- 31 maggio 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 16 e il 20 maggio 2022
- 03 maggio 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 19 e il 22 aprile 2022
- 13 settembre 2021
Banche, revirement sulle cause "esplorative": più oneri per il correntista
Il cliente non può chiedere gli estratti conto degli ultimi 10 anni direttamente in giudizio senza averne prima fatto richiesta alla banca. Lo ha chiarito la Suprema corte, sentenza n. 24641 depositata oggi, operando un cambio di indirizzo e affermando un principio di diritto
- 09 agosto 2021
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte nel periodo compreso tra il 2 ed il 6 agosto 2021.
- 13 luglio 2021
Illegittima capitalizzazione degli interessi e adeguamento dei contratti: la Cassazione conferma la necessità di una nuova pattuizione
Commento alla sentenza della Cassazione, Sezione Prima Civile, 21 giugno 2021 n. 17634
- 29 gennaio 2021
Nuovo socio per La Scala: Edoardo Natale
Edoardo Natale - Responsabile della Sede di Torino - diventa socio di La Scala Società tra Avvocati
- 13 gennaio 2021
Mutuo, Mora e Usura: considerazioni alla luce della Sentenza 19597/2020 della Suprema Corte a Sezioni Unite e successiva giurisprudenza di merito
La sentenza oggi in commento è la n 19597 /2020 con cui la Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha espresso il principio in base al quale l'art 1815 c.c. è applicabile anche agli interessi moratori a condizione che lo stesso non vada interpretato nel senso da non dover ritenere per non dovuti gli interessi moratori, in quanto il precetto di cui al comma 2 deve ritenersi riferito esclusivamente alle ipotesi in cui tali interessi superino la soglia e quindi solo limitatamente alla parte eccedente.
- 23 dicembre 2020
Bad practice bancaria, il Tribunale di Napoli interviene sul piano di ammortamento alla francese
La sentenza in esame (Tribunale di Napoli, Sentenza n. 4102/2020) si pone nel solco di un ormai diffuso orientamento giurisprudenziale, sanzionando la locupletazione perpetrata da una società finanziatrice, nell'ambito di un rapporto di leasing, attraverso l'imposizione (in via unilaterale) di un piano di ammortamento c.d. alla francese
- 20 novembre 2020
La richiesta di estratti conto è sempre possibile anche in corso di causa mediante l'ordine di esibizione
L'istanza ex art.119 T.U.B. non può essere considerata di natura esplorativa
- 02 novembre 2020
Danno per illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi
La pronuncia offre interessanti spunti per approfondire diverse tematiche del diritto bancario, dall'anatocismo, all'azione di nullità e accertamento del dare-avere prima dell'estinzione del conto, dall'efficacia probatoria dei c.d. "mastrini" al danno per illegittima segnalazione in C.R. a sconfinamento ("incaglio")
- 13 maggio 2019
Tra fallimenti e class action cambia il mondo delle liti
Contrattuale e contenzioso, due facce della stessa medaglia sensibili agli influssi di economia, tecnologia e nuove organizzazioni aziendali che sempre più includono un professionista legale interno. Studi strutturati e altri con organizzazione più snella concordano nel porre su una stessa linea i