- 06 giugno 2021
Tra arpa e jazz, mare e miniere, ecco l’estate della Sardegna per ripartire
Il panorama delle iniziative in programma questa estate nelle coste e nell'entroterra della Sardegna
- 19 febbraio 2021
Mondo del vino cresce dell’8,5% grazie a strategia multicanale ed e-commerce
La partnership con i viticoltori e la cura delle tenute che fanno capo al Gruppo hanno portato il giro d’affari a oltre 120 milioni
- 23 luglio 2020
Gavishire: vino, cammini e natura selvaggia (a poche ore di auto e zero code)
E’ l’alternativa alle Langhe che piace molto anche agli stranieri (in arrivo) e ai turisti in fuga dalle grandi città lombarde e piemontesi. Paesaggi ideali per chi ama fare trekking, la bicicletta e la buona cucina
- 03 luglio 2020
Giro d’Italia inseguendo il profumo e i colori della lavanda
La Provenza quest’anno è lontana, meglio riscoprire la scenografia dei campi italiani coltivati con questa pianta dai mille benefici, dove poter osservare il tramonto, le stelle o fare un pic nic
- 07 aprile 2017
Ovada Mon Amour, ricordando il Dolcetto di Mario Soldati
Torna con la Primavera Ovada Mon Amour, l'evento enogastronomico che invita a scoprire le eccellenze dell'Alto Monferrato, facendo incontrare tradizione e innovazione a tavola e in cantina.L'iniziativa - promossa dal Consorzio di Tutela dell'Ovada DOCG - propone un percorso per le colline dell'Alto
- 29 gennaio 2017
Spumanti, l’Alta Langa punta a 2 milioni di bottiglie
Alta Langa, DOC dal 2002 e DOCG dal 2011, rappresenta il Metodo Classico piemontese, una denominazione tra le più recenti tra quelle dedicate esclusivamente al Metodo Classico, che si rifà all'enologia sabauda dell'Ottocento, positivamente influenzata dalla Francia: mi piace sempre ricordare che a