- 27 novembre 2022
Il computer portatile più ecosostenibile di sempre per sentirti in pace con il mondo
Aspire Vero è il primo laptop della linea di prodotti ecosostenibili realizzata da Acer. Lo abbiamo provato per qualche giorno
- 14 marzo 2022
Crisi energetica: perché l’Italia disperde il 4% del gas
Del metano che parte per l’Italia va persa una quantità pari alla produzione nazionale. Nel mondo sono spariti 180 miliardi di metri cubi
- 30 giugno 2021
Monitorare le emissioni dallo spazio
Pochi giorni fa si è svolto un convegno intitolato "La ricerca spaziale ai fini del monitoraggio ambientale"......
- 26 maggio 2021
Clima, sentenza storica in Olanda: Shell condannata a tagliare di più le emissioni di CO2
Sentenza storica in Olanda, dove in nome dei diritti umani un tribunale ha ordinato alla compagnia di adottare un piano di decarbonizzazione molto più severo. Il caso potrebbe costituire un precedente
- 21 aprile 2021
Un giorno per la terra: la sfida della crescita verde
Le emissioni di CO2 non si fermano, si cercano regole per promuovere l’economia sostenibile e gli investimenti puliti. Le iniziative per l’Earth Day.
- 20 aprile 2021
I progetti e le idee per vincere la battaglia della sostenibilità
Pubblichiamo una selezione di alcune fra le più interessanti iniziative proposte da aziende e associazioni in occasione dell’Earth Day
- 11 maggio 2020
Climate change, un satellite controllerà le emissioni di metano nel mondo
Il MethaneSat sarà lanciato nel 2022 per iniziativa dell’Environmental Defense Fund, con monitoraggio ad alta risoluzione
- 20 giugno 2019
Duelli / Climate change: fine del mondo o fine del mese?
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero. In questa puntata parliamo di climate change con Mario Tozzi, geologo e noto volto della Rai, e Rosa Filippini, attivista e fondatrice dell’associazione Amici della Terra.
- 13 settembre 2017
L’allarme: «Rischio di rincaro per i costi dell’energia»
Si è chiusa ieri la consultazione della Strategia energetica nazionale. Per il mondo delle imprese il documento proposto dai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente è fondamentale per delineare la rotta verso cui deve andare l’Italia in tema di energia, ambiente, emissioni, lotta contro
- 13 aprile 2016
«Trivelle», la guida al referendum
Domenica gli italiani saranno chiamati ai 61.563 seggi elettorali per decidere con un referendum se abrogare un passo della Legge di stabilità del dicembre scorso sulla durata delle concessioni delle piattaforme attive in mare fino a 12 miglia dalla costa.
- 26 agosto 2015
La Repubblica del Cattivo Gusto
La chiesa di Siegfeldstrasse era aperta a chiunque mettesse in imbarazzo la Repubblica, e Andreas Wolf era talmente imbarazzante che risiedeva proprio lì, nel seminterrato della canonica; ma a differenza degli altri – i cristiani fanatici, gli amici della Terra, i disadattati che difendevano i
- 02 giugno 2015
Loggia dei Lanzi: vandali staccano il dito dalla statua del Ratto di Polissena
Vandali ancora in azione a Firenze. E’ stato staccato di netto il dito mignolo della mano sinistra della scultura di Pio Fedi raffigurante il Ratto di Polissena collocata nella Loggia dei Lanzi.
- 05 dicembre 2014
Tariffa piatta e contatori super-intelligenti. «Così l'efficienza potrà decollare»
Subito una tariffa elettrica piatta e costante, spazzando via l'attuale struttura progressiva del prezzo che ci fa pagare il singolo kilowattora di più (anche
- 25 ottobre 2014
Entro il 2030 emissioni tagliate del 40%
Il 27% dell'energia dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili, ma il target non è obbligatorio - GLI AIUTI - Previsti una serie di incentivi finanziari per l'acquisto di quote di emissioni da negoziare sul mercato degli Ets