- 17 aprile 2025
Liste d’attesa, 30 giorni di trattativa sui poteri sostitutivi del Governo
Sulle liste d’attesa, dopo lo scambio di lettere tra il presidente delle Regioni Massimiliano Fedriga e il ministro della Salute Orazio Schillaci, è ormai in atto uno scontro istituzionale. Tanto che alla richiesta dei governatori di procrastinare ulteriormente l’esame del Dpcm che dettaglia gli
Medici e infermieri, la necessità di unire le forze sul tema retribuzioni
Il 16 aprile è stato pubblicato sul sito dell’Anaao-Assomed un intervento del segretario nazionale Pierino Di Silverio. Il documento è di lucidità e concretezza assolute e può essere a buona ragione preso come paradigma dello stato attuale della Sanità pubblica. Molteplici sono le tematiche
- 04 aprile 2025
Contratti in stallo per infermieri e medici: la Pa non è uguale per tutti
Qual è la situazione dei rinnovi dei contratti della Sanità pubblica? Come è noto, le trattative per il rinnovo del contratto del comparto sono in stallo per la mancata stipula del 14 gennaio scorso; credibilmente riprenderanno dopo la metà di aprile, al termine delle elezioni delle Rsu, in uno
- 21 marzo 2025
Medici, quelle ferie «irrinunciabili» ma non godute che avvelenano
La problematica delle ferie maturate e non fruite al momento della cessazione dal rapporto di lavoro è divenuta una priorità assoluta per i lavoratori interessati, che già devono attendere il Tfr per mesi, e quasi un incubo per le aziende datrici di lavoro. L’impatto finanziario della
- 06 marzo 2025
Negli ospedali il 60% dei camici bianchi è rosa, ma a dirigerli solo una donna su cinque
Sono diventate maggioranza ma solo sotto il profilo dei numeri. Perché la presenza ormai schiacciante delle donne medico, nelle corsie degli ospedali e negli ambulatori di medicina generale, non si riflette né nell'organizzazione del lavoro né tantomeno nella struttura gerarchica. Nella fascia
- 04 marzo 2025
Oggi pochi medici, ma domani troppi: ecco il rischio pletora
Il sogno di indossare il camice bianco potrebbe trasformarsi in un incubo per i giovani che si preparano a studiare Medicina, magari dopo aver superato le forche caudine dei test di accesso se ancora ci saranno (si veda articolo a fianco). Tra sei anni - il tempo minimo per laurearsi - rischia
- 03 marzo 2025
Oggi c'è carenza di medici, ma nel 2032 c'è il rischio di averne 60mila in esubero
Fino al 2027 si potrà ancora parlare di carenza di specialisti negli ospedali del Ssn, stimata in circa 20-25.000 unità. Ma lo scenario potrebbe radicalmente cambiare negli anni successivi quando, almeno fino al 2032, si potrebbe sviluppare il fenomeno contrario, cioè quello della pletora medica
Ecco perchè fare il medico è un lavoro usurante e deve anticipare l'età della pensione
Sul tavolo dei temi caldi che affliggono la professione medica, ossia il burnout e lo stress lavoro-correlato, un problema sempre più diffuso fra i sanitari, con conseguenze negative sulla salute dei professionisti e sulla qualità del servizio sanitario, è, rappresentato dal lavoro usurante per i
- 21 febbraio 2025
Tfr nel pubblico impiego tra ritardi e revisioni Ecco le magagne per i dirigenti della sanità
Il 17 febbraio scorso si è svolto a Roma un convegno nazionale sul tema “Il trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici”, organizzato da sette Confederazioni sindacali sulle complessive 14 riconosciute maggiormente rappresentative tra comparti e aree dirigenziali. Tra i principali
- 21 gennaio 2025
I medici tornano sul piede di guerra e preparano la mobilitazione per il 25 gennaio
il prossimo 25 gennaio tutti i camici bianchi, compresi i medici di famiglia finora rimasti un po' di lato, si sono dati appuntamento per decidere come alzare l'asticella dello scontro con il Governo. Una nuova mobilitazione che non è detto che si concretizzi per forza in un nuovo sciopero, come
- 15 gennaio 2025
I medici pronti a tornare sul piede di guerra
Appuntamento il 25 gennaio per decidere le modalità della nuova protesta
- 13 gennaio 2025
Accordo sugli ostaggi pronto: si attende la risposta di Hamas
Ore cruciali per il futuro della Striscia di Gaza. Secondo alcuni funzionari israeliani ''è vicino un accordo'' per arrivare a un accordo che consenta un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi, se verrà approvato da Hamas. Facciamo il punto con Marco Di Liddo, Direttore del CeSI.Record trapianti e donazioni, + 4.692 nel 2024, il numero più alto di sempre. Nonostante questo, non diminuiscono le aggressioni: +33% nel 2024, le ultime negli scorsi giorni. Con noi Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri).
- 20 dicembre 2024
Manovra 2025/ Medici e infermieri: sanità dimenticata, pronti a un 2025 denso di battaglie
«È un eufemismo definire deludenti le misure previste dalla legge di Bilancio per la sanità. Poche risorse frantumate tra innumerevoli capitoli di spesa che servono solo ad accontentare qualche centro d’interesse, di certo non a rilanciare il Servizio sanitario nazionale né a migliorare l’offerta
- 12 dicembre 2024
Anaao: in 5 anni almeno 5mila assunzioni di medici con il decreto Calabria, avanti con la semplificazione
Negli ultimi 5 anni sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto “Decreto Calabria”. Un aumento esponenziale della quota assoluta e percentuale dei medici specializzandi assunti che passa da un misero 4,5% del 2018 (anno di inizio della possibilità di assunzione) al 32,9%
- 11 dicembre 2024
Manovra/ Al vaglio della commissione Bilancio le “borse” retribuite per gli specializzandi delle professioni sanitarie non mediche
Veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi iscrivibili alle scuole di specializzazione post-laurea riceveranno dopo un quarto di secolo a zero remunerazione un riconoscimento economico durante la specializzazione in area sanitaria non medica. Lo prevede, con il plauso
- 06 dicembre 2024
Tecnici o dirigenti sanitari: necessaria una legge organica e strutturata sul personale delle Arpa
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell‘Ambiente (in acronimo ARPA) è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico, dotato di autonomia tecnico-scientifica, amministrativa e contabile, costituito e operante in ciascuna delle Regioni italiane. Le 19 ARPA regionali, le due APPA delle
- 26 novembre 2024
Responsabilità professionale, Anaao boccia la riforma proposta dalla Commissione D’Ippolito
«La riforma della responsabilità professionale proposta dalla Commissione D’Ippolito non risponde in alcun modo all’esigenza di sicurezza invocata dall’Anaao Assomed a nome di una classe medica oggetto di delegittimazione, denunce e diffamazione». Questo il commento del Segretario Nazionale Anaao
- 21 novembre 2024
Sciopero 20 novembre: i sindacati, sulle adesioni dal ministero le solite fake news
«Lo sciopero dei medici, dirigenti sanitari e infermieri anche quest’anno per qualcuno ha avuto come unico effetto il solito teatrino dei numeri, con calcoli probabilmente fatti con la stessa calcolatrice che ha già dimostrato di non funzionare». È questo il commento di Pierino Di Silverio,
“Ripensare la sanità nel suo insieme. Le risorse non sono l’unico tema”. Concluso a Roma l’Healthcare Summit del Sole-24Ore
Le risorse economiche non sono l’unico fattore decisivo per lo sviluppo e la sostenibilità del sistema sanitario nazionale ma è necessario ripensare all’organizzazione nel suo insieme sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia, dal Pnrr, dal tessuto produttivo e dalla rete di ricerca.
Medici e infermieri sul piede di guerra, «pronti alle dimissioni di massa»
Chiedono «rispetto» e urlano «vergogna» al governo, che ha messo in campo una manovra «senza risorse sufficienti per salvare il Servizio sanitario nazionale ed i suoi professionisti». Medici ed infermieri ieri sono scesi in piazza per lo sciopero nazionale di 24 ore indetto da Anaao Assomed (medici