- 10 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, un tema su cui riflettere in vista del pronunciamento della Corte costituzionale
Il 22 ottobre la Corte costituzionale misurerà la legittimità del regime ostativo applicato all’ergastolo
- 23 settembre 2019
L’ergastolo ostativo, automatismi da superare
Vi sono temi che raramente impegnano le agende parlamentari e le prime pagine dei giornali ma che meritano attenzione, perché incidono sulla pelle delle persone e al contempo delineano il rapporto tra Stato e cittadini. Uno di questi è la funzione della pena e, di conseguenza, la sua modalità di
- 01 dicembre 2016
Risposta alle nuove esigenze della democrazia 2.0
Nella tradizione costituzionale italiana la tensione per una valorizzazione degli istituti di partecipazione popolare è presente sin dai tempi dell’Assemblea costituente. Naturalmente, questa esigenza si è oltremodo rafforzata e amplificatanel tempo di oggi.
- 25 novembre 2016
Nuova linfa ai referendum
La riforma costituzionale promette una razionalizzazione del sistema orientata alla governabilità, bilanciata da contrappesi all’indirizzo politico di maggioranza. Tra questi, le forme di coinvolgimento del corpo elettorale a processi decisionali politici, innovate su due versanti: l’iniziativa
- 07 febbraio 2014
Speranza (Pd): l'abolizione dell'ergastolo è una battaglia di civiltà
Abolire l'ergastolo, la pena senza fine. «La battaglia per l'abolizione dell'ergastolo é una battaglia di civiltà e se vogliamo di costituzionalità», ha detto
- 28 settembre 2012
«Celle indegne per l'Italia, servono misure alternative»
AMNISTIA E INDULTO - «Queste misure di clemenza spettano al Parlamento, si rifletta sui rilevanti ostacoli che l'articolo 79 della Carta pone»