- 06 settembre 2021
White & Case e NCTM nell'acquisizione di CALCIOINFINITO da parte di Footballco
Calcioinfinito è la società editrice del sito web Calciomercato.com, primario portale di notizie calcistiche e di calciomercato che ogni mese vanta circa 12 milioni di visitatori.
- 06 luglio 2021
WHITE & CASE NELL'AUMENTO DI CAPITALE DA €27 MILIONI DI PININFARINA
Lo Studio legale internazionale White & Case ha prestato assistenza nell'aumento di capitale in opzione di Pininfarina da €27 milioni ai sensi della Regulation S del US Securities Act. I proventi netti saranno destinati a contribuire alla copertura del fabbisogno finanziario netto complessivo del gruppo.
- 07 maggio 2021
BonelliErede e White & Case nel finanziamento "Sustainability-linked" ad ASPI per un valore di € 750 milioni
L'operazione presenta l'opzione di conversione in Sustainability-linked Revolving Credit Facility, a seguito dell'emissione del primo Report di Sostenibilità del Gruppo ASPI prevista entro giugno 2021, a conferma dell'impegno di ASPI verso obiettivi di sostenibilità sociale ed ambientale.
- 03 maggio 2021
LEGANCE E WHITE & CASE NEL PRIMO SUSTAINABILITY LINKED BOND DI AEROPORTI DI ROMA
Legance – Avvocati Associati e White & Case hanno agito nell'ambito del collocamento del primo Sustainability - Linked Bond di Aeroporti di Roma dell'importo di 500 milioni di euro e durata 10 anni e 3 mesi, riservato a investitori istituzionali e quotato sul mercato regolamentato di Euronext Dublin. Le richieste hanno superato di 5 volte l'offerta, totalizzando ordini per un importo pari a circa 2,7 miliardi di euro.
- 09 marzo 2021
White & Case e Simmons & Simmons nel finanziamento ESG di Enel S.p.A. da €10 miliardi
Gli Studi legali internazionali White & Case e Simmons & Simmons hanno prestato assistenza in relazione alla concessione della più grande linea di credito di tipo revolving "Sustainability-Linked" a Enel e alla sua controllata Enel Finance International N.V. per un importo pari a €10 miliardi, con scadenza a cinque anni. Si tratta del più grande finanziamento "Sustainability-Linked" al mondo ad oggi realizzato.
- 24 febbraio 2021
Tutti gli studi nell'investimento da parte di Ambienta in Caprari
Si è chiusa l'operazione di investimento da parte di Ambienta SGR S.p.A. in Caprari.Ambienta è il più grande fondo europeo di private equity focalizzato sulla sostenibilità e Caprari S.p.A., con sede a Modena, è tra le principali realtà internazionali nella progettazione, produzione e distribuzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrale dell'acqua
Tutti gli studi nell'investimento da parte di Ambienta in Caprari
Si è chiusa l'operazione di investimento da parte di Ambienta SGR S.p.A. in Caprari. Ambienta è il più grande fondo europeo di private equity focalizzato sulla sostenibilità e Caprari S.p.A., con sede a Modena, è tra le principali realtà internazionali nella progettazione, produzione e distribuzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrale dell'acqua. Nell'operazione, Linklaters ha assistito Ambienta con un team guidato dal partner Giorgio Fantacchiotti (in foto) e composto, per gli aspetti corporate, dalla managing associate Anna Gagliardi, dal junior associate Giangiacomo Miani e dal trainee Marco Buffon. La counsel Federica Barbero, insieme alla associate Mara Ruberto, hanno seguito gli aspetti giuslavoristici, mentre gli aspetti banking sono stati seguiti dalla counsel Alessandra Ortelli, dall'associate Carlo Amato e dal trainee Edoardo Boeri. Il team Antitrust che ha curato gli aspetti di foreign investment è stato guidato dal partner Lucio D'Amario, coadiuvato dai managing associate Alessandro De Stefano e Giorgio Valoti. Lo Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti ha assistito Ambienta SGR per gli aspetti fiscali relativi alla struttura dell'operazione con un team formato dai soci Luca Rossi (in foto) e Giancarlo Lapecorella e dall'associate Andrea Basi. Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito i venditori e i re-investitori con un team guidato dal partner Pietro Buccarelli, coadiuvato dal counsel Camilla Nordera e dall'associate Elisabeth Thaulero Filippone per gli aspetti corporate e M&A. I profili banking sono stati seguiti dal counsel Marco Gatta, mentre i temi relativi al foreign investment sono stati seguiti dai partner Antonio Lirosi, Marco Martinelli e dall'associate Salvo Restuccia. Lo Studio Cavallieri Salerno ha prestato assistenza per i profili financial, tax e di due diligence.Lo Studio legale White & Case ha agito a fianco di Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., Banco BPM S.p.A., Crédit Agricole Italia S.p.A. e Intesa Sanpaolo S.p.A in relazione al finanziamento dell'operazione con un team che ha compreso i partner Iacopo Canino e Andrea Novarese insieme agli associate Stefano Bellani e Luca Misseroni.
- 10 febbraio 2021
DLA Piper e White & Case nel finanziamento "Garanzia Italia" a CPL Concordia
Il finanziamento, assistito dalla c.d. "Garanzia Italia" emessa da SACE S.p.A. ai sensi del D.L. n. 23/2020, è destinato a finanziare investimenti, costi del personale e capitale circolante per stabilimenti produttivi e attività situate in Italia, sostenendo la società nella fase post-emergenza sanitaria e di crescita, fermo restando la conferma degli affidamenti commerciali esistenti ed il piano di rimborso del debito a medio e lungo termine vigente.
- 08 febbraio 2021
GOP e White & Case nel finanziamento, rinnovo ed estensione delle linee di credito a favore di Gemmo S.p.A.
GOP e White & Case hanno prestato la loro assistenza nell'ambito dell'operazione di finanziamento assistita da Garanzia Italia per un importo complessivo pari a euro 25 milioni a favore di Gemmo S.p.A. ed il rinnovo ed estensione delle linee di credito esistenti per € 68 milioni
- 30 novembre 2020
White & Case, Gop e Linklaters nel finanziamento da €300 milioni ad Autogrill assistito da garanzia SACE
Gli Studi legali White & Case, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners e Linklaters hanno prestato assistenza in relazione ad un finanziamento di tipologia term, della durata di 5 anni, concesso ad Autogrill S.p.A. per un importo pari a €300 milioni e assistito dalla garanzia SACE in base a quanto previsto nel Decreto Legge n. 23/2020 convertito (c.d. "Decreto Liquidità") nell'ambito del programma Garanzia Italia destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.
- 02 novembre 2020
Il valzer delle poltrone negli studi legali
Il clima di generale incertezza non blocca i movimenti, li rallenta; li inserisce in un contesto fortemente definito; aumenta il bisogno di spiegarne i contorni.
- 07 maggio 2018
Marcello Bragliani a capo del Finance di Latham & Watkins Italia
Latham & Watkins ha annunciato la nomina del partner Marcello Bragliani a Finance Department Chair per gli uffici italiani, nel contesto del periodico avvicendamento negli incarichi gestionali. Marcello Bragliani succede al partner Andrea Novarese, che ha ricoperto tale incarico contribuendo in
- 20 luglio 2012
Unipol conquista il controllo di Premafin
Il Ceo Cimbri: «Finalmente si può lavorare per le aziende e non per i cavilli burocratico-legali» - LA GOVERNANCE - Nelle prossime settimane gli uomini di Bologna si installeranno sul ponte di comando delle società appena acquisite
- 28 giugno 2012
Le banche e l'escussione del pegno
LE CONSULTAZIONI - Contatti tra i sette istituti Nagel relaziona il board di Mediobanca e poi incontra Braggiotti (Leonardo), advisor dei Ligresti
- 15 aprile 2012
Premafin-Unipol all'ultimo scoglio
Paolo Ligresti: «L'intesa si troverà certamente» - Domani la proposta di Bologna - I COSTI DEL SALVATAGGIO - I dubbi del Ceo Cimbri che con la sottoscrizione dell'aumento vuole ottenere il 65-70% della holding: la situazione «è fluida»
- 30 marzo 2012
Premafin approva il piano di risanamento e svaluta la quota in Fonsai: il 21 maggio l'aumento di capitale
Il cda di Premafin ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 che chiude con una perdita di 440,3 milioni (102,8 milioni nel 2010), di cui 436,5
- 28 marzo 2012
Stretta della Procura su FonSai
Per gli inquirenti il quadro è allarmante, «più complicato del San Raffaele» - I CONTI DEL REAL ESTATE - All'esame dei magistrati anche l'indipendenza dei periti che hanno valutato le transazioni immobiliari effettuate con parti correlate