- 12 gennaio 2021
Non solo social, tutta l'industria tech sta silenziando Trump e l'ultra-destra Usa
Oltre ai due social network più importanti al mondo (Facebook e Twitter, appunto), molte società tech hanno staccato la spina disimpegnando i loro servizi che - in un modo o nell’altro – contribuivano alla causa di Trump
- 12 ottobre 2017
Legge elettorale, tensioni per il voto finale a scrutinio segreto
La Camera ha approvato in tarda serata il Rosatellum 2.0 con 375 sì 215 no. La legge elettorale va ora in Senato. Ieri il via libera ai primi due articoli con voto di fiducia. Oggi l'ok al terzo articolo, sempre con la fiducia, e agli ultimi due articoli senza fiducia. In serata il voto finale
- 11 ottobre 2017
Legge elettorale, via libera della Camera anche alla seconda fiducia
La Camera ha confermato la fiducia al governo sul secondo articolo della legge elettorale, il cosiddetto “Rosatellum bis” . I voti a favore sono stati 308, 81 i contrari, otto gli astenuti. Il via libera alla seconda fiducia da parte di Montecitorio è giunto dopo quello alla prima fiducia, che ha
- 04 giugno 2017
Legge elettorale: stop a capilista bloccati, collegi da 303 a 225
Saltano i capilista bloccati già previsti nella riforma della legge elettorale: la notte scorsa un accordo raggiunto tra Pd, M5s, Fi e Lega ha portato a una modifica del testo in discussione in Commissione Affari costituzionali della Camera, come ha riferito il capogruppo Dem Ettore Rosato. In
- 18 aprile 2017
Alternativa libera-Tutti insieme per l’Italia
A inizio 2015, nei giorni delle trattative tra partiti per la scelta del nuovo capo dello Stato, dieci parlamentari abbandonano il Movimento 5 Stelle in contrasto con la scelta di Beppe Grillo di nominare un direttorio “che decide per tutti”. Il gruppetto dà vita ad Alternativa libera che si
- 18 aprile 2017
Sinistra italiana-Sinistra ecologia libertà-Possibile
Il nucleo originale è il gruppo di Sinistra Ecologia Libertà, formatosi a inizio legislatura. Questa componente si è poi fusa con Futuro a Sinistra (la scissione dal Pd guidata da Stefano Fassina) con l'aggiunta di alcuni di alcuni ex esponenti del Movimento 5 Stelle. Lo scorso febbraio il gruppo
- 20 marzo 2017
Genova, Grillo: il metodo è giustissimo. «Io il garante»
«Non c'è un problema di metodo, il metodo è giustissimo, è tutto spiegato nel blog». Taglia corto Beppe Grillo, uscendo dall'hotel Forum, sulle polemiche suscitate dal caso (e non sopite) della candidatura di Marika Cassimatis a Genova. «Io sono il garante», dice ancora il leader pentastellato a
- 15 marzo 2017
Facoltà dei sindaci abbattere o meno le case abusive
Dopo anni di gestazione la nuova Legge per la tutela dei parchi è ancora portatrice di polemiche e insidie...
- 20 dicembre 2016
Tav, via libera definitivo al ddl per l’ultima tratta Torino-Lione
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la ratifica dell'accordo tra Italia e Francia per l'avvio dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. I si' sono stati 285, i no 103, gli astenuti 3. A favore hanno votato Pd, Forza Italia,
- 11 dicembre 2016
Gentiloni: «Governo in tempi rapidi. Facilitare riforma elettorale»
Il premier incaricato Paolo Gentiloni è a Montecitorio per le consultazioni con le delegazioni dei partiti, che si tengono nella sala del Cavaliere. Sono stati chiamati alle consultazioni gruppi della maggioranza e dell’opposizione, ma M5s e Lega hanno annunciato che non parteciperanno. Prima di
- 08 dicembre 2016
Consultazioni, da domani i partiti. Probabile l'incarico lunedì
Con il colloquio tra il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, e il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, si è conclusa la prima giornata di consultazioni al Quirinale a seguito delle dimissioni rassegnate ieri da Matteo Renzi. Prima di Napolitano, Mattarella ha ricevuto i
- 07 dicembre 2016
Renzi si è dimesso. Al via le consultazioni al Quirinale
Il premier Matteo Renzi è salito al Quirinale e ha rassegnato le dimissioni del suo governo. Subito dopo la messa in sicurezza dei conti pubblici con l’approvazione lampo della Legge di bilancio Renzi ha fatto il passo indietro annunciato domenica notte, quando le urne hanno sancito la netta
- 08 giugno 2016
Primo sì della Camera alla riforma dei partiti
La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge sui partiti politici. Si tratta di norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica e disciplinare, tra l’altro, le modalità di accesso ai finanziamenti privati e la democrazia interna. I sì sono stati 248, i
- 11 gennaio 2016
Riforme costituzionali, ok della Camera al testo definitivo. 126 deputati pronti a chiedere il referendum
Con 367 favorevoli e 194 contrari la Camera ha dato il via libera in quarta lettura al ddl riforme costituzionali, all’esame dell’Aula senza modifiche rispetto
Dl Banche, la Camera boccia la sfiducia al ministro Boschi: 129 sì contro 373 no
Contrari 373, favorevoli 129: bocciatura scontata, in Aula alla Camera, per la mozione di sfiducia individuale del M5S. Sul banco degli accusati il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi, per presunto conflitto di interessi nel caso delle 4 banche a rischio default salvate dal governo con un
- 07 novembre 2015
Nasce «Sinistra italiana», Fassina: alternativi al liberismo da Happy days di Renzi
Battesimo ufficiale oggi al Teatro Quirino a Roma per i gruppi parlamentari di «Sinistra italiana» (logo rosso su fondo giallo) il nuovo gruppo parlamentare della sinistra, composto da 31 deputati. Ne faranno parte i 25 di Sel e 6 ex Pd (tra questi Stefano Fassina e Alfredo D’Attorre). Al Senato il
- 25 luglio 2015
Nelle scuole del sud istruttorie sulle imprese
Una spigolatura della riforma della scuola, approvata dal Parlamento il 9 luglio, è passata sotto silenzio. Il comma 174 del maxiemendamento prevede la
- 21 maggio 2015
Il ddl anticorruzione è legge. Fino a 8 anni di carcere per il falso in bilancio. Renzi: impensabile pochi mesi fa
Via libera definitivo dell’Aula della Camera al disegno di legge anticorruzione, con le nuove norme sul falso in bilancio. I sì sono stati 280 (Pd, Ap, Pi, Alternativa libera, Sel), 53 i voti contrari (Forza Italia e M5s), 11 gli astenuti (Lega). Il disco verde è arrivato a due anni e 51 giorni