- 19 maggio 2022
Wall Street a un passo dall’Orso. Mercato diviso in due: ecco le variabili chiave
La Borsa Usa è vicina all’Orso, appesantita dai timori su crescita, utili e margini delle aziende. Ecco le incognite che pesano ancora
- 12 maggio 2022
Eurovision Song Contest sempre più «politico». Ancora boom di ascolti
Ecco gli ultimi dieci qualificati alla finale: c’è la Finlandia (nel giorno del sì alla Nato). Eliminati Achille Laruo ed Emma Muscat. Duetto pacifista Mika-Pausini
Nel segno dell'Agnello: teologia in formaldeide
Damien Hirst coglie il riferimento cristiano e lo reimpiega come veicolo di shock
- 06 maggio 2022
Il complicato destino della ex Ilva: così il rilancio resta in bilico
Tutti i nodi presenti a Taranto: la complicata partita del polo industriale
- 01 maggio 2022
Borse, bocciati i titoli «da divano». Meglio puntare su linee aeree, hotel e ristorazione
Il crollo di Netflix è stato il segnale di una grande rotazione. Su quali titoli e settori puntare? L’opinione di gestori, analisti e strategist
- 23 aprile 2022
L’idrogeno è la nuova frontiera di investimento
Tra le società più interessanti che stanno puntando con decisione su questo settore ci sono Itm Power, Doosan Fuel Cell e Toyota
- 22 aprile 2022
Bond «agganciati» alla sostenibilità: come riconoscerli e cosa evitare
Si chiamano Sustainability linked bond e stanno prendendo il posto dei più noti green bond. Ecco le differenze e qualche suggerimento
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 18 aprile 2022
Quanto può impattare la maxi cura della Fed sull’economia Usa e globale
Se Powell farà tutto quello che ha annunciato o lasciato intendere, quest’anno alzerà i tassi dieci volte e inizierà a ridurre i titoli comprati durante la pandemia al ritmo di 95 miliardi l’anno
- 17 aprile 2022
Guerra in Ucraina: rischio effetti sul Pil di lunga durata anche dopo fine conflitto
L’Ufficio Parlamentare di Bilancio: «La maggiore durata del conflitto comporterebbe un’ulteriore riduzione del Pil con trascinamenti sul prossimo anno»
- 08 aprile 2022
L’ascesa di Le Pen nei sondaggi agita i mercati che temono un rischio Europa
In vista del probabile ballottaggio in Francia con Macron del 24 aprile, gli investitori riducono l’esposizione ai titoli di Stato francesi, vendono euro e comprano dollari. «Non esiste un rischio Frexit, ma è a rischio l’integrazione della Ue nel pieno delle tensioni con la Russia»
- 06 aprile 2022
La Fed-falco affonda le Borse: per i listini si avvicina lo scenario peggiore
I verbali della Fed confermano: forti rialzi dei tassi e riduzione del bilancio a un passo di 95 miliardi di dollari al mese. Ecco cosa spaventa i mercati
- 29 marzo 2022
Caporetto sui bond: ecco perché marzo è nero per i titoli di Stato globali
Rendimenti in forte risalita, scompaiono quasi del tutto i bond a tasso negativo: da gennaio la performance dei titoli di Stato globali è di -6,3%
- 21 marzo 2022
Rischio stagflazione: dai tassi alla volatilità, gli indici di rischio dei mercati
La curva dei rendimenti Usa sta per invertirsi: l’indicatore ha anticipato tutte le crisi dagli anni ’60 a oggi. L’Europa più esposta agli effetti della guerra: possibile la recessione tecnica, ma il 2022 dovrebbe chiudersi ancora in positivo
- 18 marzo 2022
Finmark, da distributore ad azienda creativa grazie ai giovani manager
La seconda generazione della famiglia Catalani pronta a far evolvere l’impresa di famiglia grazie al lancio di marchi perfetti per i Millennials, ma non solo
- 16 marzo 2022
Valori, sogni, idee. Identikit di una non-generazione, la prossima al potere
Iperattivi e impegnati, anche a trasformare la propria passione in un business di successo. Social, ma molto critici sull'utilizzo di app e network. Abbiamo raccolto otto rappresentanti della Generazione Z a discutere di futuro.
- 14 marzo 2022
Franchi, utili e lingotti d’oro. È la Banca nazionale svizzera il vero rifugio?
Il titolo dell’istituto centrale elvetico (quotato alla Borsa di Zurigo) ha guadagnato il 36% da inizio anno e non è difficile capire perché. Attenzione però al rischio liquidità.