- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio
- 18 luglio 2017
Quando la fortuna volta le spalle ai populisti
Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».
- 19 giugno 2017
Una Brexit meno «hard» del previsto
Poco dopo che la prima ministra del Regno Unito Theresa May ha deciso di indire a sorpresa un’“elezione sulla Brexit”, ho scritto che in Gran Bretagna i filoeuropei avrebbero avuto ancora qualche esile possibilità di vittoria. Quel che avevo in mente, tuttavia, era un lasso di tempo di circa cinque
- 05 giugno 2017
La differenza fra il populismo americano e quello inglese
Fra Regno Unito, Francia, Stati Uniti, qual è il Paese che si differenzia per la sua politica? La risposta pare ovvia. Il referendum su Brexit di un anno fa nel Regno Unito e l'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti sono due simboli della rivolta populista contro le élite globali. La Francia di
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 06 marzo 2017
Da dove vengono (e dove ci porteranno) i nuovi populismi
Nell’ultimo anno, il populismo ha gettato nello scompiglio le democrazie occidentali. Forze populiste diverse, sotto forma di partiti, leader e idee, hanno contribuito alla vittoria dei sostenitori della Brexit nel referendum britannico sulla permanenza nell’Ue e all’elezione di Donald Trump alla
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 15 febbraio 2017
Se Trump «chiama» l’industria tedesca
Mentre i rapporti fra Washington e Berlino sono al loro punto più basso da 60 anni, le imprese tedesche stanno accelerando la loro espansione negli Usa. I bassi tassi di interesse, un mercato dei consumi in ripresa e politiche favorevoli alla reindustrializzazione sono abbastanza attraenti, sia per
- 24 gennaio 2017
La via trumpiana al capitalismo
L’insediamento di Donald Trump da 45esimo Presidente degli Stati Uniti viene largamente visto come l’inizio della fine dell’ordine capitalistico post-1945 che dominò a livello globale dalla fine della Guerra Fredda. Ma è possibile che il Trumpismo sia di fatto la fine dell’inizio? La vittoria di
- 15 dicembre 2016
E se fosse l’inizio della fine dell’Occidente?
«Se la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti è stato un terremoto, allora il periodo di transizione che conduce al suo insediamento il 20 gennaio sembra un allarme tsunami», sostiene l’ex ministro degli Esteri spagnolo, Ana Palacio. Ma i campanelli d’allarme sono
E se fosse l’inizio della fine dell’Occidente?
“Se la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti è stato un terremoto, allora il periodo di transizione che conduce al suo insediamento il 20 gennaio sembra un allarme tsunami”, dichiara l’ex ministro degli Esteri spagnolo, Ana Palacio. Ma i campanelli d’allarme sono
- 26 ottobre 2016
Un’Europa tedesca o una Germania europea?
Il voto di giugno con cui il Regno Unito ha scelto di abbandonare l’Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi migratoria che indebolisce a livello politico la cancelliera
Un’Europa tedesca o una Germania europea?
Il voto di giugno del Regno Unito che ha scelto di abbandonare l'Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi della migrazione che indebolisce a livello politico la
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?.
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
- 20 marzo 2015
Euro, la caduta finirà presto
Quasi ogni giorno il dollaro statunitense tocca nuovi massimi da 12 anni, mentre l'euro pare andare sotto la soglia di parità. I movimenti valutari sono spesso descritti come la più imprevedibile delle variabili, ma alcuni eventi sui mercati del cambio sembrano avere, per una volta, una spiegazione
- 06 ottobre 2010
Washington scopre il fascino del terzo polo
MANOVRE IN CORSO - Si lavora a un partito che raccolga lo scontento montante ponendosi al centro. Diamond (Stanford University): sarà pronto a gennaio
- 28 settembre 2010
La storia fatta dalle opinioni
Quarant'anni fa il New York Times aprì ai commenti degli esterni