alma mater
Trust project- 16 marzo 2023
OTB Foundation Brave Women Awards, progetto per formare la classe dirigente femminile
Iniziativa estesa a 5 atenei italiani, stanziati 550mila euro per 55 borse di studio. Bandi per l'anno accademico 2023/2024 nei siti delle singole università
I bandi degli atenei: ecco tutte le opportunità per partire da Nord a Sud
Il panorama delle destinazioni è ricco, si spazia dalla Spagna, Germania, Francia per continuare con Gran Bretagna e Grecia. Nell'elenco ci sono anche Giappone, Corea del Sud, Cina e molti altri luoghi
- 03 marzo 2023
Università di Bologna: laurea ad honorem in Scienze filosofiche a Liliana Segre
Il titolo le è stato consegnato, a Milano, dal rettore Giovanni Molari e da Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca
- 13 febbraio 2023
Hpe Group corre con il motore elettrico
Per l’azienda di ingegneria la svolta passa per due acquisizioni: la Pure Power Control (P2C), softwarehouse di Pisa, e la AT Motors di Soliera
- 02 febbraio 2023
Bologna, bando da 17,2 milioni per un nuovo edificio universitario a uso laboratori
A Salerno appalto da 367,2 milioni per il nuovo complesso ospedaliero San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
- 20 gennaio 2023
Ima, laurea ad honorem ad Alberto Vacchi
Il mix di innovazione hi-tech e gestione partecipativa chiave del successo di chi ha portato la multinazionale del packaging alla leadership globale
- 23 dicembre 2022
Erasmus+: nel 2022 cresce la partecipazione italiana al Programma
Quest’anno è stato registrato un +39% di studenti universitari e un +97% di alunni e insegnanti in partenza
- 19 dicembre 2022
Università al fianco dei tribunali per migliorare giustizia e didattica
Gli atenei hanno monitorato l’applicazione dello strumento rafforzato dal Pnrr. Dal contatto con gli uffici giudiziari elementi per innovare la formazione
Università al fianco dei tribunali per migliorare giustizia e didattica
Gli atenei hanno monitorato l’applicazione dello strumento rafforzato dal Pnrr. Dal contatto con gli uffici giudiziari elementi per innovare la formazione
- 14 dicembre 2022
Ranking «GreenMetric»: cinque atenei italiani nella Top 50 mondiale. Unibo prima
Non solo Alma Mater, anche Luiss Guido Carli (19), Politecnico di Torino (20), Università degli Studi di Torino (22) e Università degli Studi dell'Aquila (30)
- 12 dicembre 2022
Qualità della Vita 2022: istruzione, servizi e innovazione. Perché ha vinto Bologna
In testa nella Qualità della vita 2022, per la provincia è la quinta vittoria in 12 anni per il capoluogo emiliano che eccelle in ricchezza e demografia e punta a diventare un asset strategico nelle scienze
Qualità della Vita 2022: istruzione, servizi e innovazione. Perché ha vinto Bologna
In testa nella Qualità della vita 2022, per la provincia è la quinta vittoria in 12 anni per il capoluogo emiliano che eccelle in ricchezza e demografia e punta a diventare un asset strategico nelle scienze
- 30 novembre 2022
Abiti intelligenti ed esoscheletri: ecco il futuro della sicurezza sul lavoro
Il direttore generale dell’Inail Andrea Tardiola alza il sipario sulle attività di ricerca dell’istituto: 35 milioni di euro l’anno per la prevenzione dei rischi
- 14 novembre 2022
Erasmus+, l’aumento dei fondi traina la mobilità degli studenti
La crisi è ormai alle spalle: la crescita dei finanziamenti dai 74,5 milioni del 2021 ai 105,7 del 2022 fa salire del 39% le borse per i viaggi Ue. Nel 2023 in palio 110 milioni
Con «ER4Justice» laureati in tribunale per rendere più digitale l’attività degli uffici
La presentazione dei risultati oggi a Bologna durante il convegno «Innovativa, semplice, digitale: una giustizia connessa ai cittadini»
- 05 novembre 2022
Bologna accende il supercomputer e presto sarà sede dell’Università dell’Onu
Il tecnopolo dei big data: oltre 800 milioni di euro di investimenti prima del nuovo salto nel quantum computing. Il 24 novembre inaugurazione del cervellone europeo
- 21 ottobre 2022
Quando la sostenibilità coinvolge nel progetto chi usa gli spazi
Dialog, big player canadese della progettazione verde, ha stretto una partnership con lo studio Ergodomus di Franco Piva su processi, materiali e autosufficienza dei grandi edifici
L'avvocato Cesare Varallo, esperto di Food Law, entra in LegisLAB
"L'ingresso e le competenze di Varallo - commenta il Managing Partner, avvocato Alberto Porzio - consentiranno a LegisLAB di rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento tra gli studi legali italiani ed internazionali specializzati nel diritto dei mercati regolamentati e di ampliare l'organico dello studio, arrivando a contare trenta professionisti". "Sono felice di questa operazione - commenta Varallo - ci uniamo a una realtà ambiziosa e che sposa la nostra visione di una professione legale moderna, in grado di offrire ai propri clienti soluzioni efficaci in settori complessi e iper regolamentati come l'alimentare"
- 12 ottobre 2022
Classifica atenei, Oxford prima ma new entry migliore è italiana: Humanitas University
Prima in Italia è l'Università di Bologna. A livello generale la Normale, sempre con Alma Mater Studiorum, si classifica tra le prime 200 università del mondo