Alto Adriatico
Trust project- 11 maggio 2023
Dove l'acqua incontra la terra torna a vivere la Litoranea Veneta
Si parte da Chioggia per raggiungere le belle isole della laguna veneta noleggiando in autonomia un houseboat o se si hanno buone gambe affidandosi alle proposte barca e bici
- 22 aprile 2023
Salone del Mobile, l’arredo cerca 40mila addetti entro il 2026
Servono operai specializzati e figure per affrontare le transizioni digitale e green
- 19 aprile 2023
La giornata in 24 minuti del 20 aprile
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti....
- 18 aprile 2023
Wartsila prende ancora tempo sulla reindustrializzazione
L’incontro al Mimit non fa registrare sostanziali passi avanti: i soggetti interessati non sono ancora pronti a presentare piani concreti. L’azienda chiede un mese di tempo ancora
- 24 marzo 2023
Autostrade Alto Adriatico, da Cdp e Bei finanziamenti per 750 milioni alla Venezia-Trieste
Alla società voluta da Veneto e Friuli-Venezia Giulia risorse con garanzia Sace per investimenti sulla rete di A4, A28, A23, A57 e A34
- 09 gennaio 2023
Armi all’Ucraina, trivelle e balneari: l’opposizione si prepara a dare battaglia in parlamento
Non si escludono tensioni nemmeno sul decreto Ischia nato dopo la frana di novembre che ha travolto Casamicciola
- 02 gennaio 2023
In Friuli-Venezia Giulia fabbriche come luoghi di salute e prevenzione
Regione e Confindustria Alto Adriatico hanno firmato il Patto per la salute in fabbrica. Sana alimentazione, prevenzione delle principali patologie, stile di vita attivo e contrasto a fumo e sostanze nel protocollo Whp
- 29 dicembre 2022
Pedaggi autostradali, i concessionari chiedono aumenti dall’1,5% al 3,5%
Cattoni (Aiscat): «È dal 2018 che in Italia le tariffe non subiscono alcun rincaro»
- 21 novembre 2022
Gas, il governo abbassa da 12 a 9 miglia marine il divieto di estrazione
Se si volesse sfruttare l’intero capitale minerario dell’Alto Adriatico l’investimento potrebbe aggirarsi sui 2-3 miliardi di euro
- 12 novembre 2022
Da Piombino al Polesine territori in rivolta contro rigassificatore e trivelle ma Meloni: finito il tempo dei no
Nell’ambito del decreto Aiuti quater, approvato dal Consiglio dei ministri e in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, è giunto il via libera all’aumento delle quantità estratte da coltivazioni esistenti in zone di mare e l’autorizzazione di nuove concessioni tra le 9 e le 12 miglia
Fisco, Bonomi: «Per taglio cuneo possibili risorse per 40-50 miliardi»
Dal forum della Piccola Industria il numero uno di Viale dell’Astronomia torna sul provvedimento appena approvato dal governo Meloni
- 10 novembre 2022
La giornata in 24 minuti del 10 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti....
- 08 novembre 2022
Morto Giuseppe Bono, ex ad di Fincantieri
Per 20 anni amministratore delegato di Fincantieri e figura storica dell'industria italiana. Pochi mesi fa era stato sostituito al vertice del gruppo con sede a Trieste da Pierroberto Folgiero
- 07 novembre 2022
Gli impianti soddisfano un terzo delle richieste invernali di gas
L’area padana è uno dei serbatoi dell’energia dell’Italia. Nel sottosuolo delle regioni dell’Alta Italia e nel mare di fronte alle coste padane e venete ci sono i grandi giacimenti storici, ma ci sono anche 10 dei 13 stoccaggi di metano in Italia.
- 05 novembre 2022
Gas e petrolio, in Italia oltre metà dei pozzi sono improduttivi
Su 1.298 siti formalme attivi nel nostro Pese, poco più di 500 sono quelli produttivi
Il governo sblocca le trivelle, subito il 75% di gas calmierato alle imprese energivore
È questa la novità più rilevante contenuta nello schema di articolato sullo sblocca trivelle, il cui assetto generale era già stato predisposto dall’ex ministro Roberto Cingolani
- 10 settembre 2022
Gas a basso costo: ultime ore per sfruttare i giacimenti italiani sottoutilizzati
Sta per scadere la candidatura al Gse per estrarre metano aggiuntivo, ma le compagnie potrebbero chiedere qualche giorno in più
- 08 settembre 2022
Wartsila, ripartono le proteste contro la chiusura, atteso un intervento normativo del Governo
Dopo la fumata nera dell’ultimo incontro al Mise in cui la multinazionale ha confermato lo stop produttivo del sito triestino e i licenziamenti, si lavora a un emendamento alla legge antidelocalizzazioni
- 26 luglio 2022
Wärtsilä: la crisi, gli esuberi e quegli 11,5 milioni di contributi pubblici
A questi vanno aggiunti i 30 milioni di euro di garanzie Sace, 20 milioni di euro richiesti nel 2017 per superare una crisi produttiva, un’operazione da 20 milioni, con l’intervento pubblico, per la dismissione di terreni e capannoni e i 34 milioni di euro richiesti allo sportello Pnrr