- 28 maggio 2021
Tar boccia la Regione Lazio, nuovo scontro sui rifiuti
Annullata l’ordinanza regionale che imponeva al Comune di ottemperare entro il 30 giugno ad alcune prescrizioni
- 02 maggio 2021
Piano Ama contro l’export di rifiuti: «Al via investimenti da 340 milioni»
Zaghis: «Non li manderemo più in Veneto, in Romagna e nelle altre parti d'Italia». Il 50% dei nuovi fondi sarà destinato a rinnovare il parco dei veicoli
- 01 ottobre 2019
Rifiuti a Roma, scontri sul bilancio: si dimette il Cda di Ama. Raggi nomina nuovo amministratore
Il confronto con il Campidoglio legato all'approvazione del Bilancio 2017 si trascina da tempo e ha già portato alla defenestrazione dell'ex presidente Lorenzo Bagnacani e poi alle dimissioni dell'assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari, la cui delega è stata assunta ad interim dalla sindaca Virginia Raggi
- 07 gennaio 2019
Gare d’appalto deserte e bidoni incendiati: nel dossier Raggi una regia «occulta» dietro la crisi rifiuti
Gare d’appalto per la raccolta dei rifiuti andate deserte, un impianto per la lavorazione distrutto da un incendio forse doloso e bidoni dell’immondizia regolarmente incendiati. Dietro tutto si nasconderebbe una regia «occulta» con lo scopo di creare a Roma una emergenza spazzatura. Questo è quanto
- 19 marzo 2018
Novara, niente corsi di nuoto per migranti: discriminano gli italiani
corsa di alcuni comuni per ottenere l'aggiunta della denominazione "Chianti" ...
- 21 novembre 2017
Roma, Ama: si dimette il dg Bina, interim a presidente e ad
Non c'è pace per l'azienda dei rifiuti romana Ama. Il direttore generale dell’Ama Stefano Bina si è dimesso e il Cda ha preso atto delle sue dimissioni. È quanto si apprende da fonti della municipalizzata dei rifiuti di Roma. L’incarico verrà ricoperto ad interim dal presidente e amministratore
- 27 settembre 2016
Rifiuti, Galletti: a Roma serve più differenziata e un impianto di incenerimento
«Per chiudere il ciclo dei rifiuti a Roma limitando al minimo il ricorso al conferimento in discarica» la Regione Lazio deve puntare «sullo sviluppo della raccolta differenziata, e potenziare la capacita' impiantistica di incenerimento per il recupero energetico delle frazioni secche non
- 07 giugno 2016
La Corte dei conti chiede un risarcimento di 21 milioni agli imputati di Mafia Capitale
La Corte dei Conti di Roma ha chiesto un risarcimento di quasi 21 milioni ad alcuni imputati nel maxiprocesso a Mafia Capitale. Si tratta di amministratori, dipendenti pubblici o dipendenti di società in totale controllo pubblico, attualmente sotto processo a Rebibbia per “Mafia Capitale” oppure
- 18 novembre 2015
Mafia Capitale: sì a Comune e Regione parti civili, no a Codacons e M5S
Le istanze di parte civile ammesse dal tribunale di Roma nel processo a Mafia Capitale sono in tutto 23: tra loro ci sono il Comune e la Regione, ma non il M5S e il Codacons. L’associazione dei consumatori ha già annunciato ricorso in Cassazione per una decisione che definisce «abnorme e
- 07 giugno 2015
Ama, già nel bando costi maggiorati 3-4 volte
ROMA - Anche a Roma, dove l'esempio di quanto possa rendere una gara per l'ambiente pilotata, viene proprio dall'indagine su Mafia Capitale.
- 13 ottobre 2012
Dillo al Sole 24, le risposte ai lettori
State pagando l'Iva sulla tassa rifiuti e non sapete che è un prelievo illegittimo? Volete presentare ricorso e vi state domandando come fare? Il Sole 24 Ore