- 15 aprile 2022
- 23 luglio 2019
Allarme Fmi: ripresa precaria nel 2020. Per l’Italia crescita allo 0,1%
La crescita mondiale resta debole, azzoppata dalle tensioni sul commercio e dal rischio geopolitico. E il Fondo monetario internazionale abbassa, anche se di poco, le previsioni fatte ad aprile, quando aveva già tagliato le stime di ottobre 2018. Nell’aggiornamento di luglio del World Economic
Il settore automotive accende le Borse Ue, a Milano brilla Pirelli
Dopo alcune sedute grigie, le Borse europee hanno ripreso vigore grazie a una rotazione verso i settori legati all'auto, da tempo bersagliati dalle vendite. A Wall Street riflettori sui conti di Coca Cola e United Technologies, mentre in Gran Bretagna occhi sull'elezione di Boris Johnson a primo ministro. Euro sotto 1,12 dollari. Lo spread chiude a 196 punti base
- 08 febbraio 2019
Tasso BTp a due anni, torna alta la tensione
Dopo l’intesa sulla legge di bilancio di fine novembre il vento è tornato a spirare a favore dei titoli di Stato italiani che, anche grazie ai flussi ci capitale che si sono riversati sull’obbligazionario sulla scommessa di una politica espansiva delle banche centrali, hanno registrato un netto
Allarme Fmi: guai ad abbassare la guardia sul debito
L’economia italiana ha rallentato e i rischi di recessione sono cresciuti. Per la frenata dell’Eurozona, ma anche per la maggiore incertezza sulla politica di bilancio interna, che si è tradotta, lo scorso anno, nell’incremento dei rendimenti sui titoli del debito pubblico. Così, nel confermare le
- 15 giugno 2018
La Cina risponde alla guerra dei dazi Usa: tariffe del 25% su auto, prodotti agricoli e pesce
L’amministrazione Trump apre le ostilità nella grande guerra commerciale che sta preparando con la Cina, e da Pechino è subito arrivata una risposta con analoghe misure di difesa che colpiscono la voce princiaple dell’export americano in Cina: i prodotti agricoli.
- 14 giugno 2018
Allarme Fmi: la politica fiscale di Trump è un rischio per gli Usa e il mondo
Il Fondo monetario internazionale ha lanciato un avvertimento all'amministrazione Trump spingendosi a citare il rischio di una possibile recessione per la prima economia al mondo. Il messaggio è che l'insieme dato dal taglio alle tasse e dall'aumento della spesa pubblica «causeranno un rialzo del
- 15 luglio 2015
Allarme Fmi: il debito va tagliato
La Grecia non è in grado di sopportare il peso di un debito pubblico ormai insostenibile, e in aumento, senza un taglio consistente. È questa la conclusione alla quale giunge il Fondo monetario internazionale, in un’analisi interna diffusa dalle principali agenzie di stampa internazionali. «Il
- 15 aprile 2015
Draghi scaccia i timori sul Qe, acquisti su Borse e titoli di Stato
All’indomani di una seduta segnata dalle forti prese di beneficio sui mercati azionari europei torna il sereno con gli indici continentali che chiudono gli
- 31 luglio 2013
Allarme Fmi sulla Grecia: mancano 11 miliardi, aumentano le prospettive di una ristrutturazione del debito
Grecia di nuovo nella tormenta finanziaria. Secondo l'Fmi ad Atene mancheranno 11 miliardi di euro entro la fine del 2015, una previsione che è tornata ad
- 13 aprile 2011
Allarme Fmi sui debiti in scadenza delle banche: nei prossimi due anni 3600 miliardi di dollari
Nonostante il trasferimento di rischio dal settore privato a quello pubblico verificatosi durante la crisi, «la fiducia nel settore bancario di molte delle
- 01 gennaio 1900
Allarme Fmi: crescita 2012 più lenta
Per l'Italia il taglio più forte alla previsione: il Pil del prossimo anno passa da +1,3% a +0,5%