- 21 novembre 2017
Caro Don Lisander, ti scrivo
Spavaldo lo era di sicuro, e anche furiosamente ilare, il giovane poeta che si compiacque di confondere Alessandro Manzoni con una «gazzarra di lettere». Ne aveva sentito il «bisogno» terapeutico: era convinto che, in ogni occasione, «due paroline melate» di risposta gli sarebbero bastate per
- 19 novembre 2017
Caro Don Lisander, ti scrivo
Spavaldo lo era di sicuro, e anche furiosamente ilare, il giovane poeta che si compiacque di confondere Alessandro Manzoni con una «gazzarra di lettere». Ne aveva sentito il «bisogno» terapeutico: era convinto che, in ogni occasione, «due paroline melate» di risposta gli sarebbero bastate per
- 05 febbraio 2017
Trovare nuovi equilibri: questa è vera «grandeur»
Fa differenza, per la salute economica di un Paese, essere stato per mille e più anni, uno Stato unitario? A differenza della Germania la Francia è stata, da sempre o giù di lì, un solo Stato, anche se i confini precisi sono stati talvolta brevemente cambiati da guerre e annessioni o estensioni
- 09 giugno 2015
Le razze italiane / Piccolo Levriero italiano
Il piccolo levriero italiano discende dai levrieri di minor taglia presenti già nell'antico Egitto presso le Corti Faraoniche. Il suo maggior sviluppo risale al Rinascimento, nelle corti nobiliari. Descritto da Senofonte nel “Cinegetico” come cane da caccia alla lepre, ne parlano Ovidio, Orazio,
- 01 maggio 2011
La finzione vi condurrà all'azione
Ragionando sui «Miserabili» di Victor Hugo, attraverso una celebre stroncatura che ne fece Lamartine, il premio Nobel ci ricorda la potenza dirompente della letteratura - I romanzi ci fanno vivere esperienze più intense delle nostre stesse vite: in questo senso sono «impossibili»
Ordina per