- 10 maggio 2022
Anci e Coreve lanciano il più importante intervento strutturale per la raccolta differenziata del vetro in Italia
l via un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro e il dislocamento di una task force per la gestione dei progetti sui territori. Varato un progetto speciale per aumentare la quantità e la qualità della raccolta attraverso due bandi rivolti ai Comuni convenzionati
- 24 agosto 2021
L’idrogeno verde motore della tratta ferroviaria Sansepolcro-Sulmona
Iberdrola sigla un protocollo d'intesa per il rilancio delle aree interne colpite dal sisma. L'utility spagnola tra i leader globali dell'energiarinnovabile a fianco di AECOM, Ancitel Energia e Ambiente e Cinque International per il rilancio del cratere sismico
- 13 agosto 2020
Parte dal Centro Italia un maxi piano per l’idrogeno
Il progetto di Aecom è nelle mani della presidenza del Consiglio, dopo la positiva presentazione ai ministri Patuanelli e De Micheli
- 26 novembre 2019
Qualità dell’aria: dal riscaldamento alle grandi navi, caccia a soluzioni sostenibili
L’ inquinamento è causato da una parte dal traffico veicolare e dall’altra dal riscaldamento domestico. Solo nel Lazio il 64% delle famiglie ancora utilizza biomasse legnose per caminetti e stufe a pellet: il consumo in media per famiglia è di ben 37,9 quintali/anno
- 13 novembre 2019
Ecomondo, inquinamento: le emissioni di gas serra non calano da cinque anni
Idee, imprese, progetti presentati alla rassegna della sostenibilità
- 06 novembre 2019
Ecomondo: arriva Rio, la piattaforma dedicata alla sostenibilità ambientale
«Progettiamo un mondo migliore». Con questo slogan ha preso il via Ecomondo, a Rimini, fiera per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. Fra le novità proposte c’è Rio, una innovativa piattaforma dedicata alla sostenibilità aziendale, sviluppata da Ditto Sustainability e
- 25 ottobre 2019
Luiss, via al master in Circular economy management
«Si sta rapidamente affermando il nuovo paradigma dell'economia circolare, basato su quattro R: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero», ha spiegato il direttore del master Matteo Caroli
- 02 dicembre 2015
Al via il primo Open data che monitora il ciclo dei rifiuti
Un nuovo Open data, il primo in campo ambientale, che monitora in tempo reale i parametri di raccolta, emissioni e costo dei sistemi urbani di raccolta dei rifiuti. È “Smartness in waste management”, lo strumento realizzato da Ancitel Energia e Ambiente e dal ministero dell'Ambiente e messo a