- 05 maggio 2023
Italia-Francia, tensioni politiche e grandi affari. La partite aperte (e sofferte) tra Parigi e Roma
L'immigrazione spesso al centro delle frizioni tra i due paesi, ogni volta rientrate
- 03 maggio 2023
Pil come espressione del benessere della persona: alla Luiss il ricordo di Fitoussi
L’attualità di pensiero dell’economista francese, scomparso il 15 aprile dello scorso anno, è emersa in tutta la sua evidenza nella giornata che gli ha dedicato la Luiss, università dove ha insegnato dal 2007 in poi, coinvolgendo i vertici dell’istituto, colleghi, amici, la moglie Annie
- 31 maggio 2022
Il Louvre avvia azione civile sul caso Martinez
A fronte dei procedimenti legali sull’acquisto di antichità egizie da parte del Louvre Abu Dhabi, il museo francese ribadisce il suo impegno nella lotta al traffico illecito di arte e di non mettere in discussione la partnership con l’istituto emiratino
- 16 maggio 2022
Nato allargata a Finlandia e Svezia e difesa comune Ue: 2 progetti in conflitto?
La Russia spinge i Paesi neutrali verso l’Alleanza atlantica. Per qualcuno il fenomeno si sovrappone con i tentativi di Bruxelles di razionalizzare le spese militari
- 18 febbraio 2022
Africa, l’«avanzata» dei mercenari russi dietro il ritiro della Francia dal Mali
La compagnia di sicurezza privata è da tempo accusata di essere la mano invisibile del Cremlino, utile laddove il Governo di Mosca vuole estendere la propria influenza senza esporsi direttamente
- 04 febbraio 2022
Traffico illecito d’arte: asse Ue-Francia-Louvre e mercato. L’Italia perde il primato?
Il museo in collaborazoine con Sotheby’s estende il programma di provenance research alle opere acquistate dal 1933. Il 15 febbraio l’Assemblea Nazionale francese restituirà agli eredi delle famiglie ebree 15 capolavori
- 03 febbraio 2022
Africa, il buco nero del Sahel nella morsa fra jihadisti e militari
Il golpe in Burkina Faso rischia di far precipitare ancora più nel caos una regione martoriata da terrorismo e instabilità. Mentre la Francia e l’Europa perdono sempre più influenza
- 03 luglio 2021
Italia-Francia: visita di Mattarella a Parigi, più vicino il Trattato del Quirinale
Lunedì 5 luglio il capo dello Stato nella capitale francese. A ottobre il testo che regolerà la cooperazione tra i due Paesi ma che non segnerà una collaborazione integrata come quella franco-tedesca del ’63
- 22 febbraio 2021
Congo, l'ambasciatore italiano e un carabiniere morti in un assalto al convoglio Onu. «Portati nella foresta e uccisi»
Luca Attanasio viaggiava su una vettura nella zona a est del paese africano. Ucciso anche l’autista congolese. L’attacco potrebbe essere opera delle Forze di liberazione del Ruanda. Mattarella: Italia in lutto per servitori Stato. Di Maio: riferirò appena possibile in Parlamento
- 27 ottobre 2020
Così Erdogan guida la rivolta dell’Islam contro la Francia
Il presidente turco invita il capo di stato francese a consultare uno psichiatra per le sue iniziative contro il separatismo islamico, che prevedono anche di respingere imam e predicatori inviati dai governi di Turchia, Marocco e Tunisia
- 17 aprile 2020
Coldiretti: crolla export del cibo Made in Italy in Cina (- 19%). Il più penalizzato è il vino
In sofferenza soprattutto le aziende che operano nel settore vinicolo e del florovivaismo, ma anche quelle nell’ortofrutta, formaggi, salumi e conserve
- 04 marzo 2020
Maggioranza battuta in commissione Finanze: Trano (M5S) eletto presidente con i voti del centrodestra
Sconfitto il candidato della maggioranza, il pentastellato Grimaldi, medico. Ira del capogruppo Crippa: «Esito inaccettabile, Trano non si lasci strumentalizzare».
Di Maio e l’ambasciatore francese a pranzo: una pizza riappacificatrice
Pranzo riappacificatore tra il ministro degli Esteri italiano el’ambasciatore francese a Roma dopo il video contestato di Canal plus
- 05 settembre 2019
Dal presidente Ping a Pinochet in Venezuela, le gaffe del neo ministro degli Esteri
Nella nuova esperienza alla Farnesina il leader politico dei Cinque Stelle si porta dietro, probabilmente suo malgrado, tutta una serie di situazioni che, se proprio non le si vuole definire “gaffe”, espressione sulla carta poco in voga nelle stanze della diplomazia, potrebbero rientrare nel genere “uscite poco felici”