André Michelin
Trust project- 28 febbraio 2022
Gli Nft conquistano anche etichette di vino e cene stellate
Il mondo del collezionismo e dell’arte digitale entra a contatto con il mondo del food creando occasioni di valorizzazione del made in Italy
- 02 dicembre 2021
Acadèmia, i corsi di cucina on demand diventano internazionali. E il fatturato cresce
Attualmente sono 25 i corsi proposti a 13mila utenti abbonati, per un giro d’affari che da 450mila euro punta a superare il milione
- 08 dicembre 2020
Pranzo di Natale: i menu degli chef stellati arrivano a casa con box e videocorsi
Chi ha tenuto accese le cucine per delivery o l’asporto è pronto per consegnare piatti gourmet in grado di reggere a distanza l’esperienza di un servizio di qualità
- 29 luglio 2019
«La lunga marcia delle coop, avanguardia della manifattura»
Il presidente di Sacmi (1,44 miliardi di ricavi): «Siamo autonomi dalla politica degli anni 80, ora va vinta la sfida della digitalizzazione
- 26 febbraio 2018
Le Soste: la “non-guida” della migliore tavola italiana
Location inedita per la presentazione della guida 2018 de Le Soste, a buon ragione il club della ristorazione d'autore italiana. Ci si è ritrovati allo Spazio Volvo a Porta Nuova, in virtù di quella comunione di valori tra la Casa automobilistica e l'associazione presieduta da Claudio Sadler.
- 20 gennaio 2018
Chi era Paul Bocuse, il padre della gastronomia francese
Anno horribilis per la gastronomia mondiale. Dopo Gualtiero Marchesi ci ha lasciato Paul Bocuse, il padre della gastronomia francese, ritenuto da molti critici come il più grande chef del secolo scorso. Per oltre 50 anni ha mantenuto le 3 stelle della guida Michelin, un record che difficilmente
- 05 giugno 2017
Ristoranti stellati, in Italia un business da 260 milioni
Piovono milioni sulle cucine stellate. In Italia i ristoranti che possono esibire il prestigioso fregio della guida Michelin sono in totale 343 e secondo la società Jfc muovono un giro d’affari complessivo di 259 milioni di euro. Una stella vale in media 708mila euro di fatturato, mentre con due
- 19 febbraio 2017
Anteprima Brunello: un 2012 da cinque stelle e una stella Michelin per la piastrella celebrativa
Giunge alla fine di una settimana di anteprime di vini toscani, la presentazione delle nuove annate del Brunello di Montalcino, che rimane sempre l'appuntamento più sentito da giornalisti ed addetti al settore, per l'importanza che ormai ha raggiunto a livello internazionale, sia in questione di