- 06 febbraio 2023
Il caporalato (e la sua cultura) si sconfigge anche con il metaverso
Un gioco in realtà virtuale inserita in una villa confiscata alla mafia per sensibilizzare gli studenti al lavoro irregolare
- 05 febbraio 2023
Oggi accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali
Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto
- 03 febbraio 2023
Regione Lombardia lancia il Programma regionale energia, ambiente e clima
Il piano proposto dall'assessorato all'Ambiente e Clima e approvato della giunta descrive la traiettoria della transizione energetica in regione fino al 2030
Bonus cultura, al via le domande per i 18enni. Ecco come fare
Nel 2024 il bonus cultura cambia pelle e lascia il posto a due card digitali vincolate a reddito e merito. Cosa ne pensano ragazzi e addetti ai lavori
- 29 gennaio 2023
Pneumatici usati: ecco che fine fanno e perché aiutano l’ambiente
Nel 2022 il Consorzio ha registrato una raccolta di pneumatici pari a 230 mila tonnellate
Ricolfi: la cultura liberale ha perso gli ideali di tolleranza e di difesa dei deboli
Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione ...
- 24 gennaio 2023
Natura, cultura e condivisione: i segreti della longevità in Ogliastra
Perdasdefogu è il paese dove si vive più a lungo e meglio, grazie un paesaggio incontaminato, che condivide con i borghi limitrofi, e uno stile di vita lento e consapevole. Anche del fatto che non bisogna lasciare indietro nessuno
Bergamo e Brescia, Capitali italiane della Cultura
La Capitale italiana della Cultura, un’idea lanciata nel 2014, vede ora per la prima volta una coppia di città scelte come Capitale Italiana della Cultura, un riconoscimento della loro vitalità culturale nonostante quanto vissuto durante la pandemia. Bergamo e Brescia diventano un’unica città
- 22 gennaio 2023
Brescia-Bergamo, dove la cultura riparte per dimenticare il covid - di Anna Migliorati
Volontà e premesse per cancellarne le tracce ci sono tutti, ma le parole covid e pandemia s'insinuano necessariamente, più o meno velate o dovute, in territori