- 19 maggio 2022
Wall Street in zona «Orso». Mercato diviso in due: ecco le variabili chiave
La Borsa Usa è entrata nell’Orso, appesantita dai timori su crescita, utili e margini delle aziende. Ecco le incognite che pesano ancora
- 18 aprile 2022
Quanto può impattare la maxi cura della Fed sull’economia Usa e globale
Se Powell farà tutto quello che ha annunciato o lasciato intendere, quest’anno alzerà i tassi dieci volte e inizierà a ridurre i titoli comprati durante la pandemia al ritmo di 95 miliardi l’anno
- 05 aprile 2022
Quando il vero sblocco delle rinnovabili?
La crisi energetica, acuita dalla guerra in Ucraina, pone l'Italia di fronte a un problema strategico...
- 29 marzo 2022
Caporetto sui bond: ecco perché marzo è nero per i titoli di Stato globali
Rendimenti in forte risalita, scompaiono quasi del tutto i bond a tasso negativo: da gennaio la performance dei titoli di Stato globali è di -6,3%
- 21 marzo 2022
Rischio stagflazione: dai tassi alla volatilità, gli indici di rischio dei mercati
La curva dei rendimenti Usa sta per invertirsi: l’indicatore ha anticipato tutte le crisi dagli anni ’60 a oggi. L’Europa più esposta agli effetti della guerra: possibile la recessione tecnica, ma il 2022 dovrebbe chiudersi ancora in positivo
- 11 gennaio 2022
Tutti i dubbi dei mercati sulla strategia (e la comunicazione) della Fed
Prove di rimbalzo sui listini europei, ma fra gli investitori prevale il disorientamento per il cambio di passo delle Banche centrali. E i dati sull’inflazione Usa incombono
- 28 novembre 2021
Così la variante Omicron minaccia mercati e crescita
La variante sudafricana può cambiare gli scenari di ripresa: il crollo delle Borse di venerdì è il primo campanello d’allarme globale
- 15 novembre 2021
Tapering e inflazione. Quali sono i rischi dietro il piano della Fed?
Cosa può andare storto? Il rischio calcolato dell’inflazione. Le banche centrali insistono su un’inflazione temporanea, se questo però non dovesse essere vero, il prossimo anno gli effetti destabilizzanti potrebbero concretizzarsi
- 13 settembre 2021
Ecco perché sempre più banche d’affari prevedono la frenata di Wall Street
Molti economisti rivedono al ribasso le previsioni di crescita dell’economia Usa: il timore è che con valutazioni elevate e speculazione forte basti poco per far cadere la Borsa. Ecco i numeri
- 14 maggio 2021
Inflazione Usa temporanea o duratura? Dai chip alla politica fiscale i perché della fiammata
L’inflazione negli Stati Uniti è temporanea o duratura? Il dilemma che tiene i mercati sulle spine non ha risposta. Perché alcuni fattori dureranno poco, altri di più. Ecco quali
- 17 aprile 2021
Solo fiducia nella ripresa o c’è altro? Ecco perché le Borse non si fermano più
Principali piazze mondiali sui massimi storici: 31 indici su 145 al mondo sono al record. Ma volano tutte le asset class, anche i Treasury Usa. I motivi? Non solo la crescita economica
- 16 aprile 2021
Inflazione, tassi e politica Fed frenano la caduta del dollaro
Un elemento chiave del rimbalzo del biglietto verde è il rialzo dei tassi dei Treasury. Pesa sui tassi il fatto che le emissioni di titoli Usa arriveranno a 4.000 miliardi
- 14 aprile 2021
Brutte notizie ma le Borse salgono? Ecco il (ricco) segreto dietro i rialzi
Martedì Borse in rialzo nonostante il balzo dell’inflazione e lo stop al vaccino Johnson & Johnson. Tanti i motivi, ma dietro le quinte c’è una ragione in più
- 17 marzo 2021
Perché è giusto che i tassi salgano in Usa (ma non devono farlo in Europa)
Il mercato prezza la divergenza nella crescita, nella campagna vaccinale e nelle politiche monetarie: ecco perché la Fed oggi non dovrebbe annunciare nuove manovre
- 13 marzo 2021
Borse in crisi di nervi quando i tassi aumentano? Ecco perché non sempre è così
L’esperienza del passato: rialzi medi del 6% nei 12 casi dal 1999 in poi. Ma nel breve termine si rischia ancora volatilità
- 12 febbraio 2021
Quattro motivi per cui l’inflazione Usa fa sempre più paura ai mercati
Sul mercato c’è un timore: che a pandemia finita, negli Stati Uniti un balzo dell’inflazione costringa la Fed a ridurre gli stimoli. Ecco perché le rassicurazioni di Powell non bastano
- 06 febbraio 2021
Quanto vale l’effetto Draghi sullo spread? Un miliardo di risparmi potenziali
Da quando Draghi ha ricevuto l’incarico di formare il Governo, la Borsa di Milano ha guadagnato il 4,6% contro l’1,7% medio europeo e lo spread è sceso ai minimi dal 2015. Ecco cosa significa
- 21 dicembre 2020
Mercati - Criptovalute - Sospensione mutui
La puntata parte con la consueta domanda. Cosa ci aspetta, in questa settimana natalizia, sui mercati finanziari?......