- 30 giugno 2020
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l’Unione bancaria
- 06 luglio 2019
Germania, von der Leyen alla Ue crea scompiglio nella fragile Grande coalizione
FRANCOFORTE - La Germania non mette piede nell’ufficio della presidenza della Commissione europea dal 1967, anno in cui lasciò l’incarico Walter Hallstein, l’ultimo tedesco a ricoprire il ruolo. L’ascesa a presidente di Ursula von der Leyen, attuale ministro della Difesa della Cdu descritta dai
Oggi a Effetto Mondo
Sui principali giornali tedeschi, le dimissioni di Andrea Nahles. L'astro nascente della Spd ...
- 02 giugno 2019
Germania, si dimette la leader della Spd Andrea Nahles
Andrea Nahles ha annunciato per domani le proprie dimissioni da presidente della Spd e per lunedì quelle da capogruppo del suo partito al Bundestag. Neigiorni scorsi, dopo il risultato negativo del partito alle Europee, Nahles aveva detto che avrebbe chiesto la fiducia agli organi direttivi. «Il
- 26 maggio 2019
In Germania voto pro-Ue: raddoppiano i Verdi, delude la destra di Afd
Va male l’unione Cdu/Csu, che conserva il posto di primo partito in Germania, ma non riesce ad arrivare al 30% e si ferma a un umiliante 28,9% (il 6,4 in meno rispetto al 2014). Va malissimo l’Spd che crolla al minimo storico 15,8% e diventa il terzo partito. Delude Afd, che cresce meno del
- 29 aprile 2019
Il ritorno della questione tedesca
Recenti scelte e dichiarazioni di leader politici tedeschi hanno riaperto la discussione sull’identità della Germania. Rispondendo qualche settimana fa ad Emmanuel Macron, Annegret Kramp-Karrenbauer (presidente del principale partito di governo, la CDU) è stata addirittura provocatoria quando ha
- 16 marzo 2019
Jobcenter, come si fa a trovare lavoro in Germania
Spese annue amministrative, tra cui lo stipendio di 934 dipendenti: 80 milioni. Budget annuale per la formazione e l’integrazione dei «clienti» beneficiari dell’indennità di disoccupazione a lungo termine Hartz IV, compresi gli incentivi ai datori di lavoro: 60 milioni. Sussidi di disoccupazione e
- 31 dicembre 2018
Il 2018 della Germania: tra politica ed economia, chi ha vinto e chi ha perso
FRANCOFORTE - Il 2018 in Germania chiude prendendo i colori della bandiera tedesca. Il bilancio dell'anno è nero, positivo o in attivo, per alcuni leader politici, partiti e grandi aziende: la nuova leader Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer (AKK), i verdi Die Grünen e Afd (Alternative für Deutschland),
- 28 ottobre 2018
Germania, voto in Assia: batosta Cdu, volano i Verdi al 20% e la destra al 13%
Batosta per la Cdu, nell'Assia tedesca, dove stando ai primi exit poll divulgati dalla ZDF i cristiano-democratici hanno preso il 27% dei consensi (nel 2013 presero il 38,3%), i socialdemocratici hanno preso il 20 (dal 30,7% di cinque anni fa). Volano i verdi con il 20% (ben più dell'11,1% di
- 27 ottobre 2018
Assia, la bolla immobiliare fa volare i Verdi
Se è vero che la bolla immobiliare a Monaco ha fatto volare i Verdi alla chiamata elettorale locale dello scorso 14 ottobre, promuovendolo a primo partito della capitale dello Stato della Baviera in protesta contro la politica dell’housing sociale del sindaco Spd, la possibilità che questo exploit
- 14 ottobre 2018
Elezioni in Baviera: Csu prima ma in forte calo. Male Spd, boom dei Verdi, AfD non sfonda
DAL NOSTRO INVIATOMONACO DI BAVIERA - La Baviera cambia il corso della storia della politica in Germania con il voto di domenica 14 ottobre che fa emergere il doppio drammatico crollo della Csu (dal 47,7% del 2013 al 37,3%) e dell’Spd (da 20,6% a 9,5%) da un lato e l’ascesa a razzo dei verdi Die
Baviera al voto, in gioco il governo Merkel (e anche l’Europa)
MONACO DI BAVIERA - Le elezioni in Baviera oggi hanno una rilevanza di portata storica, non solo per la scossa senza precedenti che si prevede daranno all’assetto politico del più ricco dei Länder tedeschi ma per la tenuta stessa del governo di Grande Coalizione tra Csu-Cdu e Spd, dunque per il
- 08 ottobre 2018
La competenza salverà il mondo (e i posti di lavoro)
Sarà la competenza a fare la differenza, anche nell’innovazione. Quel «competere» che consentirà di comprendere e orientare lo sviluppo tecnologico, evitando scorciatoie emozionali e lamentele preoccupate.
- 05 luglio 2018
Il governo tedesco trova l’accordo sui migranti. E ora cerca un’intesa con l’Italia
VIENNA – Dopo una settimana di tensioni con i suoi vicini europei, la Germania ha voluto oggi rassicurare l’Austria che non intende effettuare respingimenti alla sua frontiera meridionale. Ha però insistito per bocca del suo ministro degli Interni Horst Seehofer di voler negoziare un accordo
- 01 luglio 2018
Migranti, Seehofer contro Merkel: verso le dimissioni da presidenza Csu e ministero
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTEBERLINO - (aggiornamento delle 23.30)
- 18 giugno 2018
Migranti: da Trump a Seehofer, Merkel sotto attacco. Ma non cede
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha accettato un ultimatum, 15 giorni di tempo per trovare un accordo con gli altri leader Ue sul respingimento dei migranti. Merkel ha meno di due settimane per lavorare fino al vertice europeo del 28 e 29 giugno, nelle prossime ore incontra il premier italiano