- 13 marzo 2022
Padri e figli tra teatro, amore e memoria
Federico Taddia e Matteo Bussola questa domenica tornano con "I Padrieterni" con tanti consigli per padri e figli...
- 11 settembre 2021
Speciale Premio Campiello 2021
Puntata speciale dedicata al Premio Campiello assegnato a Venezia......
- 04 settembre 2021
Premio Campiello, vince Giulia Caminito con «L'acqua del lago non è mai dolce»
La cinquina dei finalisti era abbastanza agguerrita: oltre alla giovane vincitrice Paolo Nori, Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Carmen Pellegrino
- 10 luglio 2021
Speciale Premio Strega 2021 e "Il giorno del bianconiglio" di Alessandro Curioni
Un romanzo che parla di amicizia, di vita e di morte. "Due vite" di Emanuele Trevi......
- 09 luglio 2021
Il premio Strega a Emanuele Trevi
Con 187 voti trionfa il libro “Due vite” edito da Neri Pozza, al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” per i tipi di Einaudi
- 10 giugno 2021
Premio Strega: ecco la cinquina
Andrea Bajani, Giulia Caminito, Edith Bruck, Emanuele Trevi e Donatella Di Pietrantonio sono i cinque più votati
- 09 maggio 2021
Carlo Sini: il teatro dovrebbe essere al centro del processo educativo
Alla ripresa delle attività dopo il lungo periodo di chiusura......
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 06 marzo 2021
"Il libro delle case" di Andrea Bajani e "Un giorno lo dirò al mondo" di Alessandro Milan
Raccontare la storia dei personaggi attraverso le case dove hanno vissuto......
- 21 novembre 2018
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
- 13 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi
Se ieri era stato difficile scegliere i cinque appuntamenti più interessanti del Salone del libro di Torino, oggi farlo sarebbe davvero un peccato. Dunque abbiamo deciso di allargarci un po': ecco i cinque, anzi otto, incontri da seguire, al lettore il compito di sdoppiarsi. Si comincia alle 11
- 21 aprile 2018
Nobel e Pulitzer, al Salone di Torino mai così tanti autori stranieri
L’ultimo ad essere annunciato è un vero monumento della letteratura spagnola, Havier Marìas, autore di testi straordinari come L'uomo sentimentale, Il tuo volto domani, Tutte le anime, Nera schiena del tempo, Un cuore così bianco, Domani nella battaglia pensa a me. E adesso Berta Isla. L’edizione
- 12 aprile 2018
Lisbona svelata, sulle note del fado e il profumo del baccalà
Non è esattamente un romanzo o forse sì. E' un reportage? Sotto molti aspetti ma non tutti. E' una guida? Neanche per sogno. Partiamo da un elemento certo: quando si tratterà di andare a Lisbona che non vi venga in mente di fare quel che ha fatto Alessio Romano per costringervi sin dalle prime
- 21 novembre 2016
«Sarà il Salone dei lettori e degli editori»
Il Salone «dei lettori e degli editori», che nasce come un colpo di reni dopo lo strappo con l’Associazione italiana degli editori (Aie) e con Milano e che punta a rinnovarsi radicalmente, in occasione del trentennale. Ieri la presentazione dell’edizione 2017 del Salone internazionale del Libro di
- 28 ottobre 2016
Le rose che non cogliamo
Ogni tanto mi rileggo Gozzano. E, visto che ricorre quest’anno il centenario della morte, mi fermo adesso un po’ con lui. «Trenta quaranta tutto il mondo canta, canta lo gallo risponde la gallina...». Così comincia la prima poesia della sua prima raccolta, La via del rifugio.
- 04 settembre 2016
Arte del viaggio, arte dell’addio
Davvero il viaggio è finito - con la sua pretesa di esplorare e conoscere l’Altro, e di trasformare noi stessi - , ed è scomparso ogni altrove? Questa la malinconica tesi di Levi-Strauss all’inizio di Tristi tropici (1955), confermata dal turismo di massa, dal consumo seriale dell’esotico, dalle
- 27 aprile 2014
Ragazzi, il continente in 10 parole
Se chiedi a un ragazzo l'Europa cos'è, un ragazzo ti risponderà in una maniera completamente diversa da come te l'aspettavi. Se pensavi che avrebbe alzato le
- 07 aprile 2014
Europa 24 Notte - Europa a 16 anni. Cosa pensano i giovani dell'Europa?
Le elezioni europee sono alle porte e nel dibattito pubblico si parla sempre più di temi legati all'Europa...
- 23 febbraio 2014
Per sempre Paperoga
Che cosa ci fanno Paperoga, Paperetta, Pluto, Eta Beta e Gastone per le strade di Genova? Si avvicina il Carnevale? Si è finalmente realizzato il progetto