- 31 maggio 2022
Ritornare alla comunità europea della difesa
Esattamente settant’anni fa, il 27 maggio 1952, i capi di governo di sei Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) firmarono a Parigi il Trattato costitutivo della Comunità europea della difesa
- 25 maggio 2022
Inaugurata a Roma via Beniamino Andreatta
La strada, che da Largo Giovanni Spadolini arriva a via Tiburtina, corre lungo “Palazzo Orizzonte Europa”, Direzione Generale di BNL BNP Paribas, che ha promosso l'iniziativa
- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 07 febbraio 2022
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
- 18 gennaio 2022
Ue: Scuola d’Europa alla decima edizione, quest’anno intitolata a David Sassoli
Il progetto internazionale si rivolge ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni delle superiori di diversa nazionalità con una formazione non convenzionale sul processo d'integrazione
- 11 novembre 2021
A 80 anni dal Manifesto di Ventotene gli studenti nei luoghi di Spinelli e Rossi
Il ciclo di incontri si è svolto a Ventotene in collaborazione tra Movimento Federalista Europeo e liceo scientifico “Tito Lucrezio Caro” di Napoli.
- 31 agosto 2021
L’Europa parassita e l’autonomia strategica
Il dramma di Kabul sta umiliando gli americani così come gli europei. Gli americani pagano per scelte che hanno fatto, noi per scelte che non abbiamo avuto il coraggio di fare. Soffriamo le conseguenze del fallimento della politica estera americana, anche perché ci siamo accodati ad essa, non
Dastoli: «Dopo l’Afghanistan l’Unione politica dell’Europa non è più un sogno ma una necessità»
Il presidente del Movimento europeo: «L’insegnamento del Manifesto è più che mai utile anche oggi, l’Europa parli con una voce sola»
Afghanistan, l’appello di Mattarella: «Chi proclama il rispetto dei diritti, non può negare accoglienza»
Il capo dello Stato al seminario organizzato dall’Istituto Spinelli in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 17 luglio 2021
Il fascino della crociera alla scoperta delle piccole isole e fiumi leggendari
Si parte in piccoli gruppi per condividere esperienze, esplorazioni e avventure tra Capraia e Ventotene; lungo il Danubio e il Reno o su lussuose chiatte in un tour dello Champagne
- 25 febbraio 2021
Le startup culturali under 30 da tenere d’occhio nel 2021
Giovani talenti crescono mettendo insieme digitale e svilluppo del settore creativo e sono un driver per la ripresa grazie a nuovi modelli di business e di organizzazione aziendale
- 02 febbraio 2021
«Il Tesoro, i patti, Bnp: i miei 25 anni in Bnl I furbetti? Ne parlerò tra qualche anno...»
Il presidente dal 1998: «Le decisioni prese nel tempo hanno permesso una stabilizzazione con ampio anticipo»
- 27 gennaio 2021
La Memoria e l’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte
Dall’orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 17 dicembre 2020
La generazione di europeisti che aiutò l’italia a rinascere
Anche se potrebbe sembrarlo, non fu una fortuita congiunzione felice degli astri il fatto che l’Italia si trovò a contare, nel secondo dopoguerra, su una classe dirigente che, dopo aver ripristinato le istituzioni democratiche e provveduto, con l’aiuto degli Stati Uniti, a un’impervia opera di