- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 06 settembre 2021
Mantova che incanta, la magia di Venere e del Festivaletteratura è adesso
Settembre ammanta il regno dei Gonzaga di un'atmosfera unica al mondo: guida al tour della città tra cortili, mostre, bellezza e soste gourmet
- 16 maggio 2021
Le vittime di professione e gli eccessi del politicamente corretto
Viviamo in un'epoca nella quale tendiamo a cancellare ogni manifestazione......
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 22 febbraio 2020
La pala d'altare di San Zeno del Mantegna
A Verona per ammirare una vera e propria architettura dipinta......
- 31 gennaio 2020
Tiepolo da record e i grandi maestri della pittura italiana da Sotheby’s
Un ricco catalogo d'asta serale rincuora il mercato dei dipinti antichi; un disegno di Mantegna supera i 10 milioni di dollari
- 14 giugno 2019
Il Rinascimento vien dal mare
Tra le mostre programmate da «Matera Capitale Europea per la Cultura», la palma del primato spetta senza dubbio alla spettacolare rassegna dal titolo Rinascimento visto da sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500, allestita a Palazzo Lanfranchi fino al 19 agosto a cura di
- 07 maggio 2019
Mangiare con l'arte
Torniamo a parlare della Resurrezione di Cristo, l'opera di Andrea Mantegna ritrovata ...
- 03 aprile 2019
Parole ebraiche scritte in punta di pennello
Dopo la mostra d’inaugurazione, nel 2017, su I primi mille anni dell’ebraismo italiano, con Il Rinascimento parla ebraico il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, diretto da Simonetta Della Seta, affronta uno dei periodi più importanti della storia culturale della nostra
- 25 maggio 2018
La storia del Mantegna ritrovato
Una tela ritenuta una copia è stata attribuita con certezza ...
- 31 maggio 2017
Carabinieri TCP di Monza: nel 2016 recuperate opere per 5 milioni di euro
Un lavoro prezioso quello svolto dal Comando dei Carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio Cultuale di Monza che ha permesso di recuperare nel 2016 beni artistici per un valore di 5 milioni di euro. Sono 8.750 i beni di antiquariato, archivistici e librari rintracciati, oltre a 136 reperti
- 14 febbraio 2017
Weekend a Verona, città dei Maya
Verona città d'arte dai Maya a Picasso. Sono diversi gli appuntamenti culturali che i primi mesi dell'anno attirano in città gli amanti dell'arte. Tra queste la mostra sulle civiltà precolombiane al Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra fino al 5 marzo prossimo. L'esibizioneMaya. Il linguaggio
- 21 dicembre 2016
In volo da Kiev oggi pomeriggio a Castelvecchio le 17 tele rubate
Tornano finalmente in Italia le 17 opere d'arte trafugate dal Museo di Castelvecchio a Verona, il 19 novembre del 2015, e ritrovate il 6 maggio scorso grazie ad un'operazione lunga e complessa che ha visto impegnati in piena sinergia, coordinati dalla Procura della Repubblica di Verona, il Comando