- 10 agosto 2022
L'interversione del possesso si deve estrinsecare in un fatto esterno
Si deve poter che il possessore ha cessato di possedere in nome altrui ed ha iniziato un possesso per conto ed in nome proprio
- 08 agosto 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra 1° ed il 5 agosto 2022
- 03 agosto 2022
Punibile solo l'omesso versamento delle ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituiti
Nota a sentenza della Corte Costituzionale n.175/2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra l'18 e il 22 luglio 2022
- 27 luglio 2022
Evasione contributiva, è onere del datore provare l'insussistenza dell'intento fraudolento
Nota a Cassazione – sezione Lavoro – Pres. Umberto Berrino- rel. Luigi Cavallaro- PM Mario Fresa concl: rigetto- sent n. 21831/2022 ud. 2.3.22 pubblicata 11.7.2022
Condominio, lavori urgenti autorizzati dal tribunale su richiesta dell’amministratore
Il caso di un condominio in cui non era mai stata raggiunta la doppia maggioranza necessaria per la delibera
Condominio, lavori urgenti autorizzati dal tribunale su richiesta dell’amministratore
Il caso di un condominio in cui non era mai stata raggiunta la doppia maggioranza necessaria per la delibera
- 26 luglio 2022
L'avvocato che recede dal mandato (anche senza giusta causa) conserva il diritto al compenso
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23077/2022, affermando che spetta al cliente provare l'eventuale diritto al risarcimento del danno
Mancata risposta del contribuente, flessibilità sulla strategia difensiva
Il tema delle preclusioni da mancata collaborazione del contribuente nelle indagini istruttorie di controlli fiscali non ha trovato ancora compiuta sistemazione nelle pronunce di legittimità
- 21 luglio 2022
Il non vedente ha diritto al permesso di soggiorno
Per i giudici la condizione di invalido civile, legata a una patologia maturata in Italia, giustifica il rinnovo del documento
- 19 luglio 2022
La portata applicativa dell'accordo collettivo in deroga all'art. 2112 cod. civ. e il diritto del dipendente all'assunzione presso l'impresa subentrante
Il delicato rapporto tra l'applicazione dei criteri di scelta individuati nella contrattazione collettiva e il diritto all'assunzione del lavoratore continuerà, perciò, ad essere attuale e dovrà essere attenzionato dagli operatori del diritto alla luce dei principi espressi dalla giurisprudenza di legittimità
- 18 luglio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra l'11 ed il 15 luglio 2022
Assenza di un valido accordo contrattuale e responsabilità dell'ente pubblico, le azioni esperibili da parte del fornitore privato
La specificità della fattispecie decisa dalla Suprema Corte consente una analisi di più ampio respiro della materia della responsabilità dell'ente e/o del funzionario nei casi in cui difetti uno degli elementi previsti dalla normativa per la valida ed efficace conclusione di un contratto con la pubblica amministrazione ovvero per la corretta assunzione da parte di questa di obblighi contrattuali ed impegni di spesa
- 15 luglio 2022
Spetta il risarcimento del danno al soggetto investito da un'auto pirata solo se ricostruisce con precisione la dinamica dei fatti
Secondo i giudici di merito il sinistro non è stato ricostruito con dettagli sufficienti e, quindi, non è stato decretato il successivo indennizzo