- 17 febbraio 2022
Camera, la proposta dei relatori: chi cambia casacca perde gli incarichi
Secondo gli ultimi dati di Openpolis complessivamente i cambi di gruppo avvenuti dal 2018 al gennaio 2022 sono stati 302, con una media di circa 6 al mese
- 22 gennaio 2021
A Lecce nasce il Parco della Giustizia dall'accordo Ministero-Demanio
La cittadella giudiziaria sorgerà su un terreno confiscato con un risparmio di 1,6 milioni di euro l'anno sugli affitti passivi
- 19 gennaio 2021
Magistrati onorari in astensione dalle udienze civili e penali fino a venerdì 22 gennaio
"Non è tollerabile l'indifferenza dello Stato verso questa categoria di lavoratori, per i quali si prospetta, tra meno di un mese, anche un dimezzamento degli impieghi. Retribuzione indegna"
- 14 gennaio 2021
Magistratura onoraria: sottosegretario Giorgis, Governo pronto a Dl
Dopo il parere favorevole alla sede deliberante in Commissione giustizia si starebbe valutando un decreto legge se dovessero mancare i tempi
- 05 novembre 2020
Covid-19, legittimo impedimento: per Via Arenula bastano le norme attuali
In assenza di sintomi però "la remotizzazione di una rilevante porzione di attività processuali potrà consentire l'esercizio dell'attività forense"
- 28 ottobre 2020
IL DECRETO RISTORI APPRODA IN GAZZETTA. Fuori dal carcere chi ha meno di 18 mesi di pena da scontare
Spazio anche a licenze e permessi premio oltre i limiti ordinari
- 27 maggio 2020
Destra divisa sul 2 giugno
"Questa settimana porterò all'attenzione della maggioranza ......
- 18 febbraio 2020
Intercettazioni, nuova offensiva di Iv: slitta il voto in aula
Solo in serata la maggioranza ha trovato un intesa sul decreto intercettazioni, tradotto in un subemendamento all'emendamento del relatore firmato dai quattro capigruppo in Commissione, compreso Giuseppe Cucca di Italia Viva
- 11 gennaio 2020
Prescrizione, ipotesi sospensione di due anni per gli assolti in primo grado
Tra i punti chiave dell’intesa nella maggioranza anche controlli sui tempi dei giudizi. Possibile l’azione disciplinare contro i magistrati negligenti
- 09 gennaio 2020
Prescrizione, il Governo cerca l’accordo dopo le tensioni. Bonafede: «Importanti passi avanti»
Il M5S continua a difendere la riforma entrata in vigore il primo gennaio, mentre Pd e Italia Viva ne chiedono un'attenuazione. FI punta invece all'abrogazione con un proprio Ddl
- 27 dicembre 2019
Prescrizione, Pd propone sospensione fino a 3 anni e mezzo
Contro la prescrizione del ministro della Giustizia di M5S Alfonso Bonafede - stop definitivo dopo il processo di primo grado - il Pd ha presentato la sua proposta di legge alla Camera ed al Senato
- 14 novembre 2019
Giustizia, fumata nera sulla prescrizione: nuovo vertice martedì
Al summit con il premier Giuseppe Conte e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede (M5s) c'erano per il Pd il sottosegretario alla Giustizia Andrea Giorgis e i deputati Michele Bordo e Alfredo Bazoli
- 17 settembre 2019
Renzi lascia il Pd: «È ora di costruire una casa nuova». Si chiamerà Italia Viva
Spiega l’ex premier: «Dopo sette anni di fuoco amico penso si debba prendere atto che i nostri valori, le nostre idee, i nostri sogni non possono essere tutti i giorni oggetto di litigi interni».
Governo Conte bis, chi sono i 21 ministri e i 42 sottosegretari
In quota M5S ci sono 21 sottosegretari M5s, 18 per il Pd, due sono espressione di LeU e uno del Maie. I pentastellati, primo partito in Parlamento, mantengono la maggioranza sia di sottosegretari che di viceministri: 6 contro i 4 del Partito democratico
Conte bis, ecco la lista dei 42 sottosegretari e viceministri
Decisivo il pressing sulla maggioranza del premier Giuseppe Conte, che nei giorni scorsi avevachiesto a M5S e Pd tempi rapidi «per essere attivi quanto prima», garantendo la piena efficienza del Governo giallo-rosso e togliere argomenti alla propaganda del leader della Lega Matteo Salvini
- 08 agosto 2019
Renzi ha deciso: a settembre lascerà il Pd
L’ex presidente del Consiglio sta meditando seriamente l’uscita dal partito in tempi molto ravvicinati: al di là dei rapporti personali lacerati, Renzi non riconosce più il “suo” Pd. «Se lascerò il partito sarà perché nei fatti mi buttano fuori»
- 18 giugno 2019
Due partiti in uno, ma la resa dei contri tra dem è congelata
Maria Luisa Gnecchi, vicina all’ex leader della Cgil Susanna Camusso, al Welfare. Giuseppe Provenzano, molto critico con il Jobs act, alla casella lavoro. E soprattutto Andrea Giorgis, che al referendum del 2016 si schierò per il No, responsabile delle riforme istituzionali. Più che per