Ultime notizie

anaao

  • 17 aprile 2025

    Salute

    Liste d’attesa, 30 giorni di trattativa sui poteri sostitutivi del Governo

    Sulle liste d’attesa, dopo lo scambio di lettere tra il presidente delle Regioni Massimiliano Fedriga e il ministro della Salute Orazio Schillaci, è ormai in atto uno scontro istituzionale. Tanto che alla richiesta dei governatori di procrastinare ulteriormente l’esame del Dpcm che dettaglia gli

    Salute

    Medici e infermieri, la necessità di unire le forze sul tema retribuzioni

    Il 16 aprile è stato pubblicato sul sito dell’Anaao-Assomed un intervento del segretario nazionale Pierino Di Silverio. Il documento è di lucidità e concretezza assolute e può essere a buona ragione preso come paradigma dello stato attuale della Sanità pubblica. Molteplici sono le tematiche

  • 04 aprile 2025
    Contratti in stallo per infermieri e medici: la Pa non è uguale per tutti

    Salute

    Contratti in stallo per infermieri e medici: la Pa non è uguale per tutti

    Qual è la situazione dei rinnovi dei contratti della Sanità pubblica? Come è noto, le trattative per il rinnovo del contratto del comparto sono in stallo per la mancata stipula del 14 gennaio scorso; credibilmente riprenderanno dopo la metà di aprile, al termine delle elezioni delle Rsu, in uno

  • 21 marzo 2025
    Medici, quelle ferie «irrinunciabili» ma non godute che avvelenano

    Salute

    Medici, quelle ferie «irrinunciabili» ma non godute che avvelenano

    La problematica delle ferie maturate e non fruite al momento della cessazione dal rapporto di lavoro è divenuta una priorità assoluta per i lavoratori interessati, che già devono attendere il Tfr per mesi, e quasi un incubo per le aziende datrici di lavoro. L’impatto finanziario della

  • 06 marzo 2025
    Negli ospedali il 60% dei camici bianchi è rosa, ma a dirigerli solo una donna su cinque

    Salute

    Negli ospedali il 60% dei camici bianchi è rosa, ma a dirigerli solo una donna su cinque

    Sono diventate maggioranza ma solo sotto il profilo dei numeri. Perché la presenza ormai schiacciante delle donne medico, nelle corsie degli ospedali e negli ambulatori di medicina generale, non si riflette né nell'organizzazione del lavoro né tantomeno nella struttura gerarchica. Nella fascia