- 27 luglio 2021
Filiere, basket bond a sostegno dell’entertainment
Seconda operazione del programma da 200 milioni lanciato da UniCredit e Cdp per il made in Italy - Iervolino and Lady Bacardi entertainment, Leone film group e Lucky red raccolgono risorse per 21 milioni di euro
- 20 febbraio 2021
Il grande cinema documentario di "The dissident" e di "Colectiv" e il divisivo "Malcolm e Marie"
È una settimana di grande cinema, di documentari e inchieste di grande valore civile......
- 25 dicembre 2020
Natale di cinema ma senza sala
Facciamo il punto su questo primo Natale senza sala......
- 23 maggio 2020
Michel Piccoli, l'attore dei "Grandi". E Ginevra Elkann racconta il suo "Magari"
Ginevra Elkann ci parla del suo "Magari"......
- 06 maggio 2020
Nasce Miocinema la piattaforma d’autore solidale alle sale
Al via il 18 maggio la prima piattaforma italiana per i film d’autore bloccati dal coronavirus, che devolve il 40% dello streaming agli esercenti
- 09 ottobre 2018
Netflix produrrà un «cinepanettone»: le sale indipendenti la boicottano
Gli esercenti cinematografici italiani passano alle maniere forti. O perlomeno a quelle urlate, con una Santa Alleanza contro una Netflix che, ora, si lancia addirittura anche nella produzione dei cinepanettoni. Senza una regolamentazione chiara su distribuzione e «contemporaneità» di uscite in
- 09 maggio 2018
Cannes al via con un thriller di sentimenti e faide familiari
Asghar Farhadi nel suo Todos los Saben, che ha aperto ieri la 71esima edizione del festival di Cannes, ha messo tutti gli elementi del cinema che l'ha reso celebre: i fantasmi nascosti nelle relazioni affettive, i segreti, le bassezze dell'animo umano e li ha imbastiti attorno a due divi, Penélope
- 17 gennaio 2017
Il cinema cresce al botteghino, ma segnano -38% gli incassi di Natale senza Zalone
Il cinema nel 2016 cresce al botteghino, nonostante il Natale disastroso, che - assente Checco Zalone - registra un calo del 35,71% di presenze e del 38,06% di incassi tra il 16 dicembre 2016 e il 6 gennaio 2017. I dati documentano invece un affollamento senza precedenti, 29 titoli usciti nel
- 24 novembre 2016
La «nouvelle vague» del cinema
Le presenze crescono, gli incassi pure e il settore potrà a breve contare su un “tesoretto” da 400 milioni a sostegno della filiera. Il cinema italiano chiude il 2016 all’insegna dell’ottimismo, vuoi per i dati confortanti che arrivano dal botteghino, vuoi per la specifica Legge licenziata dal
- 21 ottobre 2016
Franceschini: «Tetto minimo garantito di 400 milioni»
Per il cinema «veramente un cambio di passo». Il ministro della cultura Dario Franceschini ha colto l’occasione delle giornate del Mia (Mercato internazionale audiovisivo) a Roma per presentare agli operatori del settore il ddl cinema attualmente alla Camera per l’approvazione definitiva. «Per la
- 12 ottobre 2016
Al Mercato internazionale dell’audiovisivo 400 partecipanti da tutto il mondo
Clip in anteprima di film italiani molto attesi (da Rosso Istanbul di Ozpetek a Brutti e cattivi di Cosimo Gomez, a Smetto quando voglio - Reloaded e Smetto quando voglio - Revolution di Sydney Sibilia,) saranno presentati ai buyers dagli autori, nella seconda edizione del Mia, il Mercato
- 17 marzo 2016
Sky entra nel cinema italiano
Sky Italia vuol entrare nella distribuzione cinematografica. E ha avviato una trattativa con una serie di produttori nazionali per arrivare a quest’obiettivo. I produttori coinvolti sono, secondo quanto risulta a Il Sole 24 ore, Cattleya, Lucisano Group, Wildside, Palomar e Indiana Production.
- 05 dicembre 2015
L'Europa delle lingue minoritarie
Le lingue europee minoritarie sbarcano a Udine per il Suns Europe Festival...
- 28 settembre 2015
«Non essere cattivo» in corsa per gli Oscar
L'Italia tenta la via degli Oscar puntando su “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, ma sono due i registi italiani in corsa per le nomination agli Oscar per il miglior film straniero, dal momento che in rappresentanza della Germania è stato nominato Giulio Ricciarelli regista di “Labyrinth of