- 09 maggio 2022
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Cecilia Alemani
La curatrice della Biennale d'Arte di Venezia ama le architetture di Lina Bo Bardi e le sculture di Carol Bove. Nel guardaroba, sceglie abiti e accessori surrealisti, mentre nel frigorifero non manca mai una birra italiana.
- 19 aprile 2022
Il lato magico del Surrealismo
La mostra alla Collezione Peggy Guggenheim esplora il ruolo pervasivo che la magia ha rivestito per il movimento, con gli artisti diventati alchimisti, maghi e visionari
- 30 dicembre 2021
De Chirico, Savinio e les italiens de Paris a Torino
Al Museo Accorsi-Ometto fino al 30 gennaio i sette artisti che hanno ridisegnato la pittura italiana nel XX secolo
- 22 agosto 2021
Libri di viaggio - Europa
Matteo Cavezzali presenta "Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo"......
- 11 marzo 2021
Lacci, legacci, allacci da collezione: quello che ancora non sapete del corsetto
Ha modellato la vita delle donne per secoli. Ora è tra gli accessori capaci di raccontare la rivoluzione estetica sviluppatasi attorno al corpo femminile.
- 25 gennaio 2021
Il coraggio delle donne ebree nella Resistenza
Le donne che decisero di combattere la folle dittatura di Hitler: storie individuali, spesso ancora poco conosciute, che rivelano un eccezionale coraggio
- 13 gennaio 2021
Scatti d'autore: le carte da gioco come soggetto artistico su cui investire
Da Irvin Penn a Olivo Barbieri, da Man Ray a Ruth Orkin: idee per comporre una raccolta tematica di valore crescente
- 14 luglio 2020
L’ombra dell’avventura
Nel 1931 il giovane surrealista Michel Leiris si unisce a una spedizione da Dakar a Gibuti. Esplorerà l'impossibilità di «captare le voci di un altro mondo»
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 30 dicembre 2019
Il volto femminile del Surrealismo
Wendi Norris ha scoperto Dorothea Tanning, Remedios Varo e Leonora Carrington nel 2001: le ha studiate, pubblicate ed esposte. Come sono cresciuti i loro valori
- 05 novembre 2019
Bruxelles surrealista: visitare la città con la strana coppia Dalì & Magritte
Qui ha vissuto il pittore belga. A lui e all’artista Dalì è dedicata una grande mostra fino al 9 febbraio
- 21 giugno 2019
Apollinare: «ricordatevi di me!»
Quando fu rubata la Gioconda di Leonardo al Louvre, il 20 agosto 1911, la polizia brancolava nel buio. Nessuno sospettava del vero autore del furto, Vincenzo Peruggia, che avrebbe desiderato “restituire il dipinto all'Italia”. Si cominciò a indagare tra gli artisti.
- 04 febbraio 2019
L’incanto dei Tarocchi, tra astrologia e psicanalisi
«C’è una donna che semina il grano/Volta la carta si vede il villano/Il villano che zappa la terra /Volta la carta viene la guerra…», cantava Fabrizio De André sul palco del teatro Brancaccio di Roma in occasione dei concerti del 13 e 14 febbraio 1998, le date centrali della tournée “Mi innamoravo
- 02 luglio 2018
Statue da mettere in vetrina
Voleva vederli tutti e immaginarsi avvolta da quegli abiti meravigliosi, e lui, per accontentarla e stuzzicare la fantasia, aveva promesso di inviarle una collezione di bambole vestite all’ultima moda e soprattutto un sarto francese, che avrebbe adattato ogni modello alle misure della futura sposa.
- 25 giugno 2018
Aste italiane: su libri antichi e autografi l’attenzione della Soprintendenza
Non solo su opere d'arte e, recentemente, su auto classiche, ora anche sui libri antichi e sugli autografi proposti da alcune case d'asta in Italia si sta concentrando l'attenzione della Soprintendenza dei Beni Culturali che “all'ultimo minuto” prima dell'asta comunica di aver avviato il
- 16 gennaio 2018
Il rimorso dell’Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell’Occidente» quale causa della nascita stessa dell’etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
- 01 dicembre 2017
Salvador Dalí e Marcel Duchamp, due provocatori a confronto
La storia di un'improbabile e poco nota amicizia tra Salvador Dalí e Marcel Duchamp: questa l'originale mostra della Royal Academy, che rivela per la prima volta i profondi legami artistici e personali tra i due grandi provocatori del Ventesimo secolo.
- 10 luglio 2017
Il mezzo «fiasco» di Guernica
Pablo Picasso dipinse Guernica in un impeto di sdegno. Era il 1937. La Spagna era insanguinata dalla guerra civile e il pittore - che risiedeva a Parigi - sosteneva apertamente la causa dei repubblicani. Pur operando a distanza, egli accettò la nomina di direttore del Prado e nel contempo accettò
- 15 novembre 2016
Il più importante readymade di Duchamp in vendita da Ropac
In una lettera inviata da Marcel Duchamp a New York alla sorella Suzanne a Parigi nel 1916, l'artista le chiedeva di recuperare e firmare uno scolabottiglie che lui stesso aveva acquistato al Grand Bazar de l'Hôtel de Ville e poi lasciato nel suo studio. Ciò, però, non avvenne e quello che sarebbe
- 03 ottobre 2016
Hauser & Wirth conquistano il lascito di Arshile Gorky, il 15° in portafoglio
Hauser + Wirth continua ad attrarre i lasciti d'artista, l'ultimo è quello di Arshile Gorky (1904-48) di cui avrà la rappresentanza esclusiva a livello mondiale. “Era uno dei giganti, ma un gigante silenzioso”, ha dichiarato Iwan Wirth, presidente di Hauser & Wirth. Con questa operazione: “vogliamo