- 10 marzo 2023
False dichiarazioni e "ne bis in idem" nell'ordinamento sportivo
L'assenza di enunciazione dei principi nell'ordinamento sportivo è verosimilmente determinata dall'impostazione sistematica del Codice della Giustizia Sportiva del Coni che prevede la piena tutela di tutti i soggetti secondo i principi del giusto processo di stampo civilistico
- 21 febbraio 2023
Pianificazione delle aree portuali, la Corte costituzionale «rimette in gioco» le Regioni
Bocciato l'articolo 4, comma 1-septies, lettera a), del decreto legge 121/2021
- 31 gennaio 2023
Superlega: il tribunale di Madrid contro la Uefa ma sarà decisiva la Corte Ue
Il giudice spagnolo vieta a Fifa, Uefa, Federazioni e leghe di sanzionare i club che propongono il progetto, ma l’ingiunzione vale fino alla prossima pronuncia dellla Corte di Giustizia
- 19 gennaio 2023
Gran Bretagna: influenze russe nel voto per la Brexit. Governo Uk sotto accusa
Un gruppo di deputati britannici di diversi partiti fa causa al governo Johnson che avrebbe deciso di non indagare sulle interferenze di Putin
- 11 gennaio 2023
Morto il cardinale Pell, avviò la riforma delle finanze e fu assolto dalle accuse di molestie
Il porporato australiano è deceduto a seguito di alcune complicazioni dopo una operazione all’anca. Aveva 81 anni
- 04 gennaio 2023
La legge regionale non può ridurre la superficie del parco senza coinvolgere gli enti locali interessati
La Consulta boccia la normativa della Regione Abruzzo che disciplina il Parco Sirente Velino
- 21 dicembre 2022
Regno Unito, l’Alta corte: «Illegale il trattamento dei cittadini Ue»
L'Alta Corte britannica ha definito «illegale» il trattamento dei cittadini Ue. «Un gran numero di persone deve affrontare la più totale incertezza»
- 19 dicembre 2022
Gb, Alta Corte: è «legale» l’invio dei migranti in Rwanda
Spedire gli immigrati in Rwanda con un biglietto di sola andata è legale. La sentenza del giudice Lord Lewis è stata accolta con costernazione dalle associazioni umanitarie
- 08 dicembre 2022
Ue: «Riconoscere i genitori Lgbtq+ in tutti gli Stati membri», ma essere gay è illegale ancora in 69 Paesi
È stata presentata dalla Commissione Ue la proposta di regolamento per armonizzare le norme di diritto internazionale privato sulla genitorialità
- 18 ottobre 2022
Derivati, Venezia vince a Londra: il Comune deve essere risarcito
Il Comune di Venezia vince in primo grado all’Alta Corte di Giustizia di Londra: i derivati che ha rinegoziato nel 2007 sono nulli e inapplicabili.
- 08 luglio 2022
Nel 2000 la mafia giapponese «yakuza» dietro gli attentati a suon di bombe contro Abe
L’ex premier giapponese è morto dopo un attentato subito durante un comizio a Nara. Abe non era nuovo ad attentati. La banda Kudō-kai di Fukuoka, tra giugno ed agosto 2000, fu infatti responsabile degli attacchi al leader politico e ai suoi sostenitori. Nel marzo 2007 Motoshi Takano, un boss di Kitakyushu, venne condannato a 20 anni di prigione
- 06 luglio 2022
Gas, si ferma lo sciopero in Norvegia ma non la corsa dei prezzi
È durata poche ore la tregua sul mercato dopo l’intervento del Governo di Oslo, che ha interrotto le proteste impedendo un crollo del 60% delle forniture di gas dal Paese. Lo sguardo resta puntato sulla prossima fermata del Nord Stream e il prezzo del gas è risalito a 172 euro
- 25 giugno 2022
Corte Suprema e aborto: una sentenza che spacca l’America in due
Il verdetto della Corte suprema rivela, una volta di più, un paese diviso in due fra le coste liberal e l’America profonda. Quella che ha votato e potrebbe rivotare Trump
- 24 giugno 2022
La Corte suprema Usa cancella il diritto costituzionale all’aborto dopo 50 anni. In 13 Stati tra cui Texas scatta subito divieto
Con questa sentenza ora gli Stati americani sono liberi di introdurre divieti o restrizioni all’aborto