- 06 aprile 2021
La filantropia deve puntare sul dialogo fra generazioni: parola di Martin Z. Margulies
Uno spazio di 5mila metriquadri, uno strumento per trasferire conoscenze ai giovani. Il prossimo appuntamento? La più importante mostra sull'Arte Povera a Miami
- 14 gennaio 2020
L’arte di Signac e Pissarro razziata dai nazisti va in asta
Gli eredi di Gaston Lévy hanno affidato all’asta serale di Sotheby’s del 4 febbraio le due opere neo impressioniste e la tela puntillista
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 21 agosto 2016
L’antiquario del principe Umberto
Le biografie e le autobiografie di antiquari e mercanti d’arte del Novecento zampillano spesso di notizie, curiosità e aneddoti. In questo ambito, interessantissimi sono, ad esempio, i profili e le imprese di Ambroise Vollard, Daniel-Heinrich Kahnweiler, Joseph Duveen, Daniel Wildenstein, Paul
- 16 agosto 2016
Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?
“Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?”, si domandò una volta Pablo Picasso. Yann Kerlau, manager del lusso con la passione per l'arte e il pallino della scrittura, nel libro “Cacciatori d'arte. I mercanti di ieri e di oggi” (Johan & Levi editore) traccia in maniera
- 09 novembre 2014
Chagall, che allestimento!
Lo studio Morpurgo De Curtis ha realizzato un piccolo capolavoro allestitivo nella rassegna dedicata all'artista al Museo Diocesano di Milano
- 15 febbraio 2013
A Londra è di scena il Picasso giovane
La madre di Pablo Picasso, da buona mamma mediterranea, aveva una fiducia sconfinata nell'abilitá del figlio. "Se tu vuoi fare il soldato diventerai generale e
- 25 luglio 2012
Le memorie di Vollard
I ricordi di un uomo che avrebbe voluto fare il chirurgo e che, invece, divenne il più grande mercante d'arte degli impressionisti e di Picasso
- 22 luglio 2012
Le memorie di Vollard
I ricordi di un uomo che avrebbe voluto fare il chirurgo e che, invece, divenne il più grande mercante d'arte degli impressionisti e di Picasso
- 30 maggio 2012
Picasso e i suoi colpi di «Tête»
Il mercato dell'arte in Francia è molto vivace e nel 2011 ha interessato il 4,5% degli scambi globali. Secondo nella classifica europea dietro alla Gran Bretagna (19,3%), quarto in quella mondiale, è preceduto da Cina (41,4%) e Stati Uniti (22,6%) e resta secondo «ArtPrice» il più denso mercato in
- 07 gennaio 2012
In mostra a Lucca l'universo spirituale di Chagall. Il pittore russo dall'animo di fanciullo
L'emozione è garantita ai visitatori della mostra Chagall's Spiritual Universe" che si tiene a Lucca nella chiesa di San Cristoforo dal 7 gennaio fino all'11
- 14 settembre 2011
Degas, il pittore che metteva in scena la danza. Nuova mostra a Londra
«Mi chiamano il pittore delle ballerine», disse una volta Edgar Degas al gallerista Ambroise Vollard. «Non capiscono che per me la ballerina é un pretesto per
- 18 febbraio 2010
Pittor per gioco
Alla Fondazione Beyeler i più celebri dipinti di Henri Rousseau, doganiere di professione ma artista dilettante e cultore dell'ironia
- 21 settembre 2009
Peripezie del dottor Gachet
Ricostruite le avventure del capolavoro di Van Gogh che divenne celebre nel 1990 quando fu pagato all'asta 82, 5 milioni di dollari - Tredici proprietari in 100 anni (uno fu Göring) e un numero incalcolabile di viaggi dall'Europa all'America all'Asia