André Meyer
Trust project- 05 giugno 2022
Giorgio Parisi, il Nobel dei sistemi complessi tra vetri misteriosi e favole per i nipoti
Il fisico, premiato nel 2021 e presente al Festival dell'Economia di Trento, riflette su scienza, progetti, famiglia, crisi della sinistra. E racconta gli amici francesi
- 10 marzo 2021
Quel filo rosso che lo legò sempre all’America
Versatile ed eccentrico, con una singolare ampiezza di orizzonti e una vocazione cosmopolita, insieme a un forte attaccamento alle tradizioni identitarie della sua città.
- 21 gennaio 2021
Mediobanca, una rete di relazioni raccontata dalle carte d’archivio
«Al momento spendo il tempo libero provando a formarmi un’infrastruttura culturale sui problemi africani». È il 1960 e Enrico Cuccia così ringrazia David Lilienthal, esponente di spicco del New Deal americano, che gli aveva appena inviato alcuni volumi sull’Africa tropicale. È un’immagine inedita,
L’asse incrollabile con André Meyer e la banca Lazard
Fin dalla sua nascita nel 1946, la Mediobanca di Enrico Cuccia ebbe una vocazione europeista e atlantica. L’istituto che divenne poi «la stanza di compensazione del capitalismo italiano», in effetti, aveva ben chiara fin dalle sue origini la necessità di inserirsi nel mercato europeo dei capitali.
- 11 gennaio 2021
Stellantis, la fusione con i francesi che non riuscì all’Avvocato
Gianni Agnelli aveva anticipato le successive evoluzioni del mercato aprendo le porte alle nuove frontiere
- 16 marzo 2020
Crossed Fingers
Nel 1656, uno dei più ricercati pittori del barocco napoletano, Domenico Gargiulo (detto Micco Spadaro, 1609-75) assieme a locupleti cittadini, capitanati dal Cardinale Ascanio Filomarino (1683-1766) si infrattarono, ad evitandam “Yersiniam pestis”, nella grandiosa Certosa di San Martino, in cima
- 15 settembre 2017
Mediobanca oltre le leggende
Fulvio Coltorti, che è stato fino al 2015 direttore dell’Area studi di Mediobanca, ha dato una lunga e bella intervista, ora pubblicata in un libro, sulla sua esperienza a stretto contatto con Enrico Cuccia e con Vincenzo Maranghi.
- 30 aprile 2017
Il ’900 fra finanza, cultura e l’Italia che aveva un posto nel mondo
«Sovente mi piace fingere di esistere. Do opinioni a John e agli altri quando me lo chiedono». Non ha la malinconia dell’anziano appartato, Gianluigi Gabetti. Ha l’ironia di chi ha molto vissuto e l’autoironia di chi qualcosa - ma “esageruma nen”, suvvia non esageriamo - ha capito.
- 31 gennaio 2013
Il cuore indipendente di Mediobanca
Fin dalle sue origini l'istituto ha dovuto combattere per l'autonomia, chiave di ogni suo successo - LA NASCITA - Vi furono discussioni tra Mattioli e l'allora governatore Einaudi che si piegò di fronte all'ipotesi dell'entrata nell'azionariato di una grande banca svizzera
- 24 gennaio 2013
L'Avvocato e l'orgoglio di essere italiano
Giovanni Agnelli ha svolto una parte da protagonista anche nella vita pubblica. Ma non perché si sentisse investito di particolari prerogative, come leader
The ‘Avvocato’ and His Pride of Being Italian
Giovanni Agnelli had a starring role, even in public life. Not because he felt invested of certain prerogatives as the head of Fiat. He recognized the
- 06 giugno 2012
Addio al banchiere Bernheim
UN BIG DELLA FINANZA - I rapporti con André Meyer di Lazard ed Enrico Cuccia di Mediobanca e i 40 anni di attività al vertice della grande compagnia assicurativa