Ultime notizie

alvin hansen

  • 16 ottobre 2020
    Che cos’è la stagnazione secolare che indebolisce le scelte di Fed e Bce

    24Plus

    24+ Che cos’è la stagnazione secolare che indebolisce le scelte di Fed e Bce

    L’economia richiederebbe tassi fortemente negativi, al di sotto del -2% in Eurolandia, per creare un equilibrio tra risparmi, investimenti, crescita e prezzi.

  • 12 ottobre 2017
    1. Siamo nel bel mezzo di una “stagnazione secolare”?

    Mondo

    1. Siamo nel bel mezzo di una “stagnazione secolare”?

    Coniata nel 1937 (subito dopo la Grande Depressione) dall'economista americano Alvin Hansen, la teoria della “stagnazione secolare” è stata all'epoca smentita nel giro di pochi anni con l'innovazione tecnologica, gli investimenti pubblici e il boom demografico post seconda guerra mondiale. Nel 2013

  • 27 giugno 2017
    Capire la stagnazione del nostro tempo

    Commenti e Idee

    Capire la stagnazione del nostro tempo

    Dalla “Grande Recessione” del 2007-2009, le maggiori banche centrali del mondo hanno tenuto i tassi di interesse a breve termine a livelli vicini allo zero. Negli Stati Uniti, anche dopo i recenti aumenti della Federal Reserve, i tassi a breve termine restano al di sotto dell’1% e i tassi a lungo

  • 17 giugno 2017
    La stagnazione d’oggi e come batterla

    Commenti e Idee

    La stagnazione d’oggi e come batterla

    Dalla “Grande Recessione” del 2007-2009, le maggiori banche centrali del mondo hanno tenuto i tassi di interesse a breve termine a livelli vicini allo zero. Negli Stati Uniti, anche dopo i recenti aumenti della Federal Reserve, i tassi a breve termine restano al di sotto dell’1% e i tassi a lungo

  • 25 novembre 2016
    L’effetto Trump  e la lezione  degli Anni  Trenta

    Commenti e Idee

    L’effetto Trump e la lezione degli Anni Trenta

    Con legittima soddisfazione, Angela Merkel ricorda, ai tedeschi che le cose in patria non sono mai andate tanto bene, almeno sul piano economico. Lo stesso potrebbe dire un leader mondiale. Donald Trump, che a questa leadership non sembra aspirare, arriva alla Casa Bianca in un momento economico

  • 04 ottobre 2016
    L’economia spiegata con parole semplici

    Commenti e Idee

    L’economia spiegata con parole semplici

    L’economia ha perso il contatto con la realtà? Già gravata dall’accusa di non aver saputo prevedere la più grande e lunga crisi globale dai tempi della Grande Depressione, otto anni dopo si trova ancora sul banco degli imputati. Se allora non aveva visto l’ingresso nel tunnel, la colpa di oggi è

  • 08 settembre 2016
    Programmi economici divergenti ma una sola certezza: il deficit salirà

    Commenti e Idee

    Programmi economici divergenti ma una sola certezza: il deficit salirà

    Mancano poco più di due mesi alle elezioni presidenziali Usa, e nei sondaggi Hillary Clinton è in testa di cinque punti rispetto a Donald Trump, a livello nazionale e in parecchi dei cosiddetti importanti “stati in bilico”. Nulla è già deciso, tuttavia, soprattutto se si tiene conto del rimpasto

  • 11 marzo 2016
    Ecco cos’è la stagnazione secolare e perché ci farà del male

    Mondo

    Ecco cos’è la stagnazione secolare e perché ci farà del male

    Nessuno nel 2009 avrebbe mai immaginato che i tassi Usa sarebbero rimasti a zero per sei anni, che quelli europei sarebbero diventati negativi, e che le banche centrali dei Paesi del G7 avrebbero aumentato il proprio bilancio di oltre cinque trilioni di dollari. E anche se l’avesse immaginato, non

  • 07 gennaio 2014
    The New Inequality

    Economia

    The New Inequality

    PRINCETON – From the start, policy responses to the 2008 financial crisis were colored by memories and interpretations of the Great Depression. The

  • 12 dicembre 2013
    Krugman: impariamo l'economese degli economisti

    Economia

    Krugman: impariamo l'economese degli economisti

    È un problema di comunicazione. Dietro a tante discussioni di politica economica ci sono divergenze reali sul mondo. Ad esse, va aggiunto uno strato di