- 09 aprile 2022
Il falso Raffaello di Andrea del Sarto
Nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli c'è un quadro di Andrea Del Sarto...
- 28 gennaio 2022
Botticelli e i caravaggeschi sostengono la pittura antica da Sotheby’s
Metà del risultato grazie ad una riattribuzione al maestro fiorentino; nonostante il ruolo chiave delle garanzie, molti i dipinti invenduti. Importante risultato per una scultura egizia fuori catalogo
- 05 aprile 2021
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo il ceo di Lempertz
Voglia di scoperta, dalle archistar cilene ai souvenir d'arte: le scelte di Henrik Hanstein, proprietario della più antica casa d'aste europea privata.
- 18 agosto 2020
Il grande restauro della “Pietà di Luco” di Andrea del Sarto
Lavori “in corso” per la “Deposizione” di Rosso Fiorentino e la “Madonna in gloria” di Giovanni Bellini
- 23 febbraio 2019
I disegni di Guercino in ascesa
Nel 1968 nostro padre acquistò in occasione di una mostra presso la galleria “il Caminetto” a Bologna un disegno a gesso rosso di Francesco Barbieri detto il Guercino, pagato allora 5 milioni di lire; il disegno misura 16,7 per 12,4 cm e rappresenta un putto con ghirlanda; si ritiene costituisca
- 19 giugno 2018
Koller festeggia i 60 anni con una serie di aste
Koller, casa d'aste leader in Svizzera nel mondo dell'arte e con sede a Zurigo, celebra quest'anno a giugno i 60 anni delle sue attività con una serie di aste dedicate all'arte moderna e contemporanea, alla Swiss Art, ai gioielli, orologi, fotografia e design. La Casa, nata come galleria di
- 11 aprile 2018
J.P. Getty Museum vs Regno Unito: export per un Rubens da 7,7 milioni di sterline
Il Regno Unito rischia di veder fuggire oltre confine un altro gioiello della storia dell'arte conservato da oltre 100 anni nei confini del territorio della Corona. Si tratta di un raro studio preparatorio di Sir. Peter Paul Rubens (Siegen, 1577-Anversa,1640) in mano privata, preliminare per la
- 16 marzo 2018
Rossana Rossanda, la politica e il corpo
Non è mai semplice decidere le copertine di un libro, ma quella di Questo corpo che mi abita appare particolarmente indovinata: ritrae due mani intrecciate, eleganti, adagiate su un contrastante sfondo color mattone che ne esalta la delicatezza.
- 21 dicembre 2017
Un anno di acquisti e doni per i musei nazionali e internazionali
L'arricchimento delle collezioni attraverso l'acquisizione di nuove opere d'arte, riveste un'importanza centrale per la vita di un museo. Nel 2017, nuovi capolavori dell'arte di ogni secolo sono entrati a far parte delle principali istituzioni museali europee e americane. E anche l'Italia
- 20 ottobre 2017
Lascivia e devozione nella Firenze del Cinquecento
È un punto fermo duro a scalfirsi quello che indica la seconda metà del ’500 come di tramonto autunnale per la Firenze che fino alcuni decenni prima aveva brillato di luce magnificente.
- 01 dicembre 2016
Un'opera di Glenn Brown al museo di Newcastle grazie alla Contemporary Art Society
Un museo di provincia e l'opera d'arte dei suoi sogni: un desiderio che si realizza, anche se il prezzo è a sei cifre, grazie al nuovo programma della Contemporary Art Society, una charity inglese che acquista opere d'arte per le collezioni pubbliche inglesi. Si chiama “Great Works Scheme” ed è
Un’opera di Glenn Brown al museo di Newcastle grazie alla Contemporary Art Society
Un museo di provincia e l'opera d'arte dei suoi sogni: un desiderio che si realizza, anche se il prezzo è a sei cifre, grazie al nuovo programma della Contemporary Art Society, una charity inglese che acquista opere d'arte per le collezioni pubbliche inglesi. Si chiama “Great Works Scheme” ed è
- 26 settembre 2016
Museo del Prado, Madrid
Settimo posto per il Museo del Prado di Madrid con opere di Bosch, Velázquez, Rubens e Goya. Il Prado è uno dei musei più importanti del mondo e nella sola sezione italiana conserva mille dipinti con opere di Tiziano, Raffaello, Correggio, Andrea del Sarto e Tiepolo.
- 03 luglio 2016
La dama col Canzoniere
Sul rapporto tra testi e immagini (e testi-fatti-immagine) nella letteratura e nella storia dell’arte italiane si sono scritte pagine su pagine, non tutte memorabili. Anche per questo, quando esce qualcosa di solido su un tema così logoro, val la pena di segnalarlo. È questo il caso di un articolo
- 13 gennaio 2016
Weekend d'arte in Europa, i 10 musei più belli
I musei più belli del continente si trovano a Parigi, Londra e Amsterdam. Delude l'Italia che rimane fuori dalla top ten. È quanto emerge dalla classifica di TripAdvisor del Travelers' Choice della sezione musei in Europa. Nelle prime dieci posizioni non figura nessun italiano. Il primo in
- 28 settembre 2015
I 10 musei più belli del mondo
Vince New York, con il Metropolitan Museum. Va agli Stati Uniti la medaglia d'oro della classifica di TripAdvisor del Travelers' Choice 2015 della sezione musei. Nella top ten globale non c'è nessun italiano. Il primo in classifica, la Galleria dell'Accademia di Firenze, si trova al 14esimo posto.I
- 12 maggio 2014
Berlino, destinazione top in Germania
Berlino, sempre lei, la «povera ma sexy» del celebre slogan del sindaco Klaus Wowerei. È la capitale tedesca la meta preferita dei turisti di tutto il mondo quando scelgono la Germania come destinazione di vacanza. Sarà per la creatività che si respira. O per i nuovi quartieri dove si elaborano
- 18 aprile 2014
Baccio Bandinelli scultore e maestro
Al Museo del Bargello si inaugura la prima mostra monografica interamente dedicata allo scultore fiorentino Baccio Bandinelli. Artista ambizioso ma dal pessimo
- 06 marzo 2014
La grande bellezza è a Firenze: Pontormo e Rosso Fiorentino a Palazzo Strozzi
Tanto per sgombrare il campo fin dall'inizio "Pontormo e Rosso Fiorentino divergenti vie della Maniera" è una mostra che fa già storia a sè. Riunire insieme a