- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
- 19 ottobre 2020
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l’ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell’industria pubblica «nella crescita del Paese»
- 20 luglio 2019
Sbarco sulla Luna, quell’impresa formidabile che dopo 50 anni ci ammalia ancora
Non siamo mai stati così lunatici. Una volta a parlarne, e scriverne, erano soprattutto i poeti come Giacomo Leopardi (“Che fai tu in ciel? Dimmi che fai silenziosa luna?”). Oppure gli innamorati, i cantautori, o gli inguaribili romantici che nella luna vedevano una proiezione dei loro sentimenti.
- 17 luglio 2019
L’emozione di scoprire in libreria «l’angolo della Luna»
Libri di ieri e di oggi raccontano la più suggestiva impresa spaziale del XX secolo
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 17 novembre 2017
Messina Denaro ma non solo. Chi sarà il nuovo capo di Cosa Nostra?
Dopo Totò Riina chi? La domanda sulla successione di Cosa nostra è legittima visto che era ancora l'87enne corleonese l'ultimo capo riconosciuto. Né la Commissione provinciale né quella regionale, infatti, dopo il suo arresto il 15 gennaio 1993 e 24 anni di latitanza, sono mai più tornate a
- 15 maggio 2017
Matteo Messina Denaro al riparo di una superloggia deviata
“Sua latitanza” da Castelvetrano Matteo Messina Denaro, in chissà quale eremo, il 26 aprile ha compiuto 55 anni, gran parte dei quali trascorsi nella clandestinità mafiosa. Correva l'estate 1993 quando, dopo una dorata vacanza a Forte dei Marmi (Lucca), diventò uccel di bosco per lo Stato, che
- 17 marzo 2017
Ecco perché con Mozart pomodori e zucchine crescono meglio (la seconda vita di Peppe Vessicchio)
Peppe Vessicchio ha abbandonato il palcoscenico. Ha posato la bacchetta, è sceso dal podio, si è inchinato all'orchestra e ha voltato pagina al suo spartito, per un istante di silenzio. Ha chiuso con gli show televisivi, per il momento, almeno, ma non con la musica. Semmai adesso si tiene distante
- 30 gennaio 2013
Quattro ore di scambi d'accuse Tremonti attacca Bankitalia
ANGELINO ALFANO - «Serve una commissione d'inchiesta. Uno scandalo come la Banca Romana che travolse la Sinistra storica» - GIULIO TREMONTI - «C'era un documento di vigilanza su Mps in cui era scritto tutto. Banca d'Italia non è intervenuta»
- 03 novembre 2011
Auguri Rai Due, 50 anni di tv riformista da Bernabei ai socialisti, alla "piazza" di Santoro
Anni importanti per la Rai e per la tv, quelli dal 1960 al 1963. Caduto il governo Tambroni, il nuovo Governo Fanfani fa una timida apertura verso il
- 07 giugno 2010
Santoro programma Annozero per settembre, poi Masi guasta la festa
Due ore di conferenza stampa in mattinata per lanciare un aut aut alla Rai e al presidente Paolo Garimberti. «Non sono io che devo decidere, è l'azienda. Se il