Andamento dei tassi
Trust project- 28 maggio 2023
Nella partita contro l’inflazione la Bce gioca da sola: «Rafforzare la politica economica Ue»
Quattro super esperti di politica economica (Marco Buti, Donato Masciandaro Marcello Messori e Roberto Tamborini) hanno analizzato vantaggi e svantaggi della strategia di Francoforte contro la corsa dei prezzi
- 09 maggio 2023
Dietro le crisi bancarie Usa, stabilità apparente e debolezze reali
Dare per scontato che il sistema finanziario moderno e quello americano in particolare siano il migliore dei mondi possibile espone a molti rischi
- 24 aprile 2023
Enel, meno debito e cedole garantite: il titolo sale per i rumor sulla strategia Cattaneo di «continuità»
Il progetto industriale sarebbe focalizzato sulla riduzione del debito e al tempo stesso sulle cedole. Conto alla rovescia per assemblea del 10 maggio
- 27 marzo 2023
Non solo debito pubblico. Stabilità sistemica tra risparmio e salari
Si stima che le famiglie italiane risparmiano mediamente solo il 10% del loro reddito annuo. Oltre a essere il livello di risparmio più basso della nostra storia, oggi ci collochiamo ben al di sotto della media dell’Eurozona (14%)
- 24 marzo 2023
Il Sole è tornato a splendere
«L’aspetto più rilevante non è il risultato positivo in sé, quanto piuttosto l’importante inversione di tendenza soprattutto se si considera la crisi strutturale del settore dell’editoria e il contesto macroeconomico e geopolitico»
- 22 marzo 2023
Fed alza i tassi d’interesse di 25 punti base al 4,75%-5%, massimo dal 2007
Le recenti difficoltà di alcune banche potrebbero portare a condizioni creditizie più restrittive:la Fed ne terrà conto per le prossime decisioni, ma cambia la determinazione a contrastare l’inflazione
- 23 febbraio 2023
Bce, bilancio 2022 in pareggio: nessun profitto distribuito alle banche centrali
Le perdite per 1,62 miliardi in interessi e titoli in dollari coperte dal fondo di accantonamento
- 30 gennaio 2023
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
- 23 gennaio 2023
Conto corrente, quanto mi costi? Così pesa il rialzo dell’inflazione
Ci sono istituti di credito già pronti ad aumentare voci di costo dei conti correnti per effetto del rialzo dell’inflazione: ecco chi peggiora le condizioni e chi invece no
- 09 gennaio 2023
Mps strappa al rialzo, per il Ceo Lovaglio banca in anticipo sui target
Su margine d'interesse e politica dei dividendi. Il numero uno Lovaglio ha spiegato che l'istituto inizia il 2023 «rafforzando la credibilità del target di 700 milioni di utile pre-tax al 2024
- 07 gennaio 2023
Mps pronta per il risiko: «Dopo piano e aumento può solo creare valore»
Il ceo Luigi Lovaglio si dice pronto a guardare «con fiducia» al futuro del Monte. E sottolinea come Siena sia oggi a sconto rispetto ai competitor
- 29 dicembre 2022
Banco Bpm sotto la lente, Castagna è fiducioso sul 2023 e conferma i target
Il manager ha escluso operazioni straordinarie e soprattutto una eventuale aggregazione con Banca Mps. Pieno sostegno, invece, alla partecipata Anima, anche nel caso di acquisizioni
- 28 dicembre 2022
Auto, in Borsa l’Europa batte Usa e Cina. Nel 2023 la partita sui prezzi
Nell'anno nero del settore si scopre che le case del Vecchio continente hanno retto meglio grazie a un andamento positivo delle stime e al posizionamento in termini di categoria di prodotti, ovvero premium contro mass market
- 14 dicembre 2022
Fed alza i tassi di 50 punti al 4,25%-4,50%, e preannuncia una stretta più lunga
Si tratta del settimo rialzo dei tassi consecutivo. I tassi potranno salire fino al 5-5,25%
- 07 novembre 2022
Prestiti agevolati alle banche: comincia la corsa al rimborso anticipato
Le ultime manovre di Francoforte rendono conveniente il rimborso più anticipato possibile
- 05 novembre 2022
Banche, sorpresa Italia: così la corsa dei risultati doppia il resto d’Europa
Una ricerca Mazars conferma un ritmo più sostenuto rispetto ai competitor continentali. La vera questione è capire quanto potrà durare, visto che le incognite non mancano
- 10 ottobre 2022
Il dollaro è troppo forte: a rischio la stabilità finanziaria globale
Il rafforzamento della moneta Usa risponde anche a fini di carattere geopolitico. Obiettivo: mettere in difficoltà gli avversari. Che cercano alternative
- 04 ottobre 2022
Borse, per i broker non è solo rimbalzo tecnico: le banche centrali molleranno la presa
Secondo gestori e strategist, la rimonta di bond e azioni è dovuta in primis a coperture dopo situazioni di ipervenduto, ma BoE e Banca australiana hanno aperto la strada per un cambio di atteggiamento futuro