- 21 dicembre 2022
Difesa, da Vittorio Veneto a Modena per la prima volta lo Stato mette in vendita le sue caserme
I primi quattro immobili si trovano nel Nord Italia: tre a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, uno a Modena. Una base d’asta, in totale, di oltre dieci milioni di euro
- 25 luglio 2021
La seconda possibilità, diventare padri in età matura
Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana, Matteo Bussola e Federico Taddia raccontano storie di padri in vacanza......
- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
- 05 maggio 2020
Nuovi modelli di leadership per un mondo interconnesso
Stiamo sviluppando la tendenza a cercare e a dare credito a soluzioni semplici, ancorché semplicistiche, rimuovendo tutto ciò che ci appare complesso
- 15 settembre 2019
Torna la fiera Contemporary Istanbul: il rilancio è politico
La settimana dell'arte contemporanea della città si apre a espressioni artistiche di Est Europa, ex Unione Sovietica e Medio Oriente
- 29 luglio 2019
Da Garibaldi a Zampetti
La storia d’Italia è gremita di frasi celebri o meno note. Da «Obbedisco!» di Garibaldi (verbo del telegramma al generale La Marmora del 1866) a «Me ne frego», battuta ideata da D’Annunzio e adottata dal fascismo. Oppure da «Il potere logora chi non ce l’ha» di Giulio Andreotti fino al decisamente
- 13 gennaio 2019
Le vicende del Salvator mundi e i dubbi sulla sua attribuzione
Quello dell'arte è ormai un valore attribuito, soprattutto di carattere finanziario ...
- 30 marzo 2018
Week end culturale/ Viaggio in Friuli alla scoperta di San Vito al Tagliamento
Sabato 7 aprile si può andare alla scoperta dei tesori di San Vito al Tagliamento, dal 2017 insignita per la sua bellezza e la qualità di vita della Bandiera Arancione del Touring, vero gioiello di storia ed arte. Terra antichissima, area di insediamenti preromani e romani, vanta nobili tradizioni
- 28 febbraio 2018
Non spegniamo i riflettori sulla repressione turca
Le notizie che arrivano dalla Turchia lasciano pochi dubbi su come lo stato di diritto sia gravemente degenerato in questo Paese: lo stato di emergenza, decretato dopo il fallito golpe contro Erdogan, dura ormai da 18 mesi, la garanzia dei diritti fondamentali è ridotta, la libertà di espressione,
- 13 novembre 2017
Ogni luogo diventa Taksim
Soffia forte il Poyraz, il vento di Nord Est, dalle stradi laterali che portano a Piazza Taksim, il cuore di Istanbul. Aprendo il taccuino del Bosforo trovo sempre meno nomi da chiamare, dalla A di Ahmet Altan all’Ypsilon di Yavuz Baydar, il primo in carcere, il secondo in esilio da noi. Sono oltre
- 12 novembre 2017
Ogni luogo diventa Taksim
Soffia forte il Poyraz, il vento di Nord Est, dalle stradi laterali che portano a Piazza Taksim, il cuore di Istanbul. Aprendo il taccuino del Bosforo trovo sempre meno nomi da chiamare, dalla A di Ahmet Altan all’Ypsilon di Yavuz Baydar, il primo in carcere, il secondo in esilio da noi. Sono oltre
- 06 luglio 2017
Che mito questi greci: avevano già capito tutto
Si tramandano dal XI secolo a.C. e, anche se hanno perso la loro connotazione religiosa da 2000 anni, i miti greci continuano ad essere La Referenza in grado di spiegarci tutto – o quasi.
- 19 aprile 2017
La Turchia non è un Paese per giornalisti
La Turchia non è un Paese per giornalisti ma per fortuna ha grandi giornalisti, adesso purtroppo in carcere o in esilio. La vicenda di Gabriele Del Grande, detenuto con uno stato di fermo aggravato dalla leggi d'emergenza, sta sollevando l'attenzione dell'Italia e del suo governo sulla condizione
- 16 aprile 2017
Erdogan vince ma non convince, la Turchia entra nell’orbita mediorientale
Erdogan e l’Akp non avevano mai perso, in 15 anni di vittorie elettorali, nelle grandi città come Istanbul e Ankara: la Turchia dopo il voto appare divisa in due. «Il popolo turco non è tanto barbaro da meritare una costituzione del genere»: con questa frase il giornalista e scrittore Ahmet Altan
- 02 aprile 2017
Un anno senza la passione di Fabrizio Forquet
Come ognuno di noi, Fabrizio Forquet era diverse persone in una sola. Vorrei ricordarne tre, quelle di carattere pubblico, che ho avuto modo di osservare più da vicino. Il Fabrizio giornalista, il Fabrizio organizzatore, il Fabrizio docente. Comincio dal primo, il Fabrizio giornalista. Ad uno che è
- 11 dicembre 2016
Inchiesta sulla psiche
La rivista «Psicoterapia e Scienze Umane» è al suo cinquantesimo genetliaco. Sin dalla sua fondazione da parte di Pier Francesco Galli, furono chiari gli intenti della rivista e del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, che ne era stato la premessa e che da essa traeva spunto per