- 23 febbraio 2022
Lavoro, «rivoluzione» settimana corta: da Bruxelles a Dubai, ecco dove è possibile
«Less is more» vale anche per il lavoro? L’ultima iniziativa in ordine di tempo arriva dal Belgio, ma ci sono sperimentazioni di settimane lavorative corte in tutto il mondo
- 18 gennaio 2022
Lavoro, perché in Italia 1 occupato su 10 è povero e 1 su 4 ha un basso salario
Secondo il rapporto presentato al ministero del Lavoro, l’11,8% dei lavoratori in italiani versa in condizioni di povertà. Le cause? Salari bassi, rapporti discontinui e carico famigliare
- 27 ottobre 2021
«The great resignation»: 4 motivi dietro il boom di dimissioni dei lavoratori italiani
Tra aprile e giugno ci sono state 484mila dimissioni in crescita dell’85% rispetto al 2020. Chi sono i lavoratori che stanno lasciando il vecchio lavoro? Cosa c’entra il Covid? E dopo le dimissioni trovano subito impiego, magari in un altro settore?
- 04 ottobre 2021
Un cambio di mentalità sul salario “calibrato”
Egregio direttore,L'annuncio del Commissario europeo al Lavoro Nicolas Schmit durante la giornata finale di «Futura», a Bologna, sottolinea un aspetto a mio avviso importante: la proposta direttiva sul salario minimo presentata “ rispetta le tradizioni e i modelli nazionali”. Bene. Al di là delle
- 30 giugno 2021
Licenziamenti, via (in parte) al blocco
Ultimo giorno per il blocco dei licenziamenti generalizzato che da domani resterà solo per i settori tessile ed abbigliamento......
- 05 giugno 2021
Blocco licenziamenti solo in Italia. Come funzionano le regole degli altri paesi
Dopo i rilievi Ue, siamo andati a vedere come Germania, Francia, Spagna e Regno unito hanno risposto all’emergenza sanitaria. Cig più generosa, aumento dei controlli e dei costi, le misure adottate, ma nessun divieto generalizzato di licenziamento, come ha fatto l’Italia
- 04 giugno 2021
Perché bloccare i licenziamenti non sostiene il lavoro
Il divieto ha avuto un effetto concreto, concentrando l’aggiustamento su chi non ha un contratto a tempo indeterminato o chi cerca un lavoro
- 16 maggio 2021
Il Pnrr riaccende la produttività: spinta da digitale, Pa e giustizia
L'incremento dello 0,6% nel 2026 fa salire il tasso di crescita potenziale all'1,4% per effetto degli investimenti infrastrutturali, in ricerca e sviluppo e della riforma del mercato del lavoro
- 01 maggio 2021
Quanti posti di lavoro verranno creati grazie al Recovery Plan?
La stima rispetto al 2020. Per la riforma di ammortizzatori e politiche attive per gestire la transizione è determinante il fattore “tempo”, specie con l’avvicinarsi della scadenza delle misure emergenziali.
- 06 aprile 2021
Industria: i distretti italiani
Nel quarto trimestre del 2020 è proseguita la fase di recupero dei distretti industriali......
- 23 febbraio 2021
Così i giovani italiani faticano a trovare lavoro: un confronto con i paesi Ocse
Tra gli under 25 lavora solo il 16,7% contro il 31,4 dell'Eurozona. Tasso di disoccupazione al 29,7%, peggio di noi solo Spagna e Grecia. Debole anche il welfare
- 19 febbraio 2021
Smart worker e over 50: chi si salva nell’anno nero del lavoro. E gli altri?
Il Coronavirus ha stravolto il mercato del lavoro italiano e in un anno in cui nessuno doveva perdere il posto, con il divieto di licenziare fino al 31 marzo del 2021, sono andati in fumo 440mila posti di lavoro. Ma gli effetti non sono stati uguali per tutti
- 18 febbraio 2021
Giovani senza lavoro, l’Italia paga i ritardi nella formazione
Se fosse un campionato di calcio, l’Italia dei giovani sarebbe drammaticamente “in zona retrocessione”. Siamo, infatti, in fondo alla classifica come tasso di disoccupazione under25, a dicembre pari al 29,7%, peggio di noi solo Spagna e Grecia. Abbiamo una percentuale di occupati nella stessa
- 14 gennaio 2021
Il calo dei redditi delle famiglie italiane
Nel primo semestre 2020 i redditi privati non finanziari hanno registrato la contrazione più forte degli ultimi 20 anni......
- 18 dicembre 2020
Giovani contro vecchi: perché il virus accentua lo scontro su pensioni e lavoro
Anziani più colpiti dalla crisi sanitaria, giovani da quella economica: il virus allarga il divario e (spesso) il conflitto tra generazioni
- 24 novembre 2020
Perché conviene tenere d’occhio la produttività
Senza non c’è crescita né frutti della crescita da retribuire, in forma di salari o profitti.
- 16 ottobre 2020
Stop al blocco dei licenziamenti: le prossime mosse del governo sul lavoro
Nel 2021 resta il divieto di licenziare solo per chi usufruisce della cassa integrazione Covid prorogata per le imprese con calo di fatturato nei primi tre trimestri dell’anno
- 11 settembre 2020
Perché in Italia c’è poco lavoro per i giovani
L’appello di Mario Draghi ha rimesso le nuove generazioni al centro del dibattito. Ma il nostro mercato resta del tutto inospitale per loro
- 03 settembre 2020
I giovani e il prezzo della crisi
Sono i giovani i più colpiti dagli effetti economici della pandemia......
- 27 agosto 2020
Lavorare meno può essere un antidoto alla crisi? Le proposte di Germania e Finlandia
Lavorare meno per lavorare tutti, con più produttività. Le proposte di IG Metall e della premier finlandese riportano di attualità un dibattito da non semplificare troppo