- 13 giugno 2022
Così l’Italia lascia alla Croazia il gas dei maxi giacimenti in Adriatico
I giacimenti sotto il fondale sono distribuiti con uguale generosità fra acque italiane e croate. Ma l’Italia ha stabilito che non si può perforare
- 19 maggio 2022
Mare Group, da Napoli debutta il metaverso per l’addestramento industriale
La società campana lancia una piattaforma che riproduce ambienti reali in contesti virtuali anche a 4.500 chilometri di distanza
- 29 aprile 2022
Il governo lavora a un piano energia: ecco le cinque mosse dal carbone al gas
Da dove partiamo: a fronte di una produzione domestica “marginale” di 3 miliardi di metri cubi di gas, che rappresenta solo il 4% dell’approvvigionamento, l’Italia nel 2021 ha importato 73 miliardi di metri cubi di gas, 30 miliardi dalla Russia
- 01 aprile 2022
Il paradosso italiano: rinnovabili bloccate per il 90% e produzione di gas in caduta
Giacimenti di gas non sfruttati, progetti di centrali eoliche e solari che restano anni in attesa di approvazione: ecco come l’Italia (non) sta affrontando la crisi energetica
- 29 marzo 2022
L’Italia guarda al mare: Snam va a caccia di navi per trasportare il gas liquefatto
Risulta, comunque, difficile pensare a un inverno 2022 senza le forniture russe a meno di misure draconiane sui consumi di gas
- 28 marzo 2022
Dal nuovo import al gas italiano: 4 vie per affrancarsi dal metano russo
La riduzione della dipendenza dal gas di Mosca passa da rafforzamento delle rinnovabili e contenimento degli sprechi. Ma vanno superate le obiezioni locali
- 20 febbraio 2022
Gas in Sicilia e Adriatico: ecco la mappa dei giacimenti dove si potrà estrarre
La contraddizione fra il decreto Bollette che vuole aumentare la produzione e il piano regolatore antitrivelle Pitesai. In testa il Canale di Sicilia
- 17 febbraio 2022
Draghi striglia la maggioranza: così non si va avanti. In Cdm misure per accelerare su gas e rinnovabili
Chiesti chiarimenti dopo che il governo è andato sotto quattro volte, in commissione alla Camera, durante l’esame delle modifiche al Milleproroghe
- 16 febbraio 2022
Caro energia: così il gas italiano può tagliare le bollette
Il Governo lavora per raddoppiare le estrazioni di metano dai giacimenti nazionali, da assegnare a prezzo convenzionato tramite gare
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 18 gennaio 2022
I costi ambientali dell’oligopolio dei porti nordeuropei
Ogni anno nell'Ue vengono immesse nell'atmosfera 345mila tonnellate di Co2 in più del necessario
- 12 gennaio 2022
Autostrade, che cosa c’è dietro i rincari bloccati e i rimborsi per le code
Non è tutto oro quel che luccica: dietro i benefici concessi agli utenti, restano i problemi causati dal degrado della rete. Che porterà anche futuri rincari
- 09 gennaio 2022
Caro gas: ecco il piano per estrarre 8 miliardi di metri cubi in più
Con un investimento da 1-1,5 miliardi di euro delle compagnie si potrebbe raddoppiare l’estrazione nell’arco di un paio d’anni
- 29 dicembre 2021
Gas, serve raddoppiare l’estrazione per abbattere i rincari
Per avere un effetto significativo sui prezzi la produzione dovrebbe raddoppiare rispetto ai volumi attuali, da 4,4 ad almeno 8 miliardi di metri cubi all'anno
- 17 dicembre 2021
Dal prodotto al servizio, la svolta che premia imprese e clienti
Crescono sul territorio le strategie di servitizzazione come opportunità per le Pmi. Il modello permette alle aziende di fidelizzare gli utenti e allungare la vita e le prestazioni dei macchinari
- 06 novembre 2021
Trivellazioni in Adriatico ferme ma il gas italiano costa un decimo
Sotto i mari italiani le riserve di oltre 90 miliardi di metri cubi di metano a basso costo. L'estrazione a 5 centesimi al metro cubo, importazione al costo di 50-70 centesimi.
- 07 settembre 2021
Trieste candidata a ospitare la Banca europea dello sviluppo sostenibile
La Camera di Commercio Venezia Giulia sostiene il progetto
- 26 luglio 2021
Licenziamenti, autunno denso di incognite
Secondo i dati dell’Inps, con lo sblocco del divieto governativo, potrebbero esserci 330 mila licenziamenti. Un vero terremoto
- 19 luglio 2021
Industria: aperto il Digital Innovation Hub più integrato mondo
E' stato inaugurato l'ampliamento di Lean Experience Factory (Lef), Centro di eccellenza per la formazione professionale nel lean management......
- 15 giugno 2021
Pnrr: ai porti una dote di 4 miliardi, in prima fila Genova e Trieste
Previsti interventi per lo sviluppo dei porti minori del Sud, anche in chiave turistica per la navigazione da diporto