Andrea Enria
Trust project- 25 aprile 2023
La Bce bussa alle banche: faro sulle perdite nei titoli in portafoglio
In una lettera chiede di fornire entro fine mese i dati sulle perdite non realizzate relative ai titoli conservati fino a scadenza
- 15 aprile 2023
Deutsche Bank stringe i tempi per la ritirata dal business in Russia
La banca potrebbe chiudere i battenti a Mosca e San Pietroburgo entro l’anno. Oltre 700 dipendenti già delocalizzati, altri 300 hanno lasciato l’istituto
- 28 marzo 2023
Borse, prevale la cautela con gli occhi sulle banche. A Milano svetta Unicredit dopo ok a buyback
Wall Street chiude negativa. Si allentano le tensioni sul settore bancario dopo il rimbalzo di Deutsche Bank e l'acquisto degli asset della statunitense Svb da parte di First Citizens. L’euro sale oltre 1,08 contro il biglietto verde
- 21 marzo 2023
Enria: in Ue impossibile azzeramento sui bond
Per il capo della Vigilanza bancaria europea il tipo di approccio seguito per l’acquisizione di Credit Suisse da parte dell’Ubs non sarebbe stato realizzabile nell’ambito del quadro europeo
- 18 marzo 2023
Il caos sulle banche finisce sotto la lente della Vigilanza Bce
Il sistema è più a prova di crisi rispetto al 2008: a differenza dello stato del sistema europeo agli albori della crisi subprime il mondo del credito è più vigilato e capitalizzato
- 09 febbraio 2023
Banche sotto i riflettori in Borsa, Unicredit guida il Ftse Mib
Il comparto sostenuto dalle parole di Enria sui dividendi. Corre Mps
- 08 febbraio 2023
Le tre priorità della Vigilanza sul 2023: rischi, dati e governance
Dopo i risultati dello Srep 2022 annuncianti i focus della vigilanza di Andrea Enria
Bce, Enria promuove le banche: «Il capitale non manca»
Le banche della zona euro hanno mantenuto all’esito degli stress test 2022 punteggi relativi allo Srep sostanzialmente uguali rispetti ai livelli precedenti
- 19 gennaio 2023
Banche, la Vigilanza Bce cambia i modelli interni di rating sul credito
Dopo una serie di ispezioni, prime variazioni sull’assorbimento di capitale dei prestiti. La misura si somma al calendario provisioning e alla fine di moratorie e Tltro. Il rischio credit crunch
- 01 dicembre 2022
Dall'inflazione Usa un altro assist alle Borse europee, ma le banche frenano Milano a +0,3%
La conferma di un calo dell’inflazione Usa e l’annuncio, targato Powell, di un rallentamento della stretta sui tassi spingono i listini europei che chiudono in territorio positivo, ma sotto i massimi di seduta. Euro sale a 1,05 dollari, spread in calo a 190 punti
- 09 novembre 2022
Banche, cresce il rischio energia. Moody’s: Italia e Germania più «vulnerabili»
Solo verso le utilities l’esposizione ha superato oltre 350 miliardi di euro, situazione ancora sotto controllo per le autorità di vigilanza ma c’è il timore che i crediti deteriorati tornino ad aumentare
- 10 ottobre 2022
Commerz, segnali di vita dal grande malato: filiali dimezzate in 4 anni
Alla portata l’obiettivo di 1 miliardo di profitti nel 2022
- 09 luglio 2022
Banche, il rischio clima pesa per 70 miliardi
Il 60% degli istituti non è preparato a gestire l’impatto del climate change. Enria: «Le banche devono intensificare con urgenza gli sforzi per misurare e gestire il rischio climatico»
- 08 luglio 2022
Banche, sì alla cedola solo con requisiti soddisfatti anche in recessione
La Vigilanza Bce chiederà che la distribuzione dei dividendi e il rispetto dei requisiti prudenziali siano calcolati riferendosi non solo allo scenario base ma anche a uno scenario avverso
- 07 luglio 2022
Si consolida la rimonta dell’Europa dopo verbali Fed e Bce, Milano in testa a +3%
L'euro resta sui minimi da 20 anni, petrolio torna in rally, gas sopra i 180 euro
Banche in coda al Ftse Mib dopo monito Enria su ricalcolo dividendi
La Bce ha aperto alla possibilità di chiedere alle banche di inserire nei loro business plan lo scenario di una possibile recessione e di utilizzare questa nuova base di calcolo per approvare le proposte sulle cedole
Borse, incubo recessione schiaccia i listini. Milano (-2%) chiude ai minimi da 19 mesi
Piazza Affari perde il 22% nel semestre. Il mercato teme una contrazione in Usa, ipotesi non esclusa dal numero uno della Fed Powell. Vendite sul petrolio, euro debole. Spread torna sopra 200 punti
- 24 giugno 2022
Intesa, via libera Bce al buyback da 3,4 miliardi: per ora si parte con la metà
Entro l’approvazione dei conti 2022 la decisione sulla quota restante