- 14 febbraio 2023
Esiste la disinflazione immacolata? Il dato Usa riduce (ma poco) la speranza
Il dato di gennaio sull’inflazione (in calo ma meno delle attese) ridimensiona le speranze più rosee ma non le cambia nella sostanza. Ecco perché
- 25 settembre 2022
Borse, passaggio di testimone in vista tra New York e Shanghai
Wall Street soffre l’aumento dei tassi e i timori di recessione. L’economia cinese scalda i motori e attende maggiori stimoli
- 05 maggio 2020
Coniugare trasparenza e costi
La parola d’ordine di Mifid 3 è semplificazione. Per Giovanni De Mare, Head of Italy di AllianceBernstein, la consultazione promossa dalla Commissione europea sulla direttiva che regola i servizi finanziari deve proporsi di puntare alla trasparenza, ottimizzando il ricorso ai dati. A beneficiarne
- 28 aprile 2020
I 6 trend negli investimenti che nasceranno da Covid-19
La domanda di sicurezza crescerà e l’isolamento spingerà la telemedicina, l’economia dello stare a casa e l’e-learning
- 12 aprile 2019
Nexi va in Borsa a 9 euro per azione. Fondi Usa e Singapore i compratori
È pronta al debutto Nexi, il leader dei pagamenti nato dall’Istituto Centrale delle Banche Popolari (Icbpi) e da CartaSì e posseduto da un consorzio di private equity: Bain Capital, Advent e Clessidra. Sarà una delle maggiori Ipo a Piazza Affari di quest’anno e tra le maggiori realizzate negli
- 29 novembre 2018
Gm, Ford, Nissan: il gran ballo è altrove e noi siamo spettatori
L’industria globale dell’auto è a un bivio storico. O la rilocalizzazione su base continentale dei grandi gruppi. Ipotesi più probabile. Oppure una nuova fase di fusioni e acquisizioni. Qualunque corso prenderà la Storia la piccola Italia - con la Fca che oggi ha illustrato il piano ai sindacati -
- 06 novembre 2018
Treasury al bivio delle politiche di spesa
L’esito della sfida tra repubblicani e democratici per il rinnovo del Congresso Usa avrà ricadute sull’andamento delle obbligazioni. I rendimenti dei titoli di Stato americani a dieci anni si sono inerpicati sopra il 3% sull’onda dei rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
- 21 giugno 2018
Non solo Daimler: gli effetti dei dazi Usa-Cina sul settore auto
L'effetto dazi inizia a vedersi sui bilanci aziendali: il numero uno al mondo di auto di alta gamma Daimler ha rivisto al ribasso le aspettative dei risultati per il 2018 a causa della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il colosso tedesco che produce il marchio Mercedes ha ridotto le previsioni per
- 10 aprile 2018
Obbligazionari paesi emergenti / Alliance Bernstein, Edmond De Rothschild, Ubs
Sul podio sale Alliance Bernstein con il suo fondo Emerging Market Debt che ha messo a segno una performance del 2,75%. Il fondo è gestito da tre gestori Paul Denoon, Christian Diclementi e Shamaila Khan (nella foto).
Azionario area Euro / Alliance Bernstein, Edmond De Rothschild, Symphonia Sgr
Medaglia d'oro a Tawhid Ali e Andrew Birse che gestiscono il fondo Alliance Bernstein FCP I-Eurozone Equity Portfolio A. I due gestori nel trimestre hanno contenuto le perdite (-0,04%) preservando il patrimonio.
- 14 marzo 2018
Ventesima candelina per il Premio Alto rendimento
È arrivato alla ventesima edizione il «Premio Alto Rendimento» assegnato ogni anno da «Il Sole 24 Ore» alle società di gestione e ai fondi comuni d'investimento che si sono distinti per i risultati conseguiti, per l'impegno e la professionalità nel prendersi cura degli investimenti, ispirandosi al
- 18 luglio 2017
Rivoluzione cashless / Come il trionfo dell’e-commerce ha condannato il contante
Il boom dell'e-commerce e dei pagamenti elettronici sta condannando il vecchio contante a un lento ma inesorabile declino: secondo uno studio di Alliance Bernstein, quest'anno le transazioni telematiche toccheranno i 2,4 trilioni di dollari, ma fra soli tre anni arriveranno a 4 trilioni (con una
- 11 luglio 2017
Bond emergenti dal boom al crollo. Conviene ancora puntare su di loro?
Ormai la chiamano «normalizzazione». Le banche centrali di tutto il mondo si stanno infatti orientando verso la riduzione di quell’enorme liquidità con cui negli ultimi anni hanno da una parte salvato e dall’altra anche«dopato» i mercati finanziari. La Federal Reserve americana in testa, ma anche
- 28 marzo 2017
Rischio hi-tech per i marchi generalisti
Come farà Carlos Tavares a far convivere sotto un unico ombrello societario tre marchi come Peugeot, Citroën e la tedesca Opel? Questa domanda è stata fra le prime poste dagli analisti dopo l’annuncio dell’acquisto della storica marca tedesca da parte del gruppo francese. Tavares avrà sicuramente
- 23 ottobre 2015
Volkswagen, giallo sui richiami
Una campagna di richiami tra le più costose della storia. Volkswagen sta preparando il richiamo in Europa di 8,5 milioni di veicoli i cui motori diesel sono dotati di un software in grado di falsare i test sulle emissioni inquinanti; nel frattempo il gruppo smentisce - dopo una giornata di dubbi -
- 21 settembre 2015
Vw crolla in Borsa (-18,6%) dopo il «trucco» sulle emissioni diesel. Usa, indagine e test estesi ad altre case
Volkswagen paga cara in Borsa la truffa ai controlli sulle emissioni dei motori diesel negli Usa. Le azioni del numero uno europeo dell’auto hanno perso il 18,6% a Francoforte dopo essere scese a metà mattinata fino a un minimo di 126,40 euro, con un calo di oltre il 22% rispetto ai 162,4 della