- 20 giugno 2022
Con ingegneria e medicina lavora il 90%
Tassi di occupazione superiori ai livelli pre-crisi anche per informatica, architettura ed economia. L’insegnamento si conferma ultimo
- 16 giugno 2022
Medicina, Informatica e Ingegneria: le lauree che hanno resistito meglio alla crisi
Migliora l’occupazione dei laureati che supera i livelli pre-Covid, sia per le triennali che per le magistrali. La pandemia ha ridotto i servizi ma non la fiducia degli universitari
- 30 maggio 2022
Stage, la proposta Pd-M5S: indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti
L’ipotesi di interventi sui turocini curriculari, condivisa dal ministro Orlando, prevede anche il rimborso spese e le comunicazioni obbligatorie. Preoccupati atenei e imprese
- 18 maggio 2022
Padova: da otto secoli in cerca di libertà, diritti e innovazione
Nei festeggiamenti per i suoi 800 anni di vita l’ateneo guarda al suo glorioso passato, ma lo fa come punto di partenza nel costruire il futuro
- 20 aprile 2022
Dal design un valore aggiunto di 2,5 miliardi
Fondazione Symbola: con 30mila aziende e 61mila addetti, l’Italia è prima in Europa in questo settore
- 28 marzo 2022
Università di Trieste, il presidente Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico
Per l’ateneo trend di crescita in offerta formativa, dottorati di ricerca e organico. Forti investimenti nella riqualificazione edilizia con attenzione alla sostenibilità
- 21 marzo 2022
Il cortocircuito: meno iscritti al Sud, meno fondi e appeal
Alla demografia si aggiungono le complicazioni legate alla mobilità a senso unico che porta ogni anno 25mila ragazzi del Sud risalire la Penisola per studiare.
- 17 marzo 2022
Un’opportunità da non perdere (guerra permettendo)
Arricchire il proprio curriculum vitae con un’esperienza all’estero, oltre che uno strumento per aprire la mente e migliorare le conoscenze linguistiche, è un buon viatico per trovare prima (e meglio) lavoro.
- 14 marzo 2022
Da Erasmus+ la spinta al lavoro dopo la laurea: +14% di occupazione
L’uscita dall’emergenza sanitaria aiuta la ripresa dei viaggi: partecipa il 12,5% dei laureati, soprattutto di Lingue e Architettura-Ingegneria
- 08 marzo 2022
Dall’industria del farmaco alle corsie degli ospedali: la Sanità è sempre più donna
Restano però ancora differenze dal punto di vista degli stipendi, mentre solo il 22% è ai vertici di Asl e ospedali
- 18 febbraio 2022
Comunicazione, Economia, Giurisprudenza e Psicologia: al via al Suor Orsola i test d'ingresso
Iscrizioni gratuite e tre sessioni di prove (marzo, luglio e settembre) con la possibilità di ripetere la selezione. Open Week dal 21 al 25 febbraio
- 11 febbraio 2022
Università Campus Bio-Medico di Roma primo ateneo del Lazio per studentesse Stem
Riscontri occupazionali molto positivi, a un anno dalla titolo accademico, per le laureate nelle facoltà scientifiche, tecnologiche, di ingegneria e matematica
- 28 gennaio 2022
Gender gap: le donne guadagnano il 20% in meno degli uomini
Anche la ripresa avvantaggia gli uomini: nel quarto trimestre 2021 le richieste di curricula sono state 193mila per i laureati e 152mila per le laureate
- 20 dicembre 2021
Se tornasse indietro il 40% dei diplomati cambierebbe istituto
Intervistati dopo la maturità 31mila diplomati rivelano confermano il ruolo decisivo dei genitori: il 60% li ha seguiti al momento dell’iscrizione
- 24 novembre 2021
Scuola-lavoro, i sei grandi nodi che frenano la ripresa del Paese
Pesano abbandono precoce degli studi, pochi laureati nelle materie scientifiche, disoccupazione, smantellamento del rapporto istruzione-lavoro, apprendistato e riforma degli Its
- 15 novembre 2021
Al via il portale per incrociare competenze e occupazione
Nasce la piattaforma voluta da Inapp, Unioncamere, AlmaLaurea, Ocse e J.P. Morgan. Intanto il mismatch tra domanda e offerta sale al 38,5%
- 03 novembre 2021
Giovani e lavoro, perché il Covid può essere la condanna o il riscatto di una generazione
La pandemia ha inflitto una battuta d’arresto drammatica. Ma la ripresa, e fondi Ue, danno spiragli di un cambio di rotta
- 28 ottobre 2021
Scuola Sant’Anna di Pisa a caccia di talenti con «Merito e mobilità sociale 2.0»
Il progetto di orientamento e di accompagnamento alla scelta universitaria per 360 studenti di alto merito, provenienti da contesti socio-economici fragili
- 15 ottobre 2021
Giornata della statistica: la laurea garantisce più lavoro e stipendi elevati
Mercoledì 20 ottobre undicesima Giornata italiana della Statistica, celebrata su scala mondiale ogni cinque anni. I dati del dossier 2021, targato Almalaurea