di economia politica
- 20 maggio 2018
Governo Lega-M5S, accordo sul premier: pronto Conte. Braccio di ferro sul Tesoro
«Stamattina abbiamo chiuso l’accordo sul premier e sulla squadra di ministri e speriamo che nessuno metta veti su una scelta che rappresenta la volontà della maggioranza degli italiani». Ad annunciarlo è il leader della Lega Matteo Salvini dopo la conclusione del faccia a faccia di domenica a Roma
- 11 aprile 2018
La Sogei e il progetto M5S della banca dati unica del fisco
Anche la guida della Sogei, la società di servizi informatici per la P.a. partecipata dal Mef, è in ballo. Ad agosto scadranno il presidente Biagio Mazzotta e l'ad Andrea Quacivi. Il ministro “in pectore” dell'Economia M5S Andrea Roventini vorrebbe realizzare «la banca dati unica del fisco».
- 29 marzo 2018
Authority, sulle nomine altolà al governo
Le trattative per dare vita a un esecutivo che possa contare su un’adeguata maggioranza parlamentare segnano il passo. Ma gli schieramenti premiati dalle consultazioni politiche stanno cominciando a lavorare alle nomine. Spinti a trovare una forma di intesa su uno dei dossier più urgenti: la