- 18 dicembre 2022
Andrea Carandini: il borghese critico, il vento del Novecento e la fatidica dissoluzione degli imperi
Nella sua casa di Roma, il conte archeologo, nipote dell’ex direttore del Corriere ripercorre la sua vita, tra passioni e dolori, ricordi di Torre in Pietra e amori delusi
- 04 novembre 2021
Programma Fai per la scuola nel segno della sostenibilità e della cultura ambientale
Quattro i progetti per tutto l'anno: formazione per studenti e docenti. Appuntamento in presenza con le “Giornate Fai” dal 22 al 27 novembre
- 23 agosto 2021
L’archeologia sa guardare al futuro, tra patrimonio e sviluppo
Mounir Bouchenaki-Archeologo di fama mondiale, dirigente Unesco e Iccrom e presidente onorario della Borsa del Turismo di Paestum, lega la tutela del passato con l’economia
- 19 febbraio 2021
Notturno italiano. Dentro Roma, capitale dolente di un paese ammalato
Roma rimane di una struggente bellezza anche al tempo della pandemia e la decadenza della città di questi ultimi quindici anni sembra uno specchio che riflette la perdita di identità dell'Italia
- 04 ottobre 2020
Maurizio Carta: progettare il futuro attivando di un diverso presente
Da tempo ormai abbiamo perso la dimensione del futuro......
- 20 luglio 2020
Memorie dal sottosuolo del Foro e del Palatino
Diario di scavo. Trent’anni di lavoro nel sito archeologico, in un’area vasta un ettaro, hanno portato alla ricostruzione della secolare stratificazione degli edifici, scendendo fino alle origini di Roma
- 17 marzo 2019
Angelo Scola: per ripartire, la Chiesa di oggi dovrebbe scommettere sulla libertà
Che cosa significa essere cristiano oggi, di fronte alla secolarizzazione, al trionfo dell'individualismo ...
- 21 ottobre 2018
Il viaggio di Marco Polo è il simbolo di una contrapposizione culturale che non esiste
Nella narrazione de "Il Milione", il ruolo di Marco Polo è piuttosto appartato ...
- 03 gennaio 2018
L’Altopiano della Sila, nuovo distretto turistico con agevolazioni ministeriali
L’Elephas antiquus rinvenuto qualche mese fa sulle rive del Lago Cecita, in provincia di Cosenza, all’interno del Parco nazionale della Sila, attesta l’importanza archeologica, paleontologica e storica dell’altopiano calabrese: negli ultimi mesi ha attirato l’attenzione di ricercatori, studiosi e
- 05 ottobre 2017
Grazie a 170 itinerari a tema il Fai ci porta a scoprire l’Italia nascosta
“Ricordiamoci di salvare l’Italia”, ovvero centosettanta itinerari che si snodano in altrettante città declinando un particolare tema: dalla musica, all’artigianato, alle bellezze viste dall’alto. Camminando lungo quei percorsi studiati dal Fai (il Fondo ambiente italiano) domenica 15 settembre si
- 14 marzo 2017
Giornate Fai di primavera, Gentiloni: uniscono scoperta e partecipazione
«Scoperta e partecipazione» sono i cardini del «successo» delle Giornate di primavera del Fai, il Fondo per l'ambiente italiano. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, presentando oggi a Palazzo Chigi - insieme con il ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini - la 25esima
- 04 dicembre 2016
Scoprite Roma, per Giove!
Librarsi in volo sulla Roma antica e immaginarsela mutare nelle varie epoche. Entrare in palazzi, case, templi e basiliche per ammirare architetture, opere d’arte e decorazioni ma anche per osservare il fervere della vita, lo svolgersi dei riti, dei fatti storici e della semplice quotidianità. È
- 29 settembre 2016
I beni culturali vivono solo con il turismo
La difesa del patrimonio storico e artistico italiano non è incompatibile con la sua fruizione turistica, purché questa sia sostenibile e venga portata avanti rispettandone la valenza culturale. Lo dimostrano da decenni le positive esperienze pionieristiche del Fai (Fondo ambiente italiano) e gli
- 26 giugno 2016
«Laudato Si’» torna in versi
Sono davvero molte le suggestioni che il FAI (Fondo Ambiente Italiano)- nell’espletare la sua missione - ha ritrovato nelle parole della enciclica di papa Franesco «Laudato Si’». In particolare quando il pontefice ricorda che insieme al «patrimonio naturale» c’è anche un «patrimonio storico,
- 22 giugno 2016
Maturità, alla prova di italiano un menù per tutti i gusti
Il menù è - come al solito - decisamente ampio, ed è davvero difficile che il maturando Pierino non trovi qualcosa che gli aggradi. Gli argomenti sono vari e stimolanti. La prova di Italiano si conferma così una prova davvero ecumenica, in cui è possibile a ogni candidato dare il meglio di sé e
- 17 maggio 2016
Quei luoghi che fanno bene al cuore e all'anima
La geografia sentimentale disegna proprio un Bel Paese: migliaia e migliaia di Luoghi del cuore, scelti da tre milioni e mezzo di cittadini per essere salvaguardati, restaurati, custoditi e restituiti all'Italia tutta. È merito del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, che dal 2003 organizza
- 03 aprile 2016
"La provvidenza rossa", un giallo ambientato nel Pci milanese degli anni ‘Settanta
Il Pci milanese aveva forse un maggiore pragmatismo, ma le sue caratteristiche erano quelle che accomunavano tutti i partiti comunisti del mondo...
- 28 gennaio 2016
Statue coperte per Rohani, i parvenu del «pudicamente corretto»
È bello il volto di Rohani, compreso tra la barba e il turbante. Brutte sono invece le statue inscatolate sul Campidoglio per non mostrare peni, pubi, natiche,