- 16 maggio 2022
Nato allargata a Finlandia e Svezia e difesa comune Ue: 2 progetti in conflitto?
La Russia spinge i Paesi neutrali verso l’Alleanza atlantica. Per qualcuno il fenomeno si sovrappone con i tentativi di Bruxelles di razionalizzare le spese militari
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
- 05 aprile 2022
Che prezzo economico è disposto a pagare l’Occidente per sconfiggere Putin?
Se il mondo fosse così fortunato di veder cadere Putin con un colpo di palazzo, non dovrebbe ripetere gli errori della Prima ma la lungimiranza della Seconda Guerra Mondiale: non serve impiccare lo zar ma aiutare la Russia
- 17 gennaio 2022
Russia, la sfida di Putin obbliga gli Usa a ridefinire il ruolo di superpotenza
Il pressing di Mosca costringe gli Stati Uniti e il loro presidente, Joe Biden, a chiarire il proprio ruolo nello scacchiere internazionale
- 06 ottobre 2021
Summers: «L’età dell’oro delle banche centrali è finita, ora le manovre fiscali»
Per l’ex segretario al Tesoro Usa l’aumento dei tassi pone rischi anche in Europa. Ma può essere gestito con politiche fiscali e attenzione più alla crescita che al contenimento del debito
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 15 giugno 2021
La vigilia dell'incontro Biden Putin: che cosa c'è in gioco?
Cosa succederà al vertice tra Joe Biden e Vladimir Putin che si terrà domani a Ginevra?......
- 09 dicembre 2020
Ciampi, Europa e concertazione una visione che resta attuale
Le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Carlo Azeglio Ciampi hanno riacceso i fari sulla più importante esperienza di concertazione conosciuta in Italia, quella che, come egli scrisse, con il Protocollo del luglio 1993 offrì «al Paese un elemento di unità e di coesione in un momento in
- 16 novembre 2020
La Cina coltiva il suo sogno egemonico nel vuoto lasciato da Trump
Con la Regional Comprehensive Economic Partnership, Pechino si pone come riferimento per le economie della regione
- 01 novembre 2020
«Trump o Biden, il nodo è la Cina. L’Europa trovi una nuova identità»
Figlia della buona borghesia, un passato nelle istituzioni, passione per la politica estera, oggi è il riferimento europeo dell’Aspen Institute
- 25 giugno 2019
Così Trump fa saltare le regole del commercio internazionale
Sotto attacco il ruolo della Wto
- 07 novembre 2018
Camera ai democratici ma repubblicani più forti al Senato. Trump: «Ora collaboriamo»
New York - Camera ai democratici, Senato ai repubblicani. Alle elezioni di midterm gli ultimi dati pubblicati sul sito della Cnn danno i dem in vantaggio con 223 seggi contro 199 alla Camera. Al Senato, invece, i repubblicani sono in vantaggio per 51 a 46. Il responso delle urne consente
- 27 luglio 2016
La partita economica di Hillary
Se Hillary Clinton vuole vincere le elezioni a novembre dovrà convincere l’elettorato centrista, indipendente, un elettorato attirato dal cambiamento Trump, ma preoccupato dall’icognita e dal radicalismo di Trump. Soprattutto dovrà convincere sull’economia. Quali saranno le conseguenze dello
- 02 aprile 2015
Detrazioni per battere la povertà
L'aumento delle diseguaglianze provocato dalla crisi economica e la presenza sempre più evidente di settori non trascurabili della popolazione in condizioni di povertà (sia relativa che assoluta) hanno riproposto la necessità di disporre di uno strumento di intervento per la tutela delle persone
- 24 luglio 2014
Kerry: «Passi avanti per una tregua a Gaza»
L'ISOLAMENTO ISRAELIANO - La commissione Onu per i diritti umani chiede una commissione d'inchiesta per accertare la violazione di diritti nella Striscia
- 05 marzo 2013
Le nomine di Obama per politica energetica e lotta global warming
Una agguerrita ambientalista e un fisico nucleare sono stati scelti dal presidente Barack Obama per guidare la politica energetica americana e «fare il
- 01 gennaio 1900
Chip e tecnologia sotto le macerie
«Le aziende nipponiche hanno il predominio su prodotti cruciali in settori chiave»