Andrea Nuzzi
Trust project- 21 settembre 2022
Cdp riorganizza il business: boom di finanziamenti a imprese e Pa
Nei primi 8 mesi sono state servite 23.200 aziende contro le 19.500 del 2021. Di Carlo: «Sempre più registi in affiancamento al sistema creditizio»
- 26 ottobre 2021
Oltre il Covid, il convegno sulle strategie per la ripartenza
Il 28 ottobre nell’auditorium di Assolombarda a Milano il convegno «Oltre la crisi. Il finanziamento della ripartenza» organizzato da AcbGroup in collaborazione con il Sole 24 Ore. Per i commercialisti 4 crediti formativi
- 20 settembre 2021
La quarta rivoluzione industriale è iniziata: nel segno della sostenibilità
Per sfruttare la grande opportunità e le risorse disponibili servono però metodo e politiche di filiera
- 15 settembre 2021
Economia circolare, come l’Italia può battere altri record in questo settore
Siamo tra i Paesi più attenti alla gestione dei rifiuti: nel 2020 abbiamo riciclato il 73% degli imballaggi usati. L’evento di Sole24Ore e Accenture
- 03 febbraio 2020
Confagricoltura: «Innovare per superare dazi e Brexit»
Il premier Conte ha annunciato il 31 gennaio all'incontro per i cento anni dell'associazione che incontrerà Boris Johnson «per un accordo: zero tariffe, zero quote, zero dumping»
- 30 novembre 2019
Da Sace a Cdp Immobiliare, Cdp rinnova i vertici e premia le risorse interne
Se c'è una chiave attraverso cui si possono leggere le nomine deliberate dall'ultimo cda di Cdp è qu
- 21 ottobre 2019
Hong Kong-Cina 2019, a novembre la missione di commercialisti e imprese
La missione, organizzata dall'Associazione internazionalizzazione commercialisti ed esperti contabili (Aicec) con il patrocinio del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ed esperti contabili, verrà presentata a Roma nel corso di una conferenza stampa introdotta e moderata dal senatore dem Francesco Giacobbe
- 28 gennaio 2012
Il credito gela le radici dell'impresa
Crisi del debito sovrano e le regole del sistema bancario europeo aggravano le difficoltà - L'IMBUTO - Da dicembre la Bce ha fornito liquidità agli istituti concedendo prestiti triennali al tasso dell'1% ma poco è stato riversato sul sistema produttivo