Ultime notizie

amos tversky

  • 05 maggio 2019
    Il potere delle parole: meno baci finti e più rispetto vero

    Commenti e Idee

    Il potere delle parole: meno baci finti e più rispetto vero

    «Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!» – dice Michele Apicella alla giornalista, seduto a bordo piscina con il caschetto da pallanuotista ancora indosso. «Le parole sono importanti» e non solo per il loro significato diretto. Le parole

  • 30 dicembre 2017
    Chi pensa di essersi liberato dalla matematica in economia... è irrazionale

    Commenti e Idee

    Chi pensa di essersi liberato dalla matematica in economia... è irrazionale

    Il Nobel dell'Economia a Richard H. Thaler è stato un evento di portata dirompente. Anche per noi matematici applicati. Gli assiomi neoclassici sono da troppo tempo alla base di tutti i modelli utilizzati dai principali policy makers e negli ultimi anni, per usare un eufemismo, non hanno dato

  • 21 dicembre 2017
    Perché studiare gli errori serve

    Notizie

    Perché studiare gli errori serve

    Verso la fine del 2007, la Federal Reserve, analisti finanziari e altri osservatori prevedevano una crescita economica positiva per l’anno successivo. Queste stime, più basse che in passato, erano comunque soddisfacenti, dopo che il crollo dei subprime nel luglio 2007 aveva fatto temere il peggio.

  • 11 ottobre 2017
    Thaler: un Nobel alla conoscenza, non solo all’economia

    Cultura

    Thaler: un Nobel alla conoscenza, non solo all’economia

    L’economia sta superando il suo storico isolamento per interagire in termini sempre più stretti con le altre scienze sperimentali. La raggiunta maturità scientifica dell’economia deve molto allo stretto rapporto che ha saputo sviluppare con la psicologia nello studio del comportamento degli agenti

  • 30 luglio 2017
    Come spingere a far del bene

    Cultura

    Come spingere a far del bene

    Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto alla statistica, alle teorie della decisione, ai canoni prevalenti nelle scienze sociali.

  • 28 aprile 2017
    In coppia l’intelligenza  raddoppia

    Cultura

    In coppia l’intelligenza raddoppia

    Che cosa significa fare coppia fissa nelle attività intellettuali e scientifiche? Non c’è una risposta unica, come non c’è un solo modo di descrivere le multiformi maniere in cui si formano e si disfano amicizie, matrimoni, complicità. Ma a differenza da questi legami, che fanno parte della vita di

  • 15 gennaio 2017
    Il punto focale tra Usa e Urss

    Cultura

    Il punto focale tra Usa e Urss

    Nel 2016, il 13 di dicembre, è mancato, a 95 anni, Thomas Schelling. Nel 2005, il 10 di ottobre, il segretario del Comitato per i Nobel chiama Schelling che, per un istante, pensa: «Per la pace o per l’economia?». In realtà per l’economia. In assenza di Nobel per le altre scienze umane, sono

  • 05 ottobre 2014
    Saper fare le riforme

    Cultura

    Saper fare le riforme

    Esce negli Usa «Why nudge?» e l'Italia resta l'unico Paese a non capirne il potenziale. Illuminante il caso della giustizia