- 29 agosto 2021
Le città del futuro
L'architetto Stefano Boeri è l'autore del libro "Urbania"......
- 09 maggio 2021
Carlo Sini: il teatro dovrebbe essere al centro del processo educativo
Alla ripresa delle attività dopo il lungo periodo di chiusura......
- 03 aprile 2021
"Flora" di Alessandro Robecchi e "Money" di Andrea Kerbaker
Due romanzi ironici che fotografano i vizi e le piccole miserie della società......
- 24 febbraio 2021
La “cautela” di Draghi, un cambio di mentalità sul virus
Parlando con Matteo Salvini della – sacrosanta, diciamolo chiaramente e in limine per evitare malintesi – lotta alla pandemia, il premier Mario Draghi ha evocato «cautela». È un termine importante, che merita qualche considerazione come ulteriore indizio del cambio di passo e mentalità che connota
- 19 dicembre 2020
il miracolo dei libri, lo sconforto dei teatri
Grande oggetto il libro, sempre capace di stupirci. Scoppia la pandemia, tutti costretti a casa per due mesi? Il buon senso vorrebbe che molti approfittassero del tempo a disposizione per leggere. Macché: in Italia tra marzo e aprile anche i dati delle vendite di libri vanno a picco, al pari di
- 05 novembre 2020
La chiusura dei luoghi di cultura qualifica la nostra visione di civiltà
“Con i passi avanti che faremo, chiuderemo anche i musei”. La frase, pronunciata qualche sera a “Che tempo che fa” da Dario Franceschini, è stata già oggetto di qualche sarcasmo. Effettivamente, che il ministro dei Beni culturali associ i passi avanti con la chiusura dei luoghi di cultura appare
- 19 aprile 2020
Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento
"L'Italia liberata"...
- 07 dicembre 2019
"La casa delle voci" di Donato Carrisi e il jukebox letterario
Regola n.2: gli estranei sono il pericolo. Regola n.3: non dire mai ......
- 13 marzo 2018
«Tempo di Libri» chiude con 97mila visitatori: + 60% rispetto al 2017
Chiude con un totale di 97.240 biglietti staccati e presenze registrate (+ 60% rispetto al 2017) la seconda edizione di Tempo di Libri, la Fiera Internazionale dell'Editoria organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, nell'ambito di Milano Città creativa Unesco per la
- 12 marzo 2018
Nella scelta di un libro conta più il passaparola che la televisione
Può essere la curiosità per una copertina accattivante o il suggerimento di una amico. Una buona segnalazione o al contrario una stroncatura. Cosa cioè spinge i lettori a scegliere e ad acquistare un libro? La risposta nell’ indagine realizzata dall'Osservatorio dell'Associazione Italiana Editori
- 07 marzo 2018
Torna a Milano Tempo di Libri. Kerbaker: «Sarà una grande festa»
Una grande festa. Una grande festa capace di coinvolgere «tutte le componenti attive della cultura di Milano, dal teatro al cinema», che parte certo dalla linfa delle editoria ma che sappia anche uscire fuori dal perimetro dell’offerta libraia. Una grande festa cioè che sia in grado di «tirar giù
- 03 marzo 2018
Week end culturale/ A Milano c'è Tempo Libri
Racconti tra cui perdersi, personaggi dai quali farsi condurre, suggestioni su cui riflettere e un'idea forte di cultura divertente e festosa: fino a lunedì 12 marzo a fieramilanocity è Tempo di Libri. Diretta da Andrea Kerbaker e organizzata da La Fabbrica del Libro nell'ambito di Milano Città
- 29 maggio 2017
La riscossa dell’ex libris
Prima di tutto, e lasciatemi esultare! Che in contemporanea arrivino non una ma ben due mostre sull’ex libris non può che farmi piacere; di più, mi inorgoglisce e conferma nell’amore verso questa forma d’arte (sì, d’arte) che è stata capace, nei secoli, di annoverare capolavori notevoli e ha messo
- 04 dicembre 2016
Il nostro boom
«C’era una volta il Marsala per ricevere gli ospiti e il Fernet per curare gli eccessi. C’erano una volta tre semafori: uno in via Orefici, uno in piazza Cairoli e uno in Monte di Pietà»: una bella storia non può che avere un incipit da favola, come questo Boom di Carlo Alberto Carutti, ingegnere,
- 24 novembre 2016
Addio a Sermonti, l’uomo che ci raccontava la Commedia
A Milano, Vittorio Sermonti entrava in Santa Maria delle Grazie tutte le sere alle nove in punto. Uno sguardo alla chiesa stipata, il tempo di sistemare i fogli sui leggii, di abbassare le luci, e subito si iniziava. Protagonista Dante, naturalmente. Un canto della Commedia al giorno, tutte le
- 29 maggio 2016
Il resistente e l’anarchico di destra
Se questo articolo lo avesse scritto Aldo Moro, avrebbe parlato di convergenze parallele; e quali, e quanto sorprendenti. Parliamo infatti di Neri Pozza e Leo Longanesi, due editori apparentemente agli antipodi, eppure accomunati da tanti percorsi simili, a partire dall’anno in cui fondano le loro
- 03 aprile 2016
"La provvidenza rossa", un giallo ambientato nel Pci milanese degli anni ‘Settanta
Il Pci milanese aveva forse un maggiore pragmatismo, ma le sue caratteristiche erano quelle che accomunavano tutti i partiti comunisti del mondo...
- 31 luglio 2015
Sulla “Domenica” un inedito di Sebastiano Vassalli
Il supplemento culturale settimanale del Sole 24 Ore, “Domenica”, rende omaggio a Sebastiano Vassalli, scomparso pochi giorni fa, pubblicando domenica 2 agosto un testo inedito dello scrittore novarese.Il brano proposto fu letto dall'autore nel 2006, in occasione di un festival che si tenne in
- 25 maggio 2015
Le mappe dei «tesori» nelle capitali
La nuova tiratura delle Guide Verdi del Touring proposta dal Sole 24 Ore un acquirente sicuro già ce l’ha, prima ancora di essere in edicola con il giornale da giovedì 28 maggio: il mio amico Giorgio Lucini, tipografo milanese e instancabile viaggiatore, che ama così tanto le guide turistiche da