- 12 maggio 2020
Saggio è chi sa bere
Alla celebrazione del succo della vite che cancella il dolore, i testi antichi affiancavano ammonimenti per un consumo responsabile, che tornano utilissimi di questi tempi. Lo stesso Dioniso invitava a seguire la regola dei “tre bicchieri”: uno per la salute, uno per l'amore, uno per il sonno. Mai andare oltre, fino alla follia
- 17 giugno 2019
Qui giace chi ha lavorato troppo
Il settimo libro dell’Antologia Palatina disegna mediante settecentoquarantotto epitaffi poetici, creati appropriatamente e citati in fonti letterarie, un vastissimo cimitero sotto la luna di età greca e romana esteso in tutto il Mediterraneo. La loro suggestione risiede o nel contenuto poetico o
- 29 luglio 2017
Il poeta del bene di vivere
Sandro Penna «è il più grande, e il più lieto, poeta italiano vivente». Davvero? Ignoro perché Pasolini, presentando nel 1970 l’edizione di Tutte le poesie, arrivasse a questa strana iperbole. E Montale? E Palazzeschi? Non erano né grandi né lieti? La definizione pasoliniana, che identifica
- 06 gennaio 2017
Buon anno e non dite ma agite!
Miei carissimi Italiani ed Europei, Vi vedo molto malinconici e potete credere che non so come consolarvi, se non pregandovi a concedere qualche cosa alle illusioni che vengono sostanzialmente dalla natura giacché per muoverci all’azione non bastano sottilità d’ingegno, e facoltà grande di
- 01 gennaio 1900
Come muore un classico
Da Saffo a Sofocle passando per Aristea raccolte da Dino Baldi le narrazioni più suggestive sulla fine di greci e latini illustri - Alle grandi donne riservato ampio spazio: drammaturghi e poeti le hanno idealizzate
Ordina per