Alto
Trust projectRinnovabili, in Sardegna ferme 300 richieste per impianti
«Ne arrivano circa 30 o 40 a settimana», ha detto l’assessore all’ambiente. A metà giugno un documento per gestire l’individuazione delle aree idonee
L'Italia tra i pochi Paesi senza salario minimo. Lussemburgo e Germania i Paesi UE con gli importi più elevati. Spagna, Olanda e Germania "spingono" nel 2023, mentre il Belgio e l'Irlanda hanno già previsto un aumento nei prossimi anni
L'analisi dello Studio legale Daverio & Florio ha messo a confronto alcuni principali Paesi europei e nel mondo per fotografare la situazione legislativa sui salari minimi. Tra questi Germania, Belgio, Olanda, Irlanda, Spagna, Francia, UK, Svizzera, Messico, Australia, Argentina e Cina
Ribaltone alla Cnn in crisi: licenziato il Ceo Chris Licht
Controversie, tra cui lo spazio a Trump, caos nei programmi e cadute di performance finanziaria e ascolto forzano la mano a Warner Bros. Discovery
La completezza del documento normativo del codice dei contratti pubblici
I trentotto allegati ed i 229 articoli rappresentano tutta la normativa in vigore riguardante i contratti pubblici e ogni diversa precedente disposizione è abrogata con efficacia dal 1° luglio 2023, con qualche eccezione
Incendi in Canada, è emergenza inquinamento da Ottawa a New York
L’indice di qualità dell’aria ha superato quote che indicano un livello di inquinamento malsano non solo per i gruppi più sensibili come gli anziani, i bambini e coloro che hanno problemi respiratori
Le sfide dell'Intelligenza Artificiale: i cinque anni di GDPR ci hanno insegnato qualcosa?
GDPR , dalla sua entrata in vigore, ha determinato l'adozione di più di 1.700 provvedimenti nell'intera UE, 32 pronunce della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e di più 4 miliardi di Euro di sanzioni amministrative
Palermo, un tavolo pubblico-privato per sostenere innovazione e start up
Asse a tre tra Sicindustria Palermo, Comune e Università di Palermo per stimolare la nascita e far crescere le imprese innovative
Nuovo sostegno dalla Regione Marche agli investimenti in due aree di crisi industriale complessa
Gli aiuti sono destinati al distretto calzaturiero del Fermano-Maceratese e del Piceno
Milano, BFF Banking Group posa la prima pietra della nuova sede italiana al Portello
L’inaugurazione è prevista per dicembre 2024. Con una superficie lorda di 7350 mq su un’area di intervento di 3.300 mq, l’edificio – che avrà certificazione Leed Platinum e WELL Gold – sarà dotato di 2300 mq di pannelli fotovoltaici (che producono 360 megawatt ora/anno)
Confindustria inaugura sede a Washington con una mostra su Leonardo
Dal 20 giugno e per due mesi saranno esposti nella capitale americana dodici tra i «fogli» più preziosi del Codice Atlantico, prestati dalla Biblioteca Ambrosiana
Tunisia nel baratro: perché il prestito Fmi resta in salita anche con l’assist dell’Italia
Il Paese nordafricano è nel vivo di una crisi economica che si intreccia all’involuzione autoritaria (e razzista) sotto Saied. Mentre il prestito da quasi 2 miliardi di dollari resta sullo sfondo
Al via la 24 Ore di Le Mans e in pista torna Ferrari. Tutto quello che c’è da sapere
Motori già caldi e occhi puntati sulla gara più massacrante del mondo che affascina ogni anno il mondo dell’automotive e che per l’edizione del centenario vede il ritorno in gara di marchi blasonati che mancavano da tempo come Ferrari, ma anche Peugeot e altri ancora
- 07 giugno 2023
Pnrr, dai controlli al Repower Ue: trattativa Italia-Ue in salita
Il cuore del negoziato potrebbe essere proprio questo: capire quanto i target del Repower possano comprendere progetti di efficienza energetica sui quali Roma vuole dirottare le risorse non spendibili nell’attuale Pnrr.
Così il manager-coach può trattenere il talento in azienda
Alcuni consigli pratici per contrastare gli effetti della Great Resignation e vincere la nuova guerra dei talenti
Eolico e fotovoltaico, Lombardia, Puglia e Sicilia le regioni in prima fila ma l’Italia è lenta
Report di Legambiente: nel 2030 l'Italia riuscirà a raggiungere solo il 25% degli obiettivi climatici in tema di sviluppo delle fonti rinnovabili, centrando l'obiettivo di 85 GW di nuova capacità non prima di 40 anni
BTp Valore da record: dai rendimenti alle tasse, tutto quello che bisogna sapere
I fattori tecnici alla base del successo dell'offerta costruita dalla direzione generale del Debito pubblico al Tesoro guidata da Davide Iacovoni non sono complesse da individuare. La chiave è naturalmente nel meccanismo step up dei rendimenti, che salgono dal 3,25% del primo biennio al 3,75% del secondo e si completano con il premio fedeltà dello 0,5% per chi acquista in questa settimana di offerta ed evita di vendere il titolo sul mercato secondario prima della scadenza
Le tre crisi che mettono a rischio il futuro delle nostre democrazie
In un mondo diviso tra società aperte e chiuse, guerra, intelligenza artificiale e clima sono questioni sempre più decisive