Andrea Di Consoli
Trust project- 23 gennaio 2023
È stato un grande interprete della modernità ma non ha avuto cantori letterari
L’Avvocato nell’immaginario popolare
- 06 luglio 2020
Castel Volturno e la mafia nigeriana
Il libro di Sergio Nazzaro, Mafia nigeriana. La prima inchiesta della squadra anti tratta, cerca di entrare nei meandri di quest'organizzazione
- 13 maggio 2020
Italiani sempre più armati
Il libro “Sotto tiro” di Stefano Iannaccone spiega come, nonostante i reati in calo, l’aumento dei possessori di armi sia un fenomeno preoccupante
- 15 novembre 2019
Il diario, un atto di coraggio
Mettersi a nudo attraverso la scrittura è audace e complicato, richiede energia e tenacia. Come quando Di Consoli prende le distanze dall’ironia: «L’ironia è distanza, è un modo per tenere lontana la vita»
- 12 ottobre 2019
Ragazze da marito al giorno d’oggi
Irene Soave, giornalista, classe 1984, con Galateo per ragazze da marito affonda la sua brillante sonda nella “questione femminile”, e lo fa con una metodologia sagace, massimamente arguta. L’autrice allestisce uno zibaldone su “come deve comportarsi una donna” rifacendosi, anche
- 31 gennaio 2019
Il caso Lavorini, tra pedofilia e strategia della tensione
Viareggio, 31 gennaio 1969. Un dodicenne, Ermanno Lavorini, figlio di commercianti, esce di casa alle 14.30, ma non torna più, scompare nel nulla. La famiglia e l'intera città iniziano una disperata ricerca del ragazzo, che verrà trovato senza vita il 9 marzo, seppellito malamente sulla spiaggia di
- 24 gennaio 2019
Guido Rossa, dalla parte dello Stato: con lui morì la lotta armata delle Br
Carlo Casalegno (1916-1977), vicedirettore de “La Stampa”, fu il primo giornalista assassinato dalle Br. Era il 29 novembre del 1977 e, in seguito a quest'omicidio, Ugo Pecchioli, altissimo dirigente del Pci e fedelissimo di Enrico Berlinguer, rilasciò un'intervista al “Corriere della sera” nella
- 18 gennaio 2019
Quando la DC decise di trattare con le BR per liberare Ciro Cirillo
Tre anni dopo il “caso Moro”, in Campania un altro esponente della Democrazia Cristiana fu sequestrato dalle Brigate Rosse. Si trattò di Ciro Cirillo (1921-2017), ex presidente della Regione e in quel momento Presidente della commissione regionale che doveva gestire tutti gli appalti della
- 03 dicembre 2018
Mirella Gregori, storia di una sparizione
Sono le 15.30 del 7 maggio del 1983. Siamo a Roma, in un appartamento di Porta Pia, zona Nomentana. Una quindicenne, Mirella Gregori, risponde al citofono. La madre, a qualche metro di distanza, sente dire alla figlia questa frase: “Se non mi dici chi sei, non scendo”. Mirella però è serena e
- 05 febbraio 2017
Così si creò il buco dei derivati di Stato
In epoca moderna gestire uno Stato con i criteri di un buon padre di famiglia è improduttivo e arcaico, poiché la finanza offre strumenti straordinari di reperimento fondi e di gestione dei debiti, che sono sempre ristrutturabili, cioè “dinamici”; è infatti un grande errore contrapporre
- 28 gennaio 2017
Shoah e libertà di ricerca storica
Deborah E. Lipstadt è una storica americana che nel 2003 pubblicò un libro sulla Shoah intitolato Denying the Holocaust. Lo storico negazionista David Irving, nel 2005, la denunciò per le accuse rivoltegli nel libro. Ne scaturì un processo lungo e tormentato, soprattutto perché Irving decise che
- 04 dicembre 2016
I sauditi in fermento
L’Arabia Saudita. Uno Stato islamico contro le donne e i diritti (Castelvecchi, 284 pagg., 19,50 euro), di Liisa Liimatainen, è un’inchiesta sul campo di grande precisione e affidabilità – purtroppo la pubblicistica mediorientale è spesso improvvisata o banalmente ideologica. Dal libro della
- 06 novembre 2016
A ciascuno la sua Roma
Una cinquantina tra artisti, scrittori, filosofi, architetti, urbanisti (tra i quali Selvetella, Scego, Berdini, Echaurren, Albinati, Prestinenza Puglisi, Perniola, eccetera) sono stati chiamati da Giorgio De Finis e Fabio Benincasa, curatori di Rome. Nome plurale di città (Bordeaux, 391 pagg., 24
- 23 ottobre 2016
La vita pacchiana di Escobar
Cose c’è di male se il figlio di un boss decide di raccontare la sua esperienza personale? Non si può leggere Il padrone del male. La vera storia del più grande narcotrafficante del mondo raccontata da suo figlio (Newton Compton, pagg. 377, € 9,90) di Juan Pablo Escobar – appunto, figlio di Pablo
- 28 agosto 2016
L’altra faccia di un Comune sciolto per mafia
I comuni sciolti per mafiaCi sono alcuni aspetti della lotta contro le mafie che sono tabù. Ne citiamo due su tutti: la legge sugli scioglimenti dei Comuni per infiltrazioni mafiose, e il cosiddetto 41-bis, entrambi “istituti” difficilmente criticabili. La legislazione contro le mafie è giustamente
- 31 luglio 2016
Mai stanchi di «Un eroe borghese»
Anche questa rubrica, nel suo piccolo, è figlia del magistero di Corrado Stajano, del quale è appena stato ripubblicato Un eroe borghese (Il Saggiatore, pagg. 236, € 20), serrata ricostruzione del contesto finanziario e socio-politico nel quale maturò l’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. La
- 03 luglio 2016
La verità su Torre
Quando, l’11 dicembre del 1980, il sindaco di Pagani (Salerno) Marcello Torre fu assassinato, erano trascorse poco più di due settimane dal terremoto dell’Irpinia. Per anni su questo sindaco indipendente della Dc è stata costruita una memoria “ambigua”, anzitutto perché, da avvocato, aveva difeso
- 19 giugno 2016
Se lo sceicco compra il Colosseo
Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo di Marcello Sorgi è un libro “ibrido”, tra pamphlet romanzesco, fiction giornalistica e apologo profetico. Un economista, Ermanno Buio, scrive sulla prima pagina del quotidiano «Il Vento» – che un po’ sembra alludere a «Il Tempo» di Roma,
- 05 giugno 2016
Medio Oriente in fiamme
L’invenzione del Medio Oriente Mettendo da parte il famigerato “senso di colpa” dell’Occidente post-coloniale, rimane un dato incontrovertibile della politica estera dell’ultimo secolo: quello che accade in Medio Oriente – e, di rimando, nell’islam politico – è conseguenza diretta di scelte