- 12 agosto 2022
Shock da inflazione, redditi intaccati e strategie difensive
Uno shock da domanda o uno shock da offerta possono generare inflazione nell’economia. Seppur diversi come genesi
- 14 aprile 2022
Il grande successo degli Nft è anche figlio di una politica monetaria ultra espansiva
Negli ultimi anni, in uno scenario finanziario caratterizzato da ampia liquidità, si sono osservate quotazioni elevate di (alcuni) non-fungible token (Nft)
- 23 novembre 2021
Lo scenario economico post-Covid. Quale exit strategy?
La crisi generata dal coronavirus ha indotto i policymaker di tutto il mondo ad adottare politiche fiscali e monetarie eccezionali. Il nostro paese e l’Europa non fanno eccezione: il governo italiano ha adottato una politica fiscale fortemente espansiva, anche facendo leva sulle ingenti risorse
- 20 agosto 2019
Tassi, monete e shock dell’economia
Fino a pochi mesi fa, forti di una disoccupazione molto bassa, si scommetteva su quanti aumenti dei tassi di interesse avrebbe fatto la Federal reserve ed entro quanto tempo la Banca centrale europea l’avrebbe seguita. Adesso, con in corso la guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, lo scenario
- 15 aprile 2016
«Helicopter money», ovvero soldi dalle banche centrali nei conti dei cittadini. Ma è davvero possibile?
Il prossimo passo per i Paesi europei, titola oggi il Wall Street Journal, è l’ “Helicopter drop”. Ovvero far piovere soldi dalle banche centrali direttamente nei conti correnti dei cittadini. Suona certamente come una provocazione ma difatti il dibattito sull’ “Helicopter money” è partito e sarà
- 22 febbraio 2016
Per i bond delle autonomie scende in campo la Bce
Dallo scorso dicembre anche i bond locali europei sono entrati a pieno titolo nella lista della spesa del Quantitative easing della Bce. Per l’Italia, secondo le ultime stime, l’Istituto di Francoforte potrà acquistare fino a un massimo che oscilla tra i 7 e gli 8,6 miliardi. Una quota ben
- 21 gennaio 2016
Perché la Germania ha speso 500 miliardi per le banche e ora l’Italia ha le mani legate
La Germania ha speso oltre 500 miliardi di soldi pubblici dal 2008 (di cui 238 miliardi sono aiuti ancora in essere e non restituiti anche se difatti 70
- 09 agosto 2011
Lo spread termometro ambiguo
Da poche settimane, il linguaggio quotidiano degli italiani si è arricchito di una nuova parola, una volta usata solo da pochi esperti. È lo 'spread', che
- 05 gennaio 2011
Fed-Bce: uno a zero in politica monetaria
PAESI A DUE VELOCITÀ - In Europa servirebbero strategie opposte: la prima per la crescita della domanda interna, la seconda per la riduzione dei debiti